“Non siamo una setta ma una libera associazione”. Bisi replica alle dichiarazioni di mons. Accolla/Gazzetta del Sud

“Non siamo una setta ma una libera associazione”. Bisi replica alle dichiarazioni di mons. Accolla/Gazzetta del Sud

Da Stefano Bisi, gran maestro del Grande Oriente d’Italia, riceviamo una lunga lettera di cui pubblichiamo i brani salienti: “Nell’intervista che Sua Eccellenza l’arcivescovo di Messina ha rilasciato alla Gazzetta del Sud, fra i tanti temi ha toccato quello relativo alla Massoneria che, in base al suo personale e, mi si consenta, del tutto arbitrario … Continua

L’arte esoterica in Sicilia: un itinerario d’eccezione tra ville, giardini e palazzi storici/Balarm

L’arte esoterica in Sicilia: un itinerario d’eccezione tra ville, giardini e palazzi storici/Balarm

La Sicilia era tra le mete favorite anche per il tour massonico. La storica dell’arte Daniela Brignone ci porta tra quei luoghi, svelando il significato dei simboli alchemici Il Grand Tour che i giovani rampolli, aristocratici e borghesi, intraprendevano in giro per l’Europa era tappa fondamentale della formazione giovanile. Frotte di studenti, intellettuali, artisti e curiosi, già … Continua

“Il Sommo italiano” di Fulvio Conti/Letture

“Il Sommo italiano” di Fulvio Conti/Letture

Prof. Fulvio Conti, Lei è autore del libro Il Sommo italiano edito da Carocci: cosa rappresenta, per l’identità del nostro Paese, il Divin Poeta?Per rispondere a questa domanda basta guardare a cosa si sta preparando in Italia per celebrare nel 2021 il settecentesimo anniversario della scomparsa del poeta. Ci sarà un’autentica alluvione d’iniziative dal taglio più diverso, da quelle più squisitamente culturali a quelle … Continua

E’ morto Carlo Luigi Ciapetti, il radioamatore angelo del fango/Nove

E’ morto Carlo Luigi Ciapetti, il radioamatore angelo del fango/Nove

Carlo Luigi Ciapetti, giornalista pubblicista, esperto in relazioni pubbliche e specialista in analisi di rischio è entrato nella storia come il radioamatore che il 4 novembre del 1966 riuscì a collegare via radio Firenze, isolata e travolta dall’alluvione, e a rendere possibile l’immediata attivazione di una rete di comunicazione grazie alla quale fu possibile gestire l’emergenza, … Continua

Grande Oriente d’Italia: i fratelli hanno diritto alla riservatezza/Nove

Grande Oriente d’Italia: i fratelli hanno diritto alla riservatezza/Nove

Solo in Toscana le logge massoniche sono decine e raccolgono migliaia di aderenti. Ma l’identità dei loro iscritti è inviolabile. E’ un principio, al quale si è sempre appellato il Grande Oriente d’Italia, difendendo il diritto alla riservatezza dei propri membri, e che il Garante della Privacy ha ribadito nel parere espresso lo scorso 14 gennaio su richiesta … Continua