Rappresentanti del Goi in visita ufficiale alla Gran Loggia del Giappone

Rappresentanti del Goi in visita ufficiale alla Gran Loggia del Giappone

Un incontro all’insegna della fratellanza massonica ha avuto luogo nei giorni scorsi a Tokyo, dove i fratelli Emanuele Montomoli, garante di amicizia con la Gran Loggia del Giappone, e Alessandro Manenti, entrambi maestri della Loggia Montaperti n. 722 all’Oriente di Siena, hanno rappresentato ufficialmente il Grande Oriente d’Italia presso l’Obbedienza massonica del Sol Levante. Accolti … Continua

ll 2 giugno il Grande Oriente d’Italia celebra  la Repubblica, la Costituzione e i valori di libertà e democrazia

ll 2 giugno il Grande Oriente d’Italia celebra la Repubblica, la Costituzione e i valori di libertà e democrazia

Il 2 giugno è la festa dell’Italia, libera democratica e repubblicana. È il giorno in cui, nel 1946, con il referendum istituzionale, l’Italia rinacque a nuova vita dopo gli anni bui della dittatura fascista, dell’occupazione nazista e della devastazione della guerra. Una giornata che rappresenta per il Grande Oriente d’Italia: “la luce ritrovata dopo le … Continua

Maggio dei Monumenti a Napoli. Ultimo appuntamento il 31 maggio per le visite guidate alla Casa massonica

Maggio dei Monumenti a Napoli. Ultimo appuntamento il 31 maggio per le visite guidate alla Casa massonica

Ultimo appuntamento sabato 31 maggio per partecipare alle visite guidate nella sede napoletana del Grande Oriente d’Italia, al civico 27 della Galleria Umberto I, in occasione del “Maggio dei Monumenti”. Un’occasione preziosa per scoprire dall’interno la storia e i simboli di una delle istituzioni più longeve e affascinanti della cultura occidentale: la Massoneria. La sede … Continua

Torniamo a lavorare nei nostri templi con unione e spirito di fratellanza. L’intervento del Gran Maestro Aggiunto Seminario in Gran Loggia/Let us return to labor in our Temples with unity and a spirit of Brotherwood. Address by Deputy Grand Master Seminariob at Grand Lodge

Torniamo a lavorare nei nostri templi con unione e spirito di fratellanza. L’intervento del Gran Maestro Aggiunto Seminario in Gran Loggia/Let us return to labor in our Temples with unity and a spirit of Brotherwood. Address by Deputy Grand Master Seminariob at Grand Lodge

Carissimi Fratelli, rivolgo un saluto a tutti voi maestri che avete deciso di partecipare a questa importante e determinante Gran Loggia della Massoneria del Grande Oriente d’Italia, presente da tempi immemorabili e attiva nel nostro paese da oltre due secoli, grazie ai Fratelli che ci hanno preceduto i quali, sono stati in grado di tenere … Continua

Centenario della nascita di Giovanni Spadolini. La Fondazione Grande Oriente d’Italia e la Fondazione Spadolini Nuova Antologia hanno bandito una Borsa di studio intitolata allo statista

Centenario della nascita di Giovanni Spadolini. La Fondazione Grande Oriente d’Italia e la Fondazione Spadolini Nuova Antologia hanno bandito una Borsa di studio intitolata allo statista

https://www.nuovaantologia.it/bando-borsa-di-studio-giovanni-spadolini-2024/ (Firenze, 21 giugno 1925 – Roma, 4 agosto 1994). Per onorare la figura e la memoria dello statista la Fondazione Grande Oriente d’Italia e la Fondazione Spadolini Nuova Antologia hanno bandito insieme una borsa di studio a lui intitolata, destinata alle due migliori tesi di laurea o di dottorato su aspetti della sua attività … Continua

“C’è un giudice a Strasburgo”. Il Gm Bisi racconta l’ultimo capitolo del contenzioso durato sette anni con la Commissione Antimafia, conclusosi con la sentenza della Corte Europea dei diritti dell’uomo che ha dato ragione al Goi e condannato lo Stato italiano

“C’è un giudice a Strasburgo”. Il Gm Bisi racconta l’ultimo capitolo del contenzioso durato sette anni con la Commissione Antimafia, conclusosi con la sentenza della Corte Europea dei diritti dell’uomo che ha dato ragione al Goi e condannato lo Stato italiano

Dall’audizione presso la Commissione parlamentare Antimafia al blitz dello Scico al Vascello, fino al sequestro degli elenchi dei massoni di Calabria e Sicilia, Stefano Bisi ricostruisce nel suo ultimo libro dal titolo “C’è un giudice a Strasburgo” le vicende che hanno portato la Corte dei diritti dell’uomo di Strasburgo a condannare l’Italia. “Avevamo ragione. Ci … Continua

Gran Loggia 2025. L’assemblea del Grande Oriente d’Italia ha revocato i rapporti con il Rito Scozzese Antico ed Accettato con sede in Piazza del Gesù a Roma e ha annullato il voto del 3 marzo 2024/Grand Lodge 2025. The Assembly of the Grand Orient of Italy has revoked all relatios with the Ancient and Accepted Scottish Rite headquartered at Piazza del Gesù in Rome and annulled the vote of March 3, 2024

Gran Loggia 2025. L’assemblea del Grande Oriente d’Italia ha revocato i rapporti con il Rito Scozzese Antico ed Accettato con sede in Piazza del Gesù a Roma e ha annullato il voto del 3 marzo 2024/Grand Lodge 2025. The Assembly of the Grand Orient of Italy has revoked all relatios with the Ancient and Accepted Scottish Rite headquartered at Piazza del Gesù in Rome and annulled the vote of March 3, 2024

“Uniti nei valori. Coerenti nei doveri” è il titolo scelto per la Gran Loggia 2025, la più importante assise annuale del Grande Oriente d’Italia– Palazzo Giustiniani che ha aperto ufficialmente i suoi lavori il 4 aprile alle 13, 30 presso il Palacongressi di Rimini. Un appuntamento cruciale che ha visto riuniti maestri venerabili, delegati delle … Continua

Il 24 maggio 1915. Per l’Italia ebbe inizio la Prima Guerra Mondiale. La canzone del Piave  del fratello E.A Mario immortalò quel momento

Il 24 maggio 1915. Per l’Italia ebbe inizio la Prima Guerra Mondiale. La canzone del Piave del fratello E.A Mario immortalò quel momento

Il 24 maggio 1915, dieci mesi dopo l’inizio delle ostilità in Europa, l’Italia entrava ufficialmente in guerra contro gli Imperi centrali. Era un lunedì e alle 3,30 del mattino, precedute dai tiri degli obici, le truppe italiane oltrepassarono il confine italo-austriaco, puntando verso le terre irredente del Trentino, del Friuli, della Venezia Giulia.  Nel 1918 … Continua

Grande Oriente d’Italia. I massoni da sempre costruttori di ponti di pace salutano Leone XIV, nuova guida spirituale della Chiesa cattolica

Grande Oriente d’Italia. I massoni da sempre costruttori di ponti di pace salutano Leone XIV, nuova guida spirituale della Chiesa cattolica

I massoni sono da sempre costruttori di ponti di pace e fanno della Tolleranza un punto fermo dei loro principi massonici. Da uomini di dialogo e per il dialogo salutiamo Leone XIV, nuova guida spirituale della Chiesa cattolica e apostolica romana, auspicando che fra i ponti di pace evocati dal papa americano ci sia spazio … Continua

Il 10 maggio a Livorno lo spazio antistante il forno cinerario cittadino è stato intitolato al libero muratore e illustre medico Gaetano Pini

Il 10 maggio a Livorno lo spazio antistante il forno cinerario cittadino è stato intitolato al libero muratore e illustre medico Gaetano Pini

In una cerimonia pubblica che si è tenuta il 10 maggio a Livorno lo spazio antistante il forno cinerario cittadino è stato ufficialmente intitolato al libero muratore Gaetano Pini (Livorno, 1° aprile 1846 – Milano, 25 settembre 1887), illustre medico, pedagogo, giornalista e convinto promotore in Italia della cremazione come pratica moderna, razionale e rispettosa … Continua

E’ online Erasmo di aprile 2025

E’ online Erasmo di aprile 2025

E’ online Erasmo di aprile 2025. L’apertura (tradotta anche in inglese) è dedicata alla Gran Loggia “Uniti nei valori. Coerenti nei doveri” che si è tenuta il 4 e 5 aprile al Palacongressi di Rimini e che ha segnato un passaggio storico per il Goi. L’assemblea ha infatti revocato i rapporti con il Rito Scozzese … Continua

La strada per la libertà. L’economia e la società giusta. L’ultimo saggio del premio Nobel Stiglitz

La strada per la libertà. L’economia e la società giusta. L’ultimo saggio del premio Nobel Stiglitz

  In “La strada della libertà”, il premio per l’economia Nobel Joseph Stiglitz rivede in profondità il rapporto tra capitalismo e libertà, sfidando il neoliberismo, che sostiene che mercati non regolati portino prosperità e maggiore libertà individuale. Stiglitz critica questa visione, dimostrando che i mercati senza regole spesso riducono le opportunità economiche per la maggioranza, concentrando la ricchezza … Continua

Fai e Fondazione Grande Oriente d’Italia. Gran successo per le Giornate di Primavera al Vascello,  che hanno visto protagonisti gli studenti. La sede del Goi, la più visitata del Lazio, si è collocata al terzo posto della classifica nazionale

Fai e Fondazione Grande Oriente d’Italia. Gran successo per le Giornate di Primavera al Vascello, che hanno visto protagonisti gli studenti. La sede del Goi, la più visitata del Lazio, si è collocata al terzo posto della classifica nazionale

Un vero successo l’apertura al pubblico il 22 e 23 marzo di Villa Il Vascello in occasione delle Giornate Fai di Primavera, evento che celebra la bellezza e la storia del patrimonio artistico e culturale italiano. La sede del Goi, inserita dal Fondo nel 2021 tra i gioielli del nostro Paese, ha registrato anche quest’anno … Continua

E’ online Erasmo di marzo 2025

E’ online Erasmo di marzo 2025

E’ online Erasmo di marzo 2025. In apertura l’annuncio della Gran Loggia 2025 che si terrà il 4 e 5 aprile al Palacongressi di Rimini dal titolo “Uniti nei valori. Coerenti nei doveri”. In primo piano: la partecipazione di Villa Il Vascello alle Giornate del Fai di Primavera, iniziativa che ha riscosso molto successo come … Continua

Aperto il Museo Piccaia a Villa Porto Rapallo, 33 opere dell’artista esposte in permanenza

Aperto il Museo Piccaia a Villa Porto Rapallo, 33 opere dell’artista esposte in permanenza

Nella Villa Porto Rapallo, davanti al porto della città ligure, sono esposte 33 opere in permanenza dell’artista Giorgio Piccaia. Lisa Pelloso e Simon Catt, proprietari della dimora Liberty, hanno avuto l’idea del Drive-In Art Gallery o del Piccaia Museum. Nel vasto piano interrato ristrutturato con luci museali sono sistemate sette grandi tele, otto opere su … Continua

17 marzo, giornata dell’Unità nazionale della Costituzione, dell’Inno e della bandiera

17 marzo, giornata dell’Unità nazionale della Costituzione, dell’Inno e della bandiera

Il 17 marzo 1861 (Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera), il 4 novembre, il 25 aprile e il 2 giugno sono le date fondamentali della nostra storia. Le prime due segnano la conclusione del processo risorgimentale con l’affermazione dell’Unità e dell’Indipendenza dell’Italia, le altre due la riconquista della libertà del nostro Paese e la … Continua

La storica sentenza e la vittoria del Grande Orien-te d’Italia/Alpina (rivista della Gran Loggia Svizzera Alpina)

La storica sentenza e la vittoria del Grande Orien-te d’Italia/Alpina (rivista della Gran Loggia Svizzera Alpina)

Con una sentenza storica depositata il 19 dicembre, la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo (Cedu) ha condannato l’Italia per la perquisizione della sede del Grande Oriente d’Italia e il sequestro di documenti contenenti dati sensibili relativi agli iscritti delle logge nelle regioni Sicilia e Calabria. Tutto ebbe inizio nell’estate del 2016 con l’annuncio da parte … Continua

Il Grande Oriente d’Italia il primo marzo ha celebrato l’inizio dell’anno massonico e la Giornata della Fierezza

Il Grande Oriente d’Italia il primo marzo ha celebrato l’inizio dell’anno massonico e la Giornata della Fierezza

Il primo marzo, il Grande Oriente d’Italia ha celebrato l’inizio dell’anno massonico e la Giornata della Fierezza, ricorrenza istituita nel 2018, esattamente un anno dopo l’arrivo al Vascello, su mandato della Commissione Antimafia, della Guardia di Finanza, che sequestrò gli elenchi degli iscritti delle logge di Calabria e Sicilia. Un atto arbitrario, al quale i … Continua

Paganini e…Livorno. Celebrato il 3 marzo il grande violinista  con  una conferenza musicale, l’inaugurazione di una targa in suo onore  e altri eventi

Paganini e…Livorno. Celebrato il 3 marzo il grande violinista con una conferenza musicale, l’inaugurazione di una targa in suo onore e altri eventi

Lunedì 3 marzo,alla Biblioteca della Fratellanza Artigiana “Giuseppe Garibaldi”, conferenza musicale sul tema “Niccolò Paganini e…Livorno”, a cura dell’Associazione Accademia degli Avvalorati. I musicisti Marco Fornaciari al violino, Michele Greci alla chitarra, Barbara Luccini soprano e Massimo Signorini alla fisarmonica omaggeranno il grande “genio” violinista e compositore genovese Niccolò Paganini con l’interpretazione di alcune sue composizioni. Massimo … Continua

E’ online Erasmo di febbraio 2025

E’ online Erasmo di febbraio 2025

E’ online il numero di Erasmo di febbraio 2025. L’apertura è dedicata all’Equinozio di Primavera e al suo significato nella tradizione iniziatica, con un focus su Dante che fa coincidere l’inizio del suo viaggio attraverso Inferno, Purgatorio e Paradiso con questo evento astronomico:; e uno sul pensiero e l’interpretazione che attribuisce alle porte cosmiche il … Continua