• Newsletter
  • Contatti
  • Book Store
  • Italiano
  • Chi siamo
    • Antichi Doveri
    • Costituzione e Regolamento
    • Identità del Grande Oriente d’Italia
    • Gran Maestro e Giunta
    • Le Logge
    • Rapporti Internazionali
    • Storia in Italia
  • Massoneria FAQ
    • Come diventare Massoni
    • Massoni celebri
    • Sul segreto Massonico
    • La Loggia Massonica
  • Eventi e News
    • News
    • Rassegna Stampa
    • Solidarietà
    • 70° Anniversario Repubblica
    • Gran Loggia 2024 – La luce delle idee nella bellezza delle azioni
    • XX Settembre 2023
    • Archivio Newsletter
  • Allocuzioni
  • Pubblicazioni
    • Erasmo
    • Nuovo Hiram
    • Massonicamente
    • Hiram
  • Servizio Biblioteca
  • Fondazione GOI
  • Il Vascello
    • Presentazione
    • Storia
  • Homepage
  • >
  • News
  • >
  • Rassegna Stampa

Rassegna Stampa

Tutti 2025 2024 2023 2022 2021 2020 2019 2018 2017 2016 2015 2014 2013 2012 2011 2010 2009 2008 2007

(Il Messaggero) Quelle radici culturali che nessuno può tagliare

1 Dicembre 2012 Nessun commento

(Agor@ Magazine) Architettura e massoneria. L’esoterismo della costruzione

Il volume è una nuova edizione ampliata e arricchita del
Catalogo della Mostra Architettura e Massoneria (promossa dal
Grande Oriente d’Italia a Firenze nel 1998) che ricostruiva per la
prima volta, a grandi linee, il quadro d’insieme dei significati
esoterici dell’architettura. Il volume è articolato in 10
sezioni…

Nessun commento

(La Repubblica) Contro l’arte della fuga

30 Novembre 2012 Nessun commento

(La Sicilia) Incontro su Ipazia della Loggia Garibaldi 315

Nessun commento

(La Repubblica) L’Europa a piccoli passi verso l’unione politica

Nessun commento

(L’Unione Sarda) Il Gran Maestro e gli studenti

Nessun commento

(Adnkronos) Libri:’I Magi e la loro Stella’, un viaggio tra Oriente e Occidente

Antonio Panaino mostra dialogo tra cultura
giudaico-cristiana e mondo iranico.

Due, tre, otto o dodici. Apostoli o segni zodiacali, preti o
maghi, re o sacerdoti, mercanti o legati, i Magi hanno ispirato
narratori e artisti di secoli e paesi diversi, suscitato imbarazzo
e curiosità, ambiguità e devozione…

Nessun commento

(Il Foglio) I dimenticati

29 Novembre 2012 Nessun commento

(Il Tempo) La rivincita dell’Italiano

Nessun commento

(Corriere della Sera) Ascoltiamo gli insegnanti

Nessun commento

(La Repubblica) Dialogo morale

Nessun commento

(Rassegna Stampa) Cultura: sabato a Time House – Il Tempo della Scienza Antonio Panaino presenta ‘I Magi e la loro stella’

Sabato 1 dicembre, alle 21.30, Time House – Il Tempo della
Scienza, in diretta su TGCOM24 presenta uno speciale sulla Via
della Seta. In studio con Alessandro Cecchi Paone, il professor
Antonio Panaino discuterà del suo nuovo libro, ‘I Magi e la loro
stella’…

Nessun commento

(Buongiorno Alghero) “In nome dell’uomo”. Sabato al Miramare di Alghero con Gustavo Raffi

LEGGERE LIBERA, è il titolo dell’incontro – dibattito che si
terrà sabato 1 dicembre nel cinema Miramare a partire dalle ore 10.
Giovani, cultura e società nel tempo delle nuove sfide, sarà il
filo conduttore della chiacchierata che i giovani delle ultime
classi…

28 Novembre 2012 Nessun commento

(Alguer.it) Cecchi Paone presenta il Gran Maestro Raffi

Nessun commento

(Avvenire) Mai più pena di morte: venti Paesi dicono no

Nessun commento

(il Resto del Carlino) Filopanti, genio ignorato

Nessun commento

(La Nuova del Sud) La Massoneria in Basilicata

Nessun commento

(La Repubblica) Il ruolo sociale degli insegnanti

27 Novembre 2012 Nessun commento

(Corriere della Sera) Più impegno contro l’analfabetismo, l’istruzione non è solo per gli umanisti

Nessun commento

(Pubblico) Salvatore Settis, “Salvare la cultura si deve: c’è scritto nella Costituzione”

Nessun commento

(La Repubblica) Ue, la Corte di giustizia dà ragione all’Italia, no a bandi di concorso solo in tre lingue

No ai bandi di concorso pubblicati solo in inglese, francese e
tedesco. Costituiscono una “discriminazione” fondata sulla lingua.
Tutte le 23 lingue della Ue sono ‘ufficiali’…

Nessun commento

(AgenParl) Massoneria: il 25 novembre 1917 Nathan fu eletto per la quarta volta Gran Maestro del GOI

Novantacinque anni fa, il 25 Novembre 1917 Ernesto Nathan fu
eletto per la quarta volta Gran Maestro del Grande Oriente
d’Italia. Terrà questa carica fino al 1919. Era già stato Gran
Maestro dell’Istituzione prima di diventare Sindaco di Roma, dal
1896 al 1904…

Nessun commento

(Corriere della Sera) L’Italia che mortifica le sue Belle Arti

26 Novembre 2012 Nessun commento

(Giornale di Sicilia) Bando di concorso per tesi di laurea sulla massoneria

25 Novembre 2012 Nessun commento

(La Nuova Sardegna) Al Miramare la presentazione dei libri di Sulis e Raffi

Nessun commento

(La Repubblica) Nathan è sindaco, nasce la città futura

Nessun commento

(Portale Giovani Firenze) Convegno su “Domizio Torrigiani e la Massoneria italiana tra Giolitti e Mussolini” alle Oblate

Sabato 24 novembre 2012 nella sala conferenze della Biblioteca
delle Oblate (via dell’Oriuolo, 26 – Firenze), si svolgerà il
convegno di studi dedicato a “Domizio Torrigiani. Il Gran Maestro e
la Massoneria italiana tra Giolitti e Mussolini”…

24 Novembre 2012 Nessun commento

(Corriere Fiorentino) Torrigiani, il convegno alle Oblate

Nessun commento

(Buongiorno Alghero) La lettura, le nuove sfide, l’Unità d’Italia e il Gran Maestro della Massoneria Gustavo Raffi

“Leggere libera. Giovani, cultura e società nel tempo delle
nuove sfide”. Il titolo indubbiamente ambizioso, ma altrettanto
attuale, dell’incontro dibattito organizzato dalla Associazione
culturale Vincenzo Sulis presieduta da Raniero Selva…

23 Novembre 2012 Nessun commento

(Il Sole 24 Ore) L’appello di Napolitano e il tesoro da illuminare

22 Novembre 2012 Nessun commento
  • « Pagina precedente
  • 1
  • …
  • 116
  • 117
  • 118
  • 119
  • 120
  • …
  • 174
  • Pagina successiva »

Servizi

Area Multimediale

Guarda le fotogallery del GOI

Iscriviti alla Newsletter

Filatelia Massonica

Cerca nel sito

logo cmi

Il Grande Oriente d’Italia è membro della Confederazione Massonica Interamericana(Cmi) fondata il14 aprile 1947, un'organizzazione che riunisce 84 Grandi Potenze Massoniche, ammesse come membri e distribuite in 26paesi del Sud, Centro e Nord America, Caraibi ed Europa. Il CMI promuove unmodello istituzionale innovativo attraverso l'integrazione della Massoneria Iberoamericana e, per estensione, della Massoneria Universale, con l'obiettivodi sviluppare tutte le potenzialità esistenti in un'organizzazione che contaquasi 400.000 membri che, attraverso lo scambio di idee, attività, principi,preoccupazioni ed esperienze, cioè il loro modo di vedere e comprendere ilmondo, cercano di arricchire il pensiero dell'umanità e delle sue culture.

Vai al sito

Grande Oriente d'Italia Grande Oriente d'Italia
  • Contatti
  • Mappa del sito
  • Privacy Policy

©GOI 2023 - Grande Oriente d’Italia - Tutti i diritti riservati

Via San Pancrazio 8, 00152 Roma, Italia