“Risorgimento agitato”: in mostra presso la Casa di Mazzini a Genova i fazzoletti della libertà. Il Grande Oriente d’Italia nel 2019 restaurò l’ala dove sono custoditi

“Risorgimento agitato”: in mostra presso la Casa di Mazzini a Genova i fazzoletti della libertà. Il Grande Oriente d’Italia nel 2019 restaurò l’ala dove sono custoditi

Fino al 30 settembre è visitabile presso la Casa Mazzini di Genova, sede del Museo del Risorgimento in via Lomellini, l’esposizione “Risorgimento agitato”, una mostra davvero unica che raccoglie la più rilevante collezione italiana di fazzoletti “parlanti”, testimoni dell’anelito di libertà che portò alla nascita e alla costruzione dell’Italia. Un fragile e prezioso patrimonio che … Continua

A Viareggio si è tenuto il convegno “La Formula della Libertà”: un dialogo su valori, doveri e informazione. E’ intervenuto il Gran Maestro Bisi

A Viareggio si è tenuto il convegno “La Formula della Libertà”: un dialogo su valori, doveri e informazione. E’ intervenuto il Gran Maestro Bisi

Si è tenuto venerdì 29 agosto, alle ore 18.00, presso Villa Paolina a Viareggio, il convegno pubblico dal titolo “La Formula della Libertà: Uniti nei Valori, Coerenti nei Doveri”, promosso dall’Associazione di Promozione Sociale Roberto Mei e organizzato dalla loggia massonica Felice Orsini n. 134, in collaborazione con le logge viareggine Dante Alighieri e Alla … Continua

Borse di studio “Giovanni Spadolini”: ecco i vincitori del concorso promosso dal Grande Oriente d’Italia e dalla Fondazione Spadolini Nuova Antologia

Borse di studio “Giovanni Spadolini”: ecco i vincitori del concorso promosso dal Grande Oriente d’Italia e dalla Fondazione Spadolini Nuova Antologia

La Commissione giudicatrice dell’assegnazione delle Borse di studio bandite dalla Fondazione Grande Oriente d’Italia, in collaborazione con la Fondazione Spadolini Nuova Antologia – ETS, per celebrare il centenario della nascita di Giovanni Spadolini, si è riunita il giorno 14 luglio 2025 alle ore 11:30 presso la sede della Biblioteca della Fondazione Spadolini, in via Pian … Continua

A Montalbano Elicona, il 18 agosto l’evento “Cagliostro e il sentiero dell’alchimia”

A Montalbano Elicona, il 18 agosto l’evento “Cagliostro e il sentiero dell’alchimia”

Sospeso tra leggenda e storia, tra scienza antica e suggestioni esoteriche, il nome di Cagliostro continua a evocare fascino e inquietudine. E sarà proprio lui, il celebre alchimista e viaggiatore del Settecento, al centro dell’appuntamento “Cagliostro e il sentiero dell’alchimia”, in programma il 18 agosto 2 a Montalbano Elicona, uno dei borghi medievali più affascinanti … Continua

10 agosto. Nel ricordo del grande poeta e libero muratore Giovanni Pascoli

10 agosto. Nel ricordo del grande poeta e libero muratore Giovanni Pascoli

Il testamento massonico di Pascoli II 10 agosto non è solo la notte delle stelle cadenti, momento astronomico dell’anno caratterizzato dal passaggio delle Perseidi, uno sciame meteoritico, che nell’immaginario collettivo viene associato al fenomeno delle stelle cadenti. Ma è anche il titolo di una delle più note poesie del fratello Giovanni Pascoli, dedicata alla morte … Continua

3 agosto 2016: il Gran Maestro Stefano Bisi davanti alla Commissione parlamentare antimafia/La registrazione di Radio Radicale

3 agosto 2016: il Gran Maestro Stefano Bisi davanti alla Commissione parlamentare antimafia/La registrazione di Radio Radicale

Il 3 agosto 2016, il Gran Maestro Stefano Bisi fu convocato in audizione dalla Commissione parlamentare antimafia, allora presieduta dall’onorevole Rosy Bindi, nell’ambito dell’inchiesta sulle presunte infiltrazioni mafiose nelle logge massoniche. Di quella giornata che rappresentò un momento decisivo nella lunga e tenace difesa del Grande Oriente d’Italia della libertà di associazione e della dignità … Continua

All’Isola del Libro di Arezzo il 25 settembre la presentazione del libro del Gran Maestro Bisi “Le dittature serrano i cuori”

All’Isola del Libro di Arezzo il 25 settembre la presentazione del libro del Gran Maestro Bisi “Le dittature serrano i cuori”

Tra i protagonisti della nuova edizione dell’Isola del Libro di Arezzo ci sarà anche Stefano Bisi, che il 25 settembre presenterà “Le dittature serrano i cuori”, saggio che ricostruisce le violenze fasciste della notte di San Bartolomeo del 3 ottobre del 1925 a Firenze. Il suo intervento si inserisce in un calendario di dodici appuntamenti … Continua

E’ online Erasmo di luglio 2025

E’ online Erasmo di luglio 2025

E’ online il numero di luglio 2025 di Erasmo che apre con un omaggio alla Statua della Libertà, nel 140° anniversario dell’arrivo a New York dell’opera scolpita dal fratello massone Frédéric-Auguste Bartholdi, un vero tempio laico a cielo aperto, carico di riferimenti esoterici, dalla torcia come luce interiore alle catene spezzate come rottura dell’ignoranza. Segue … Continua

Livorno e il Goi nel segno di Alessandro Mosè Tedeschi: svelata la lapide in sua memoria al Cimitero Ebraico

Livorno e il Goi nel segno di Alessandro Mosè Tedeschi: svelata la lapide in sua memoria al Cimitero Ebraico

Domenica 20 luglio, nella suggestiva cornice dello storico Cimitero Ebraico di via Don Aldo Mei a Livorno, si è tenuta una cerimonia intensa e carica di significato per commemorare Alessandro Mosè Tedeschi (1867–1940), figura simbolo della Livorno civile, laica e democratica. Un’iniziativa sostenuta con determinazione dal Gran Maestro Onorario Massimo Bianchi, che ha dato inizio … Continua

Cosenza ha reso onore a Ernesto d’Ippolito, faro dell’avvocatura e della Massoneria laica, dedicandogli una strada

Cosenza ha reso onore a Ernesto d’Ippolito, faro dell’avvocatura e della Massoneria laica, dedicandogli una strada

Con una cerimonia solenne e partecipata, la città di Cosenza ha intitolato una strada a Ernesto d’Ippolito, avvocato, intellettuale e figura di riferimento della Massoneria laica e progressista. Un gesto di riconoscimento pubblico verso un uomo che ha incarnato, con coerenza e rigore, i più alti valori dell’umanesimo razionale, della libertà di pensiero e dell’impegno … Continua