“C’è un giudice a Strasburgo”. Il Gm Bisi racconta l’ultimo capitolo del contenzioso durato sette anni con la Commissione Antimafia, conclusosi con la sentenza della Corte Europea dei diritti dell’uomo che ha dato ragione al Goi e condannato lo Stato italiano

“C’è un giudice a Strasburgo”. Il Gm Bisi racconta l’ultimo capitolo del contenzioso durato sette anni con la Commissione Antimafia, conclusosi con la sentenza della Corte Europea dei diritti dell’uomo che ha dato ragione al Goi e condannato lo Stato italiano

Dall’audizione presso la Commissione parlamentare Antimafia al blitz dello Scico al Vascello, fino al sequestro degli elenchi dei massoni di Calabria e Sicilia, Stefano Bisi ricostruisce nel suo ultimo libro dal titolo “C’è un giudice a Strasburgo” le vicende che hanno portato la Corte dei diritti dell’uomo di Strasburgo a condannare l’Italia. “Avevamo ragione. Ci … Continua

Gran Loggia 2025. L’assemblea del Grande Oriente d’Italia ha revocato i rapporti con il Rito Scozzese Antico ed Accettato con sede in Piazza del Gesù a Roma e ha annullato il voto del 3 marzo 2024/Grand Lodge 2025. The Assembly of the Grand Orient of Italy has revoked all relatios with the Ancient and Accepted Scottish Rite headquartered at Piazza del Gesù in Rome and annulled the vote of March 3, 2024

Gran Loggia 2025. L’assemblea del Grande Oriente d’Italia ha revocato i rapporti con il Rito Scozzese Antico ed Accettato con sede in Piazza del Gesù a Roma e ha annullato il voto del 3 marzo 2024/Grand Lodge 2025. The Assembly of the Grand Orient of Italy has revoked all relatios with the Ancient and Accepted Scottish Rite headquartered at Piazza del Gesù in Rome and annulled the vote of March 3, 2024

“Uniti nei valori. Coerenti nei doveri” è il titolo scelto per la Gran Loggia 2025, la più importante assise annuale del Grande Oriente d’Italia– Palazzo Giustiniani che ha aperto ufficialmente i suoi lavori il 4 aprile alle 13, 30 presso il Palacongressi di Rimini. Un appuntamento cruciale che ha visto riuniti maestri venerabili, delegati delle … Continua

“Le dittature serrano i cuori”/Avanti!

“Le dittature serrano i cuori”/Avanti!

Redazione Avanti del 26 Maggio 2025Cultura “Le dittature serrano i cuori – l’omicidio di Giovanni Becciolini e la furia fascista della notte di San Bartolomeo” è il titolo del libro di Stefano Bisi scritto per ricordare la strage della notte di San Bartolomeo avvenuta a Firenze il 3 ottobre del 1925, alcuni giorni prima dell’approvazione in Parlamento, … Continua

Il 24 maggio 1915. Per l’Italia ebbe inizio la Prima Guerra Mondiale. La canzone del Piave  del fratello E.A Mario immortalò quel momento

Il 24 maggio 1915. Per l’Italia ebbe inizio la Prima Guerra Mondiale. La canzone del Piave del fratello E.A Mario immortalò quel momento

Il 24 maggio 1915, dieci mesi dopo l’inizio delle ostilità in Europa, l’Italia entrava ufficialmente in guerra contro gli Imperi centrali. Era un lunedì e alle 3,30 del mattino, precedute dai tiri degli obici, le truppe italiane oltrepassarono il confine italo-austriaco, puntando verso le terre irredente del Trentino, del Friuli, della Venezia Giulia.  Nel 1918 … Continua

Grande Oriente d’Italia. I massoni da sempre costruttori di ponti di pace salutano Leone XIV, nuova guida spirituale della Chiesa cattolica

Grande Oriente d’Italia. I massoni da sempre costruttori di ponti di pace salutano Leone XIV, nuova guida spirituale della Chiesa cattolica

I massoni sono da sempre costruttori di ponti di pace e fanno della Tolleranza un punto fermo dei loro principi massonici. Da uomini di dialogo e per il dialogo salutiamo Leone XIV, nuova guida spirituale della Chiesa cattolica e apostolica romana, auspicando che fra i ponti di pace evocati dal papa americano ci sia spazio … Continua