Spagna. Riapre il tempio massonico di Tenerife: proteste dalla Chiesa cattolica/Notizie Geopolitiche

Spagna. Riapre il tempio massonico di Tenerife: proteste dalla Chiesa cattolica/Notizie Geopolitiche

di Enrico Oliari E’ polemica nella cattolicissima Spagna, dove la Chiesa cattolica si è scagliata contro il finanziamento pubblico di 3 mln di euro per il restauro del tempio massonico di Santa Cruz di Tenerife, nelle Canarie.La struttura, costruita tra il 1899 e il 1902 in stile neoclassico con ispirazione alla simbologia egizia dall’architetto Manuel … Continua

Venezia. In mostra a Palazzo Donà dalle Rose il “Neospazialismo Numerico” di Giorgio Piccaia, Rosa Mundi e Florin Codre

Venezia. In mostra a Palazzo Donà dalle Rose il “Neospazialismo Numerico” di Giorgio Piccaia, Rosa Mundi e Florin Codre

È prorogata fino al 13 dicembre 2025 la mostra “Neospazialismo Numerico” a Palazzo Donà dalle Rose a Venezia, che vede tra i protagonisti l’artista Giorgio Piccaia insieme a Florin Codre e Rosa Mundi. L’esposizione, curata da Melania Rocca e Chiara Modica Donà dalle Rose, sta riscuotendo grande successo di pubblico e critica, tanto da essere … Continua

E’ online Erasmo di ottobre 2025

E’ online Erasmo di ottobre 2025

È online Erasmo di ottobre 2025. Il numero si apre con la cerimonia di consegna delle Borse di Studio intitolate a Giovanni Spadolini, assegnate in occasione del centenario della nascita dello statista dalla Fondazione del Grande Oriente d’Italia, in collaborazione con la Fondazione Spadolini Nuova Antologia. Seguono: – un ampio articolo sulle iniziative dedicate all’anniversario … Continua

Firenze. Cerimonia di premiazione dei vincitori delle Borse di Studio intitolate a Spadolini e promosse dalla Fondazione del Grande Oriente  in collaborazione con la Fondazione Spadolini Nuova Antologia/Video

Firenze. Cerimonia di premiazione dei vincitori delle Borse di Studio intitolate a Spadolini e promosse dalla Fondazione del Grande Oriente in collaborazione con la Fondazione Spadolini Nuova Antologia/Video

Si è tenuta l’8 ottobre alle 17:30, presso la Biblioteca della Fondazione Spadolini Nuova Antologia a Firenze, la cerimonia di premiazione delle Borse di studio intitolate a Giovanni Spadolini, promosse dalla Fondazione del Grande Oriente d’Italia in collaborazione con la Fondazione Spadolini Nuova Antologia – ETS per celebrare il centenario della nascita dello storico, giornalista … Continua

Il Grande Oriente d’Italia ricorda il fratello Achille Ballori, ucciso a Palazzo Giustiniani il 31 ottobre 1917

Il Grande Oriente d’Italia ricorda il fratello Achille Ballori, ucciso a Palazzo Giustiniani il 31 ottobre 1917

Il Grande Oriente d’Italia ricorda Achille Ballori, il fratello martire ucciso a colpi di pistola nella serata del 31 ottobre del 1917 all’interno di Palazzo Giustiniani all’epoca sede della Comunione, da un folle, spinto a questo insano gesto dal clima fortemente antimassonico che cominciava a soffiare sull’ Italia, alla vigilia della marcia su Roma e … Continua

Libera Muratoria, due saggi di Fulvio Conti per comprenderne la storia e conoscerne i luoghi simbolo

Libera Muratoria, due saggi di Fulvio Conti per comprenderne la storia e conoscerne i luoghi simbolo

Gli ultimi due libri di Fulvio Conti sono interamente dedicati alla Massoneria italiana, tra analisi storica e viaggio nei luoghi che ne hanno segnato la vicenda. In “Massoneria e fascismo. Dalla Grande Guerra alla messa al bando delle logge” (Carocci editori), Conti ricostruisce il complesso rapporto tra Massoneria e fascismo. Nel 1914, al congresso nazionale … Continua

Il 29 ottobre il Presidente della Repubblica Mattarella in visita alla Fondazione Spadolini-Nuova Antologia per onorare la memoria dello statista fiorentino nel centenario della nascita

Il 29 ottobre il Presidente della Repubblica Mattarella in visita alla Fondazione Spadolini-Nuova Antologia per onorare la memoria dello statista fiorentino nel centenario della nascita

Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella il 29 ottobre visiterà la biblioteca della Fondazione Giovanni Spadolini-Nuova Antologia a Firenze per onorare la memoria dello statista fiorentino nel centenario della nascita. La Fondazione Grande Oriente d’Italia nel corso del 2024 ha annunciato la borsa di studio per tesi di laurea riguardanti la figura di Spadolini politico, … Continua

Un libro racconta Bruno Segre, “avvocato della libertà” e massone

Un libro racconta Bruno Segre, “avvocato della libertà” e massone

La vita di Bruno Segre — avvocato, partigiano, giornalista, intellettuale laico e massone — è stata un inno alla libertà vissuta con rigore morale e spirito civile. A lui è dedicato il volume” Bruno Segre, avvocato delle libertà”, scritto da Maria Grazia Toma e pubblicato da Raineri Vivaldelli Editori nella “Collana di storia delle idee”, … Continua

A Roma a Palazzo Bonaparte Alphonse Mucha, massone e maestro dell’Art Nouveau

A Roma a Palazzo Bonaparte Alphonse Mucha, massone e maestro dell’Art Nouveau

Dall’8 ottobre, Roma ospita uno degli appuntamenti più attesi della stagione: Alphonse Mucha. Un trionfo di bellezza e seduzione. Palazzo Bonaparte, sede ormai imprescindibile per le mostre d’arte in Italia, si trasforma nel tempio dell’Art Nouveau, presentando non solo la mostra più ampia e completa mai realizzata su Mucha, ma allargando il panorama ai grandi artisti di ogni tempo … Continua

Il centenario della notte di San Bartolomeo a Firenze, la repressione fascista della libertà di stampa. Corso di formazione per giornalisti il 4 ottobre (VIDEO RADIO RADICALE) L’8 il Consiglio Comunale ha rievocato le vittime dell’eccidio

Il centenario della notte di San Bartolomeo a Firenze, la repressione fascista della libertà di stampa. Corso di formazione per giornalisti il 4 ottobre (VIDEO RADIO RADICALE) L’8 il Consiglio Comunale ha rievocato le vittime dell’eccidio

Il 4 ottobre il Gabinetto Scientifico Letterario G.P. Vieusseux ha ospitato un corso di formazione per giornalisti aperto al pubblico, idedicato al centenario della Notte di San Bartolomeo, la rappresaglia fascista contro gli oppositori politici raccoltisi intorno alla redazione della rivista clandestina Non Mollare, fondata dai fratelli Carlo e Nello Rosselli. All’incontro sono intervenuti Nicola Novelli … Continua

Cento anni fa la Notte di San Bartolomeo a Firenze. Uscita la seconda edizione del libro di Bisi “Le dittature serrano i cuori”

Cento anni fa la Notte di San Bartolomeo a Firenze. Uscita la seconda edizione del libro di Bisi “Le dittature serrano i cuori”

In coincidenza con il centenario della notte di San Bartolomeo fiorentina – l’eccidio perpetrato dalle camicie nere tra il 3 e 4  ottobre 1925 – è uscita la seconda edizione del volume “Le dittature serrano i cuori” (Betti editore) del Gran Maestro Stefano Bisi. Il libro, che ricostruisce la vicenda umana e civile di Giovanni … Continua

Notte di San Bartolomeo a Firenze. Omaggio a Becciolini nel cimitero monumentale di Trespiano e percorso della memoria attraverso i luoghi dell’eccidio fascista dove trovarono la morte anche Pilati e Console

Notte di San Bartolomeo a Firenze. Omaggio a Becciolini nel cimitero monumentale di Trespiano e percorso della memoria attraverso i luoghi dell’eccidio fascista dove trovarono la morte anche Pilati e Console

Cento anni fa, nella notte tra il 3 e il 4 ottobre 1925, Firenze visse la sua “Notte di San Bartolomeo”. La violenza fascista si abbatté sulla città con una furia cieca e calcolata: squadristi armati colpirono con brutalità gli oppositori politici e la Massoneria, considerata allora uno dei baluardi più tenaci della libertà. Quella … Continua

“Le dittature serrano i cuori”. Il 3 ottobre a Firenze con la seconda edizione del libro di Bisi e un itinerario della memoria si ricorderanno i caduti della notte di San Bartolomeo

“Le dittature serrano i cuori”. Il 3 ottobre a Firenze con la seconda edizione del libro di Bisi e un itinerario della memoria si ricorderanno i caduti della notte di San Bartolomeo

Firenze, ottobre 1925. Una città percorsa da una violenza cieca e organizzata, dove squadristi fascisti scatenarono una settimana di sangue e terrore per rappresaglia contro gli oppositori politici, raccolti in particolare attorno alla redazione della rivista clandestina “Non Mollare”, fondata dai fratelli Carlo e Nello Rosselli. Una settimana di violenza incontrollata, scatenata dal gerarca Tullio … Continua

E’ online Erasmo di Settembre 2025

E’ online Erasmo di Settembre 2025

E’ online Erasmo di Settembre 2025. Il numero è dedicato alle celebrazioni dell’Equinozio d’Autunno e della Breccia di Porta Pia e apre con l’allocuzione del Gran Maestro Stefano Bisi durante la Tornata in terzo grado sotto le stelle organizzata nel parco di Villa Il Vascello alla quale hanno preso parte oltre ai membri della Giunta … Continua

XX Settembre. L’Associazione italiana di filatelia massonica ha festeggiato i  25 anni al Vascello

XX Settembre. L’Associazione italiana di filatelia massonica ha festeggiato i 25 anni al Vascello

Presente anche quest’anno nel parco del Vascello in occasione delle celebrazioni dell’Equinozio d’Autunno e del XX Settembre lo stand dell’Associazione Italiana di Filatelia Massonica che, in collaborazione con Poste Italiane, ha presentato tre buste commemorative: una dedicata alla Breccia di Porta Pia del 1870, una in memoria del Gran Maestro Onorario e Gran Bibliotecario Bernardino … Continua

All’Isola del Libro di Arezzo il 25 settembre la presentazione del libro del Gran Maestro Bisi “Le dittature serrano i cuori”

All’Isola del Libro di Arezzo il 25 settembre la presentazione del libro del Gran Maestro Bisi “Le dittature serrano i cuori”

Tra i protagonisti della nuova edizione dell’Isola del Libro di Arezzo ci sarà anche Stefano Bisi, che il 25 settembre presenterà “Le dittature serrano i cuori”, saggio che ricostruisce le violenze fasciste della notte di San Bartolomeo del 3 ottobre del 1925 a Firenze. Il suo intervento si inserisce in un calendario di dodici appuntamenti … Continua

“Risorgimento agitato”: in mostra presso la Casa di Mazzini a Genova i fazzoletti della libertà. Il Grande Oriente d’Italia nel 2019 restaurò l’ala dove sono custoditi

“Risorgimento agitato”: in mostra presso la Casa di Mazzini a Genova i fazzoletti della libertà. Il Grande Oriente d’Italia nel 2019 restaurò l’ala dove sono custoditi

Fino al 30 settembre è visitabile presso la Casa Mazzini di Genova, sede del Museo del Risorgimento in via Lomellini, l’esposizione “Risorgimento agitato”, una mostra davvero unica che raccoglie la più rilevante collezione italiana di fazzoletti “parlanti”, testimoni dell’anelito di libertà che portò alla nascita e alla costruzione dell’Italia. Un fragile e prezioso patrimonio che … Continua

L’Equinozio d’Autunno e il Passaggio Cosmico verso l’Armonia Interiore

L’Equinozio d’Autunno e il Passaggio Cosmico verso l’Armonia Interiore

L’Equinozio d’Autunno, che quest’anno cade lunedì 22 settembre alle 20:19 (ora italiana), segna nell’emisfero settentrionale la fine dell’estate e l’inizio della stagione autunnale. Come i due Solstizi e l’Equinozio di Primavera, esso scandisce l’anno massonico, rappresentando il momento in cui riprendono simbolicamente i lavori nei templi. Dal punto di vista astronomico, l’equinozio si verifica quando … Continua

A Montalbano Elicona, il 18 agosto l’evento “Cagliostro e il sentiero dell’alchimia”

A Montalbano Elicona, il 18 agosto l’evento “Cagliostro e il sentiero dell’alchimia”

Sospeso tra leggenda e storia, tra scienza antica e suggestioni esoteriche, il nome di Cagliostro continua a evocare fascino e inquietudine. E sarà proprio lui, il celebre alchimista e viaggiatore del Settecento, al centro dell’appuntamento “Cagliostro e il sentiero dell’alchimia”, in programma il 18 agosto 2 a Montalbano Elicona, uno dei borghi medievali più affascinanti … Continua

In mostra a Venezia“Natura Est”di Piccaia dal fino al 31 agosto

In mostra a Venezia“Natura Est”di Piccaia dal fino al 31 agosto

Fino al 31 agosto la Fondazione Giorgio e Armanda Marchesani, nel cuore di Venezia (Fondamenta Rossa, Sestiere Dorsoduro, 2525), ospita Natura Est. L’armonia dei numeri, una mostra personale dell’artista italo-svizzero Giorgio Piccaia dedicata a due grandi matematici: Leonardo Pisano detto Fibonacci e Luca Pacioli. Curata da Melania Rocca e organizzata da Giovanna Repossi, l’esposizione propone … Continua

A Viareggio si è tenuto il convegno “La Formula della Libertà”: un dialogo su valori, doveri e informazione. E’ intervenuto il Gran Maestro Bisi

A Viareggio si è tenuto il convegno “La Formula della Libertà”: un dialogo su valori, doveri e informazione. E’ intervenuto il Gran Maestro Bisi

Si è tenuto venerdì 29 agosto, alle ore 18.00, presso Villa Paolina a Viareggio, il convegno pubblico dal titolo “La Formula della Libertà: Uniti nei Valori, Coerenti nei Doveri”, promosso dall’Associazione di Promozione Sociale Roberto Mei e organizzato dalla loggia massonica Felice Orsini n. 134, in collaborazione con le logge viareggine Dante Alighieri e Alla … Continua

A Montalbano Elicona sulle tracce di Cagliostro: una serata tra storia, simbolo e mistero

A Montalbano Elicona sulle tracce di Cagliostro: una serata tra storia, simbolo e mistero

Il 18 agosto, il borgo medievale di Montalbano Elicona ha ospitato l’evento “Cagliostro e il sentiero dell’alchimia”, un’immersione nel mistero tra suggestioni esoteriche, ricerca storica e spettacolo, promossa dal Comune con il patrocinio de I Borghi più belli d’Italia. L’appuntamento ha preso vita al calar della sera sull’altopiano dell’Argimusco, dove una passeggiata guidata ha condotto … Continua

10 agosto. Nel ricordo del grande poeta e libero muratore Giovanni Pascoli

10 agosto. Nel ricordo del grande poeta e libero muratore Giovanni Pascoli

Il testamento massonico di Pascoli II 10 agosto non è solo la notte delle stelle cadenti, momento astronomico dell’anno caratterizzato dal passaggio delle Perseidi, uno sciame meteoritico, che nell’immaginario collettivo viene associato al fenomeno delle stelle cadenti. Ma è anche il titolo di una delle più note poesie del fratello Giovanni Pascoli, dedicata alla morte … Continua

3 agosto 2016: il Gran Maestro Stefano Bisi davanti alla Commissione parlamentare antimafia/La registrazione di Radio Radicale

3 agosto 2016: il Gran Maestro Stefano Bisi davanti alla Commissione parlamentare antimafia/La registrazione di Radio Radicale

Il 3 agosto 2016, il Gran Maestro Stefano Bisi fu convocato in audizione dalla Commissione parlamentare antimafia, allora presieduta dall’onorevole Rosy Bindi, nell’ambito dell’inchiesta sulle presunte infiltrazioni mafiose nelle logge massoniche. Di quella giornata che rappresentò un momento decisivo nella lunga e tenace difesa del Grande Oriente d’Italia della libertà di associazione e della dignità … Continua