Il Grande Oriente é vicino alle popolazioni di Emilia Romagna e Marche colpite dalla furia del maltempo

Il Grande Oriente é vicino alle popolazioni di Emilia Romagna e Marche colpite dalla furia del maltempo

Solidarietá é stata espressa dal Grande Oriente d’Italia alle popolazioni di Emilia Romagna e Marche colpite in questi giorni dalla furia del maltempo. Un territorio messo in ginocchio da fiumi esondati che stanno allagando intere cittá a causa di una pioggia che cade ormai da giorni. Un’emergenza che non accenna a rientrare, che ha provocato … Continua

Massoneria, la battaglia per Palazzo Giustiniani. Il Grande Oriente: chiediamo degli spazi. La Russa non risponde. Fdl: decidono le autoritá competenti/Corriere della Sera

Massoneria, la battaglia per Palazzo Giustiniani. Il Grande Oriente: chiediamo degli spazi. La Russa non risponde. Fdl: decidono le autoritá competenti/Corriere della Sera

Roma. «Non ci resta che chiedere aiuto a Gianni Morandi: visto che piace tanto a Ignazio La Russa, che l’ha invitato a cantare a Palazzò Madama, magari lui può mettere una buona parola anche per noi massoni…». Scherza Stefano Bisi, il gran maestro del Grande Oriente d’Italia (Goi), la più antica e numerosa obbedienza massonica del … Continua

Perinaldo celebra Calvino e la massoneria. A giugno l’antico borgo medievale ospiterà un convegno dedicato ai «Messaggi cifrati» in casa del noto scrittore, il cui padre Mario fu un «fratello»/La Riviera

Perinaldo celebra Calvino e la massoneria. A giugno l’antico borgo medievale ospiterà un convegno dedicato ai «Messaggi cifrati» in casa del noto scrittore, il cui padre Mario fu un «fratello»/La Riviera

Nel centenario dalla nascita (il 15 ottobre 1923, a Santiago de Las Vegas de La Habana) del noto scrittore, l’associazione Esprit di Sanremo ha organizzato – in collaborazione con il Comune – un convegno, in programma venerdì 9 giugno, alle 16, dal titolo “Messaggi cifrati in casa Calvino”. La figura di quello che è stato … Continua

Livorno, svelata la targa in memoria del “Gran Maestro dell’esilio”, l’antifascista  Alessandro Tedeschi. L’omaggio della cittá e del Grande Oriente

Livorno, svelata la targa in memoria del “Gran Maestro dell’esilio”, l’antifascista Alessandro Tedeschi. L’omaggio della cittá e del Grande Oriente

Domenica 14 maggio alle 12 si é tenuta a Livorno la cerimonia di svelamento della targa commemorativa di Alessandro Tedeschi, grande figura di medico, di antifascista e di libero muratore, al quale la cittá toscana diede i natali il 31 gennaio 1867. Alla cerimonia di inaugurazione, che si é tenuta nella piazza intitolata a Giuseppe … Continua

Palazzo Giustiniani. Presentato ricorso in Cassazione a 35 anni dalla transazione con il Senato per la realizzazione nella ex sede della Comunione di un Museo della Massoneria

Palazzo Giustiniani. Presentato ricorso in Cassazione a 35 anni dalla transazione con il Senato per la realizzazione nella ex sede della Comunione di un Museo della Massoneria

Era l’ 11 maggio 1988 quando l’allora presidente del Senato Giovanni Spadolini annunciò nel corso di una conferenza stampa l’acquisizione di Palazzo Giustiniani, requisito al Grande Oriente d’Italia dal fascismo e trasformato dalla Repubblica in uffici del Senato,  e l’accordo che era stato raggiunto con il Goi che prevedeva la realizzazione all’interno delle mura dell’ex … Continua

Massoneria e istituzioni, dialogo tra i corpi intermedi della societá. L’incontro ad Aosta

Massoneria e istituzioni, dialogo tra i corpi intermedi della societá. L’incontro ad Aosta

Giovedì 4 maggio presso la sala conferenze della Bcc Valdostana di Aosta, in viale Garibaldi 3,  si é tenuto l’incontro dedicato a “Massoneria e Istituzioni. Dialogo tra corpi intermedi della società” nel corso del quale il Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia Stefano Bisi ha presentato il suo ultimo libro “Palazzo Giustiniani. Un’ingiustizia nel silenzio … Continua

In libreria “Il Fuoriuscito” di Marco Ventura dedicato a Angelo Fortunato Formiggini, editore ebreo e massone suicida contro le leggi razziali del 1938

In libreria “Il Fuoriuscito” di Marco Ventura dedicato a Angelo Fortunato Formiggini, editore ebreo e massone suicida contro le leggi razziali del 1938

Angelo Fortunato Formíggini, editore ebreo e massone, protagonista della cultura italiana degli anni Venti e Trenta, fu il primo suicida contro le leggi razziali e le persecuzioni del regime fascista. Si buttò dalla Torre della Ghirlandina di Modena il 29 novembre 1938.  Un gesto politico, come scrisse lui stesso alla moglie: «Non posso rinunciare a … Continua