Un dizionario per capire le parole ermetiche della Divina Commedia

Un dizionario per capire le parole ermetiche della Divina Commedia

Chi sono il Veltro, il Messo, Matelda? Perché i Golosi sono bagnati dalla pioggia? Perché gli alchimisti sono coperti di lebbra? Che nesso lega ermetismo e filosofia? Come si relazionano, fede e astrologia nel Medioevo dantesco? Il filo che collega le parole enigmatiche o ermetiche della Commedia traccia anche un percorso sorprendente e del tutto … Continua

“Quando abbiamo smesso di capire il mondo” secondo Labatut

“Quando abbiamo smesso di capire il mondo” secondo Labatut

C’è chi si indispettisce, come l’alchimista che all’inizio del Settecento, infierendo sulle sue cavie, crea per caso il primo colore sintetico, lo chiama «blu di Prussia» e si lascia subito alle spalle quell’incidente di percorso, rimettendosi alla ricerca dell’elisir. C’è chi si esalta, come un brillante chimico al servizio del Kaiser, Fritz Haber, quando a … Continua

Il Grande Oriente ricorda il fratello Lando Conti, ucciso dalle Br il 10 febbraio di 35 anni fa. E Firenze dedica un monumento al suo “Sindaco del sorriso”

Il Grande Oriente ricorda il fratello Lando Conti, ucciso dalle Br il 10 febbraio di 35 anni fa. E Firenze dedica un monumento al suo “Sindaco del sorriso”

Il 10 febbraio del 1986 veniva assassinato a Firenze dalle Brigate Rosse Lando Conti, libero muratore e fino a poco tempo prima sindaco della città. Nel giorno dell’anniversario della sua morte il Goi gli rende omaggio, ricordando “i valori che incarnava e il contributo che ha dato alla nostra democrazia con la sua passione civile, … Continua

Omaggio alle vittime dell’atroce tragedia delle foibe

Omaggio alle vittime dell’atroce tragedia delle foibe

Un’altra atroce pagina della storia italiana del Novecento venne scritta tra il settembre del 1943, dopo l’armistizio di Cassibile, e la primavera del 1945 in Venezia Giulia e Dalmazia dove migliaia di oppositori al regime titino furono fatti sparire e non fecero mai ritorno alle loro case, altri -più di cinquemila- furono massacrati e gettati, … Continua

Il massone Fleming e la penicillina. Ottant’anni fa cominciarono le sperimentazioni dell’antibiotico sull’uomo

Il massone Fleming e la penicillina. Ottant’anni fa cominciarono le sperimentazioni dell’antibiotico sull’uomo

Il 12 febbraio di ottanta anni fa cominciarono le sperimentazioni della penicillina sull’uomo, un momento  che senza dubbio segnò una svolta cruciale per l’umanità. Padre del miracoloso farmaco fu Alexander Fleming  (Darvel, 6 agosto 1881 – Londra, 11 marzo 1955) i, medico e libero muratore, al quale nel 1945  venne attribuito insieme al farmacologo e … Continua