Palazzo Giustiniani finisce ai massoni? Il Grande Oriente “sfratta” il Senato/Affari Italiani

Palazzo Giustiniani finisce ai massoni? Il Grande Oriente “sfratta” il Senato/Affari Italiani

La Cassazione dà ragione alla massoneria nella vicenda rilanciata la scorsa estate dal Gran Maestro Bisi durante “La Piazza” di Affaritaliani Incontri, convegni, trattative, consultazioni. Palazzo Giustiniani è il cuore della vita del Senato. Ma presto potrebbe cambiare proprietario e finire ai massoni. Proprio così. Come riporta il Fatto Quotidiano, “il Grande Oriente d’Italia, la … Continua

La Cassazione dá ragione al Grande Oriente. Nel ’25 Palazzo Giustiniani fu acquisito illegamente dallo stato. Il caso al Tar/Associated Medias

La Cassazione dá ragione al Grande Oriente. Nel ’25 Palazzo Giustiniani fu acquisito illegamente dallo stato. Il caso al Tar/Associated Medias

Storica vittoria in Cassazione del Grande Oriente d’Italia aulla vicenda di  Palazzo Giustiniani, requisito alla Massoneria che ne era proprietaria dal regime di Mussolini e oggi sede degli uffici del Senato della Repubblica. La Suprema Corte, a sezioni civili unite, con ordinanza del 26 gennaio 2024, ha riconosciuto  che lo Stato fascista si impossessó illegittimamente … Continua

Cassazione, fu un abuso fascista l’acquisizione di Palazzo Giustiniani. Il Grande Oriente puó rivendicarlo, il caso al Tar/Futuro Quotidiano

Cassazione, fu un abuso fascista l’acquisizione di Palazzo Giustiniani. Il Grande Oriente puó rivendicarlo, il caso al Tar/Futuro Quotidiano

Storica vittoria in Cassazione del Grande Oriente d’Italia in causa con lo stato italiano per Palazzo Giustiniani, requisito alla Massoneria che ne era proprietaria dal regime di Mussolini e oggi sede degli uffici del Senato della Repubblica. La Suprema Corte, a sezioni civili unite, con ordinanza del 26 gennaio 2024, ha riconosciuto  che lo Stato … Continua

Storia & Memoria. Fabretti e la Repubblica Romana Romana/Il Messaggero

Storia & Memoria. Fabretti e la Repubblica Romana Romana/Il Messaggero

di Valerio De Cesaris Ariodante Fabretti, perugino dell’Ottocento, fu un personaggio eclettico, studioso di archeologia ma laureatosi in veterinaria, appassionato di lingue antiche, nonché di storia, ma soprattutto patrio ta, d ura nte il Risorgi mento , de p uta to p er Perugia alla Repubblica Romana de11849. molto attivo, anche con ruoli apicali, nella massoneria perugina … Continua

Intitolata una strada all’antifascista Biancone/Il Centro

Intitolata una strada all’antifascista Biancone/Il Centro

Si è tenuta ieri la cerimonia di intitolazione di una via cittadina all’antifascista e uomo di cultura teramano Umberto Biancone (1893-19601. La strada con la nuova denominazione è una parallela di via P ilo tti, nel quartiere San Benedetto. La cerimonia è stata presieduta dal sindaco Gianguido D’Alberto e dall’assessore Pina Ciammariconi, alla presenza dei … Continua

Grande Oriente d’Italia, convegno pubblico/Il Tirreno

Grande Oriente d’Italia, convegno pubblico/Il Tirreno

“Diritti e doveri nella società contemporanea” è il titolo del convegno pubblico organizzato dal Grande Oriente d’Italia insieme al Collegio dei Maestri Venerabili della Toscana e gli Orienti di Pisa e Volterra, che si terrà il 10 gennaio alle 16.30 nella Sala delle Baleari del Comune di Pisa, che ha concesso il suo patrocinio all’iniziativa. … Continua

La Costituzione condivisa/La Stampa

La Costituzione condivisa/La Stampa

Riportiamo di seguito l’articolo pubblicato oggi 27 dicembre sul quotidiano La Stampa a firma di Fabio Martini dedicato al miracolo dell’accordo che venne trovato sulla Costituzione, il cui testo fu firmato a Palazzo Giustiniani dal Capo Provvisorio dello Stato, Enrico De Nicola, il 27 dicembre 1947.

«Costantino Beltrami. Il sogno di un Nuovo Mondo», la mostra che ogni bergamasco dovrebbe vedere/ L’Eco di Bergamo

«Costantino Beltrami. Il sogno di un Nuovo Mondo», la mostra che ogni bergamasco dovrebbe vedere/ L’Eco di Bergamo

«Costantino Beltrami. Il sogno di un Nuovo Mondo», la mostra che ogni bergamasco dovrebbe vedere L´esposizione, curata da Marco Valle e Barbara Mazzoleni, sarà aperta fino al 10 marzo e presenta una gran quantità di manufatti appartenuti a Beltrami. Un´immersione interattiva volta a svelare la figura dell ´esploratore orobico e la sua eredità culturale e … Continua

A Udine un seminario su tecnologia, geopolitica e il ruolo della Cina/Telefriuli

Di questo dialogheranno i relatori domani pomeriggionelle sale di palazzo Kechler, dal Grande Oriente d’Italia Autore: Alessandra Salvatori 15 Dicembre 2023 Video Player Un’analisi di scenario su tre temi: la rivoluzione tecnologica, la geopolitica e il ruolo della Cina. Di questo dialogheranno i relatori del seminario organizzato per domani pomeriggio a Udine, nelle sale di palazzo Kechler, dal … Continua