Roma 10 dicembre 2011 – (Adnkronos) Libri: ‘In nome dell’Uomo’, il Gran Maestro Raffi racconta le sfide della Massoneria

Roma 10 dicembre 2011 – (Adnkronos) Libri: ‘In nome dell’Uomo’, il Gran Maestro Raffi racconta le sfide della Massoneria

Ribelli per la verità e operai della speranza: Gustavo Raffi, dal 1999 alla guida del Grande Oriente d’Italia, definisce così i Liberi Muratori nel libro ‘In nome dell’uomo – Dal Risorgimento alla modernità, il ruolo del Grande Oriente nell’Italia unita’, a cura di Gerardo Picardo, con la prefazione del sottosegretario Paolo Peluffo, edito da Mursia. 21.400 Fratelli in tutta Italia, per 757 logge. Uomini del dubbio che sterrano strade all’incontro di culture e fedi diverse, abbracciandole nell’unico Pantheon dell’Umanità. Per loro la Massoneria è la religione della libertà, la cattedrale laica. Hanno un fine: educare una generazione di ribelli, coscienze libere contro il pensiero unico e il conformismo. Da anni hanno spalancato le porte di Villa il Vascello, sede nazionale dell’Ordine, e si confrontano ogni giorno a viso aperto sui grandi temi della laicità e delle scelte condivise.

Molti patrioti italiani, liberali o democratici, furono massoni e la Massoneria diede un contributo fondamentale alla rivoluzione nazionale. Una tesi sempre bistrattata dalla storiografia tradizionale che oggi torna alla ribalta grazie alle ricerche condotte negli archivi rimasti al Grande Oriente d’Italia dalla devastazione del periodo fascista. Il Gran Maestro, Gustavo Raffi, accompagna il lettore in un viaggio dal Risorgimento ai giorni nostri, da Cavour a Internet per una nuova visione della storia italiana riletta attraverso le vicende della più antica comunione massonica del nostro Paese.

(AdnKronos) 10 DIC 2011

Roma 9 dicembre 2011 – (Adnkronos) Finanza: Raffi (GOI), Massoneria conta molto? Geronzi ha visto un altro film

Roma 9 dicembre 2011 – (Adnkronos) Finanza: Raffi (GOI), Massoneria conta molto? Geronzi ha visto un altro film

Il Grande Oriente non ha nulla a che fare con cricche e comitati d’affari

“La massoneria conta molto nei più importanti snodi politici e finanziari? E’ la solita leggenda metropolitana. Ci fa specie che a divulgarla e a cavalcarla, soprattutto in un momento di crisi come questo che chiede impegno e responsabilità da parte di tutti, sia proprio Cesare Geronzi, da decenni un uomo chiave del sistema finanziario e bancario italiano”. Gustavo Raffi, Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia, commenta così, all’Adnkronos, l’intervista del presidente della Fondazione Generali, Cesare Geronzi, al ‘Corriere della Sera’.

“Se Geronzi lo fa – spiega il Gran Maestro di Palazzo Giustiniani – occorre chiedersi il perché: la prima risposta è che si voglia distrarre l’attenzione dell’opinione pubblica, forse anche dalle sue traversie”. “Ho appena pubblicato un libro, che si intitola ‘In nome dell’uomo’ – ricorda Raffi- in cui, senza giri di parole, spiego e dimostro che il Grande Oriente d’Italia non ha nulla a che fare con camere di compensazioni e comitati di affari. Il nostro compito è un altro: educare ai valori civili e morali del nostro Paese, e contribuire a formare coscienze critiche e cittadini veri. Probabilmente Geronzi ha visto un altro film”, taglia corto il Gran Maestro del Goi.

(AdnKronos) 09 DIC 2011

Roma 9 dicembre 2011 – (ANSA) Manovra: Raffi (massoneria), la Chiesa paghi l’IMU. No a privilegi feudali oltretevere

Roma 9 dicembre 2011 – (ANSA) Manovra: Raffi (massoneria), la Chiesa paghi l’IMU. No a privilegi feudali oltretevere

“Bisogna cancellare i privilegi dell’Imu, senza se e senza ma: anche la Chiesa paghi le tasse. Nel momento in cui si chiedono lacrime e sangue ai pensionati e alle fasce sociali più deboli, non si possono mantenere feudali esenzioni per gli immobili commerciali di proprietà del clero”. Lo afferma Gustavo Raffi, Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia.

“Ora finalmente – sottolinea Raffi, commentando le dichiarazioni del cardinale Angelo Bagnasco – dopo aver fatto le prediche su un ‘Paese di evasori’, oltretevere fa un esame di coscienza civile e apre timidamente la ‘discussione’ sull’applicazione dell’Ici ai beni della Chiesa, che detiene una percentuale superiore al 20%, che si avvicina al 30%, del patrimonio immobiliare italiano”.

(ANSA) 09 DIC 2011

Roma 8 dicembre 2011 – (Adnkronos) Unita’ d’Italia: Goi, a Padova talk show su laicità con Baldassarre e Teodori

Roma 8 dicembre 2011 – (Adnkronos) Unita’ d’Italia: Goi, a Padova talk show su laicità con Baldassarre e Teodori

Sabato evento al Caffè Pedrocchi, presenta Cecchi Paone e conclude Raffi

Un talk show su ‘Laicità e pensiero. Radici e futuro dell’Italia unita’. Il Grande Oriente d’Italia, guidato dal Gran Maestro Gustavo Raffi prosegue sabato, a Padova, le celebrazioni dei 150 anni dell’Unità d’Italia. L’appuntamento si terrà per un’intera mattinata, con inizio alle 10, nella cornice del Caffè Pedrocchi.

Dopo l’introduzione di Valerio Zanone, presidente del Comitato del Grande Oriente per il 150esimo dell’unità nazionale, intervetanno: Antonio Baldassarre, costituzionalista, presidente emerito della Corte Costituzionale; Luisella Battaglia, filosofa della morale, componente del Comitato Nazionale per la Bioetica; Michele Ciliberto, storico della filosofia; Dino Cofrancesco, storico del pensiero politico; Massimo Teodori, politologo. Presenta e modera il dibattito il giornalista e divulgatore scientifico Alessandro Cecchi Paone.

A tracciare le conclusioni sarà il Gran Maestro Raffi, autore del libro ‘In nome dell’uomo’, appena edito da Mursia, il cui ricavato sarà devoluto alle associazioni ‘Asili Notturni’ e ‘Piccolo Cosmo’.

(AdnKronos) 08 DIC 2011

Roma 6 dicembre 2011 – (Adnkronos) Unita’ d’Italia: sabato a Padova convegno Goi ‘Laicità e pensiero’

Roma 6 dicembre 2011 – (Adnkronos) Unita’ d’Italia: sabato a Padova convegno Goi ‘Laicità e pensiero’

Le radici e il futuro del Paese, talk show condotto da Cecchi Paone

Padova è la prossima tappa delle celebrazioni del Grande Oriente d’Italia ‘1861-2011 Unità d’Italia, dopo 150 anni per restare insieme’. Il nuovo appuntamento della rassegna culturale che proseguirà nei primi mesi del 2012, è in programma sabato con il talk show ‘Laicità e pensiero. Radici e futuro dell’Italia unita’ che si terrà per un’intera mattinata nella suggestiva ambientazione del Caffè Pedrocchi. Ai lavori interverranno accademici e specialisti di chiara fama.

Dopo l’introduzione di Valerio Zanone, presidente del Comitato del Grande Oriente per il 150esimo dell’unità nazionale, porteranno contributi: Antonio Baldassarre, costituzionalista, presidente emerito della Corte Costituzionale; Luisella Battaglia, filosofa della morale, componente del Comitato Nazionale per la Bioetica; Michele Ciliberto, storico della filosofia, tra i massimi esperti di Giordano Bruno; Dino Cofrancesco, storico del pensiero politico; Massimo Teodori, politologo. Presenta e modera il dibattito il giornalista e divulgatore scientifico Alessandro Cecchi Paone. A tracciare le conclusioni sarà il Gran Maestro Gustavo Raffi.

Nel corso dell’incontro è in programma l’esibizione del Coro Stella Alpina di Treviso e il recital di Emanuele Montagna. L’iniziativa ha ottenuto i patrocini della Regione Veneto, della Provincia e del Comune di Padova ed è inserita nel programma ufficiale del Comitato Interministeriale per le celebrazioni per il 150esimo dell’Unità d’Italia indette dalla presidenza del Consiglio.

(AdnKronos) 06 DIC 2011

Roma 1 dicembre 2011 – (Adnkronos) Unita’ d’Italia: Goi, a Padova convegno ‘Laicità e pensiero’

Roma 1 dicembre 2011 – (Adnkronos) Unita’ d’Italia: Goi, a Padova convegno ‘Laicità e pensiero’

Tra i relatori Baldassarre e Ciliberto, conclude Gran Maestro Raffi

Padova è la prossima tappa delle celebrazioni del Grande Oriente d’Italia ‘1861-2011 Unità d’Italia, dopo 150 anni per restare insieme’. Il nuovo appuntamento della rassegna culturale che proseguirà nei primi mesi del 2012, è in programma sabato 10 dicembre con il talk show ‘Laicità e pensiero. Radici e futuro dell’Italia unita’ che si terrà per un’intera mattinata nella suggestiva ambientazione del Caffè Pedrocchi.

Dopo l’introduzione di Valerio Zanone, presidente del Comitato del Grande Oriente per il 150esimo dell’unità nazionale, porteranno contributi: Antonio Baldassarre, costituzionalista, presidente emerito della Corte Costituzionale; Luisella Battaglia, filosofa della morale, componente del Comitato Nazionale per la Bioetica; Michele Ciliberto, storico della filosofia, tra i massimi esperti di Giordano Bruno; Dino Cofrancesco, storico del pensiero politico; Massimo Teodori, politologo.

Presenta e modera il dibattito il giornalista e divulgatore scientifico Alessandro Cecchi Paone. A tracciare le conclusioni, sarà il Gran Maestro Gustavo Raffi. Nel corso dell’incontro è in programma l’esibizione del Coro Stella Alpina di Treviso e il recital di Emanuele Montagna.

(AdnKronos) 01 DIC 2011

Bruxelles 30 novembre 2011 – (Adnkronos) UE: Barroso, anche in nostre democrazie valori non sono scontati

Bruxelles 30 novembre 2011 – (Adnkronos) UE: Barroso, anche in nostre democrazie valori non sono scontati

Incontro a Bruxelles con rappresentanti organizzazioni non confessionali

“L’Europa non ha motivo di compiacersi” in materia di diritti e democrazia, perché “davvero niente oggi può più essere dato per scontato” in quanto “non c’è bisogno di citare esempi per illustrare i rischi reali per cui conquiste preziose sono improvvisamente rimesse in questione e ora minacciate dall’erosione e a volte da movimenti estremisti”. E’ il messaggio del presidente della Commissione Ue José Manuel Barroso al termine dell’incontro annuale con i rappresentanti delle organizzazioni filosofiche e non confessionali, alla presenza anche del presidente dell’Europarlamento Jerzy Buzek e di quello del Consiglio europeo Herman Van Rompuy.

“I diritti umani, la democrazia e il secolarismo politico non possono essere messi in piedi in una notte, per questo anche noi tutti, ogni giorno individualmente e collettivamente, dobbiamo rimettere il nostro lavoro sulla strada giusta”, ha sottolineato Van Rompuy, mentre Buzek ha ricordato che “abbiamo bisogno sia le organizzazioni religiose che quelle non confessionali per costruire ponti verso altre parti del mondo, soprattutto verso i nostri vicini”.

All’incontro, dedicato proprio alla “partnership per la democrazia e una prosperità condivisa: una volontà comune per promuovere i diritti e le libertà democratiche”, hanno partecipato una ventina di rappresentanti delle organizzazioni non confessionali d’Europa, tra cui il Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia, Gustavo Raffi. “Possiamo avere successo solo se facciamo squadra e lavoriamo mano nella mano tra istituzioni, stati membri e la società civile nel suo complesso”, ha concluso Barroso.

(AdnKronos) 30 NOV 2011