Il 6 ottobre al Museo Archeologico di Castro (Lecce) convegno sul ritrovamento e la simbologia della statua di Athena

Il 6 ottobre al Museo Archeologico di Castro (Lecce) convegno sul ritrovamento e la simbologia della statua di Athena

Venerdì 6 ottobre alle 18,30, presso la sala del Museo Archeologico di Castro (Le), Castello Aragonese, si terrà il convegno culturale dal titolo: “La statua colossale di Athena a Castro, il ritrovamento e la simbologia”. L’evento è organizzato dal grande Oriente d’Italia e dal Collegio Circoscrizionale dei Maestri Venerabili di Puglia. Dopo i saluti istituzionali, … Continua

Il 3 ottobre omaggio a Giovanni Becciolini, martire della libertá

Il 3 ottobre omaggio a Giovanni Becciolini, martire della libertá

Omaggio del Grande Oriente d’Italia e del Collegio della Toscana il 3 ottobre nell’anniversario dell’uccisione alle spoglie di Giovanni Becciolini martire della libertà che sacrificò la propria vita per difendere i fratelli. Becciolini fu barbaramente ucciso a Firenze nella notte di San Bartolomeo, tra il 3 e  4 ottobre 1925,  da un gruppo di camicie … Continua

I 100 anni della loggia IV Novembre di Campiglia

I 100 anni della loggia IV Novembre di Campiglia

La loggia IV Novembre di Campiglia (Livorno) ha celebrato i cento anni di storia. Un traguardo prestigioso per una officina  che dalla sua fondazione ha sempre avuto un ruolo attivo nel territorio, impegnandosi silenziosamente nel mondo del sociale, nel volontariato, promuovendo iniziative culturali e di beneficenza», scrivono gli organizzatori. All’evento ha preso parte anche il … Continua

L’uomo davanti al futuro. Un successo gli  “Incontri giovanili di formazione per la crescita umana” che si sono tenuti a Orbetello

L’uomo davanti al futuro. Un successo gli “Incontri giovanili di formazione per la crescita umana” che si sono tenuti a Orbetello

“L’uomo davanti al futuro” é il titolo del seminario “Incontri giovanili di formazione per la crescita umana”, che si é tenuto a Orbetello dal 29 settembre al primo ottobre presso l’Auditorium in piazza Giovanni Paolo II su iniziativa della loggia Giuseppe Garibaldi di Follonica e Unitá massonica con il patrocinio del Comune. A salutare i … Continua

A Massa Marittima una Giornata di Studi su Francesco Domenico Guerrazzi

A Massa Marittima una Giornata di Studi su Francesco Domenico Guerrazzi

Giornata di studi il 1 ottobre a Massa Marittima dedicata a Francesco Domenico Guerrazzi (1804 1873) nel 150esimo anniversario della morte. L’iniziativa é stata del Grande Oriente d’Italia, della loggia cittadina Vetulonia con il sostegno del Comitato toscano per la promozione dei valori risorgimentali e con il patrocinio del comune. L’incontro si é tenuto a … Continua

Non solo il Collare del Gran Maestro, Giulio Bacchetti, segretario del Goi, mise in salvo dalla furia fascista anche alcuni cimeli garibaldini, tra cui un poncho e un copricapo dell’Eroe dei due mondi. Lo svela una lettera appena ritrovata negli archivi della Comunione

Non solo il Collare del Gran Maestro, Giulio Bacchetti, segretario del Goi, mise in salvo dalla furia fascista anche alcuni cimeli garibaldini, tra cui un poncho e un copricapo dell’Eroe dei due mondi. Lo svela una lettera appena ritrovata negli archivi della Comunione

Giulio Bacchetti, segretario contabile del Goi, il fratello che nel 1925 durante gli assalti degli squadristi a Palazzo Giustiniani, allora sede della Comunione, mise rocambolescamente in salvo  il Collare del Gran Maestro, simbolo piú alto del magistero massonico del Grande Oriente, nascondendolo nelle fasce del suo nipotino, Giulio Paolucci e poi murandolo in un appartamento … Continua

Garibaldi in Uruguay. L’eroe dei due mondi riletto attraverso la fascinosa narrazione del giornalista e scrittore Federico Guiglia. All’evento é intervenuto l’ambasciatore di Montevideo a Roma  Ricardo Varela

Garibaldi in Uruguay. L’eroe dei due mondi riletto attraverso la fascinosa narrazione del giornalista e scrittore Federico Guiglia. All’evento é intervenuto l’ambasciatore di Montevideo a Roma Ricardo Varela

E’ dedicato “a quelli che sognano di cambiare il mondo, a quelli che l’hanno cambiato, a quelli che ci hanno provato” il libro “Garibaldi ‘El Libertador’” del giornalista e scrittore Federico Guiglia presentato al Vascello il 22 settembre nell’ambito delle celebrazioni della Breccia di Porta Pia e dell’Equinozio d’Autunno. Un evento, organizzato dalla Fondazione Grande … Continua

La vicenda dell’editore massone Formiggini suicida contro le leggi razziali di Mussolini raccontata al Vascello dal giornalista Marco Ventura autore del libro “Il Fuoriuscito”

La vicenda dell’editore massone Formiggini suicida contro le leggi razziali di Mussolini raccontata al Vascello dal giornalista Marco Ventura autore del libro “Il Fuoriuscito”

“Non oso più andar fra la gente/ perché ciaschedun si vergogna/ che mi abbiano messo alla gogna/ innocente”. Lo scrive all’indomani della promulgazione delle leggi razziali nel suo diario l’editore massone Angelo Fortunato Formiggini. Pochi giorni dopo, nella fredda e nebbiosa mattina del 29 novembre 1938, il raffinato intellettuale modenese dall’impareggiabile humor si toglierá la … Continua