Le strade della memoria. Alla riscoperta della storia della nostra città nel libro di Bianchi attraverso vie e piazze intitolate a figure illustri della massoneria

Le strade della memoria. Alla riscoperta della storia della nostra città nel libro di Bianchi attraverso vie e piazze intitolate a figure illustri della massoneria

 di Franco Marianelli Livorno. Dice bene l’assessore alla cultura del Comune di Livorno Simone Lenzi che, chiamato a comporre l’introduzione allo “Stradario Massonico Livornese” di Massimo Bianchi, sostiene che «se volessimo abolire le vie e piazze livornesi dedicate a massoni ci converrebbe poi fare come a New York: indicare le strade con i numeri». In città ogni … Continua

Inaugurata la Casa dei Massoni/Gazzetta del Sud

Inaugurata la Casa dei Massoni/Gazzetta del Sud

Ricordate figure storiche cosentine come quelle di Loizzo e D’Ippolito di Mafalda Meduri Taglio del nastro ieri pomeriggio per l’inaugurazione in città del più grande tempio massonico dell’Italia meridionale. Ad inaugurare in forma solenne, il gran maestro del Grande Oriente d’Italia, Stefano Bisi e il gran maestro aggiunto Antonio Seminario. In un clima di grande … Continua

Perugini illustri, 21 storie sono a portata di smartphone/Il Messaggero

Perugini illustri, 21 storie sono a portata di smartphone/Il Messaggero

LA MEMORIA Da Santucci a Grecchi, da Lupattelli a Ciabatti. Le storie di 21 perugini illustri a portata di smartphone grazie al progetto Memoria digitale. Annunciato nell’ambito delle iniziative per il XX Giugno, rappresenta il primo censimento di tombe di particolare rilevanza presenti al cimitero monumentale della città. Su quelle inserite nel progetto, è stato … Continua

Saggi. “Pensare come una montagna” di Aldo Leopold

Saggi. “Pensare come una montagna” di Aldo Leopold

Aldo Leopold è un pioniere dell’ambientalismo. Da giovane vide una lupa morire tra le sue braccia, e in quel momento comprese che la scomparsa della natura selvaggia avrebbe condotto alla fine del nostro mondo. Per tutta la vita si dedicò alla tutela e alla conservazione dell’ambiente. Il suo “A Sand County Almanac” è al contempo … Continua

Il biennio nero 1992-1993: la cronistoria di 30 anni di caccia alle streghe. Intervista al Gran Maestro Stefano Bisi/Sardegnagol

Il biennio nero 1992-1993: la cronistoria di 30 anni di caccia alle streghe. Intervista al Gran Maestro Stefano Bisi/Sardegnagol

Cultura  7 Giugno 2022Gabriele Frongia agostino cordova, il biennio nero 1992-1993, Stefano Bisi Un volume di importanza storica per riflettere sullo Stato di diritto in Italia e fare luce sui circa 30 anni di inchiesta – o meglio di caccia alle streghe – aperta nel 1992 dall’allora Procuratore della Repubblica di Palmi Agostino Cordova contro l’Obbedienza del Grande … Continua