Il Grande Oriente abbruna i labari per la scomparsa del carissimo fratello Nedo Fiano, Gran Maestro Onorario, testimone della Shoah

Il Grande Oriente abbruna i labari per la scomparsa del carissimo fratello Nedo Fiano, Gran Maestro Onorario, testimone della Shoah

Il Grande Oriente d’Italia abbruna con grande tristezza i labari per la scomparsa a Milano del carissimo fratello Nedo Fiano, 95 anni, Gran Maestro Onorario dell’Ordine con oltre mezzo secolo d’orgogliosa appartenenza alla Comunione di Palazzo Giustiniani.   Scrittore, dirigente d’azienda, uomo di profonda cultura,  Fiano è stato uno dei simboli e dei testimoni della Shoah. … Continua

La “Prosperità” secondo Keynes

La “Prosperità” secondo Keynes

“Il mondo è sempre meno disposto ad aspettarsi un miracolo, a credere cioè che le cose si rimetteranno a posto da sole, senza alcuna nostra iniziativa”. Lo sosteneva l’illustre economista britannico John Maynard Keynes (1883-1946), di cui Chiarelettere, ha recentemente pubblicato il saggio Prosperità, in cui si teorizza un’economia dal volto umano, sempre rivedibile, mai … Continua

Grandi Classici. Nel De fato l’idea di libertà di Cicerone

Grandi Classici. Nel De fato l’idea di libertà di Cicerone

Solo negli ultimi decenni si è cominciato a riconoscere il valore di Cicerone filosofo. Il “De fato”  ne è in questo senso una brillante conferma. In un testo concentrato (e breve, anche perché mutilo dell’inizio e della fine) sono affrontate questioni decisive, dalla dottrina della causalità nello stoicismo al fatalismo di Crisippo, dal libero arbitrio … Continua

White Christmas, la canzone natalizia più famosa del mondo fu composta dal libero muratore Irving Berlin

White Christmas, la canzone natalizia più famosa del mondo fu composta dal libero muratore Irving Berlin

Era un libero muratore l’autore di “White Christmas” (Bianco Natale), la canzone, che detiene ancor oggi il record di singolo discografico più venduto della storia. Si chiamava Irving Berlin, pseudonimo del compositore russo-americano Israel Balin, nato in Siberia nel 1888 ed emigrato da bambino negli Stati Uniti. Nella New York dell’epoca, ricca di opportunità, Berlin … Continua

In diretta con il filosofo Vito Mancuso, che ha presentato il suo ultimo libro I quattro maestri. Il video

In diretta con il filosofo Vito Mancuso, che ha presentato il suo ultimo libro I quattro maestri. Il video

Il filosofo Vito Mancuso ha presentato venerdi’ 11 dicembre in teleconferenza sulla piattaforma zoom, trasmessa in diretta sul nostro sito, il suo ultimo libro, che e’ gia’ bestseller, “I quattro maestri”, edito da Garzanti, Un evento, atteso e seguitissimo, organizzato dal Servizio Biblioteca del Goi e dal Gran Bibliotecario Bernardino Fiorvanti, e al quale e’ … Continua

L’Alto Commissario delle Nazioni Unite Michelle Bachelet: “Abbiamo bisogno dei principi massonici, come la solidarietà e  la fratellanza”

L’Alto Commissario delle Nazioni Unite Michelle Bachelet: “Abbiamo bisogno dei principi massonici, come la solidarietà e la fratellanza”

L’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Diritti Umani, Michelle Bachelet, ha partecipato all’incontro organizzato dalla Gran Loggia del Cile in occasione dell’anniversario della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo. Dopo i saluti del Gran Maestro della Gran Loggia del Cile, Michelle Bachelet ha sottolineato l’effetto erosivo sui diritti umani che ha avuto la pandemia e … Continua

Celebriamo il 10 dicembre, giornata dei diritti umani

Celebriamo il 10 dicembre, giornata dei diritti umani

Il 10 dicembre 1948 l’Assemblea generale delle Nazioni Unite, riunita a Parigi, con la risoluzione 217A approvò la Dichiarazione Universale dei diritti umani. Fu una grande conquista di civiltà, che il mondo intero ricorda  ogni anno in questa data, scelta nel 1950 per celebrare quell’evento. Una conquista, alla quale la Massoneria contribuì fortemente e la … Continua

Un cold case ambientato a Livorno nel 1869. Mario Galdieri racconta il processo a Jacopo Sgarallino

Un cold case ambientato a Livorno nel 1869. Mario Galdieri racconta il processo a Jacopo Sgarallino

“Un caso di omicidio irrisolto: il processo penale a Jacopo Sgarallino, con divagazioni su altri fatti di quell’epoca”.  E’ il titolo del libro scritto dall’avvocato Mario Galdieri (Vittoria Eguazu Editora) – la prefazione è del Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia Stefano Bisi- che riscostruisce in maniera avvincente  una vicenda poco conosciuta, che risale al … Continua