Il Grande Oriente d’Italia prepara le celebrazioni del XX Settembre/Affari Italiani

Il Grande Oriente d’Italia prepara le celebrazioni del XX Settembre/Affari Italiani

“Viaggiatori nel tempo” il titolo scelto per la manifestazione di quest’anno Stefano Bisi Il via la mattina del 17 settembre alle 10,30 con una tavola rotonda Viaggiatori nel tempo. Il Grande Oriente d’Italia prepara le celebrazioni del XX Settembre e dell’Equinozio d’Autunno 2022 Il Grande Oriente d’Italia prepara le celebrazioni del XX Settembre e dell’Equinozio d’Autunno 2022. … Continua

Luigi Pianciani il conte che fu sindaco/La Repubblica

Luigi Pianciani il conte che fu sindaco/La Repubblica

di Massimo Colaiacomo Il conte Luigi Pianciani è stato il primo sindaco di Roma davvero “popolare”, secondo la pubblicistica dell’epoca. “Esuberante e in certe occasioni perfino arrogante”, lo descrive Alberto Caracciolo nella sua ricca e colorita galleria dei sindaci di Roma. Massimo Colaiacomo a pagina II Il personaggio Il conte mazziniano che si fece sindaco … Continua

México regresa a Italia archivo histórico de Ettore Ferrari/Esfera Noticias

México regresa a Italia archivo histórico de Ettore Ferrari/Esfera Noticias

 Facebook  Twitter  Google+  Linkedin WhatsApp Se trata de mil 271 documentos de la correspondencia del pintor, escultor y político liberal Ettore Ferrari Un acervo documental, histórico, artístico y cultural de la correspondencia del pintor, escultor y político liberal, Ettore Ferrari, correspondiente a la segunda mitad del siglo XIX y principios del XX, fue restituido al … Continua

Ettore Ferrari, la retorica delle statue come impegno civile/La Repubblica

Ettore Ferrari, la retorica delle statue come impegno civile/La Repubblica

di Massimo Colaiacomo Scultore con un forte timbro civile e politico, Ettore Ferrari è stato un protagonista di prima fila nella lot-ta per l’affermazione della laicità dello Stato all’indomani dell’unità d’Italia. Ne è stato anche un inter-prete creativo e rigoroso sul piano artistico, autore di busti, statue equestri e bassorilievi, opere per lo più celebrative … Continua

Le strade della memoria. Alla riscoperta della storia della nostra città nel libro di Bianchi attraverso vie e piazze intitolate a figure illustri della massoneria

Le strade della memoria. Alla riscoperta della storia della nostra città nel libro di Bianchi attraverso vie e piazze intitolate a figure illustri della massoneria

 di Franco Marianelli Livorno. Dice bene l’assessore alla cultura del Comune di Livorno Simone Lenzi che, chiamato a comporre l’introduzione allo “Stradario Massonico Livornese” di Massimo Bianchi, sostiene che «se volessimo abolire le vie e piazze livornesi dedicate a massoni ci converrebbe poi fare come a New York: indicare le strade con i numeri». In città ogni … Continua