Paganini e…Livorno. Celebrato il 3 marzo il grande violinista  con  una conferenza musicale, l’inaugurazione di una targa in suo onore  e altri eventi

Paganini e…Livorno. Celebrato il 3 marzo il grande violinista con una conferenza musicale, l’inaugurazione di una targa in suo onore e altri eventi

Lunedì 3 marzo,alla Biblioteca della Fratellanza Artigiana “Giuseppe Garibaldi”, conferenza musicale sul tema “Niccolò Paganini e…Livorno”, a cura dell’Associazione Accademia degli Avvalorati. I musicisti Marco Fornaciari al violino, Michele Greci alla chitarra, Barbara Luccini soprano e Massimo Signorini alla fisarmonica omaggeranno il grande “genio” violinista e compositore genovese Niccolò Paganini con l’interpretazione di alcune sue composizioni. Massimo … Continua

Il Grande Oriente d’Italia il primo marzo ha celebrato l’inizio dell’anno massonico e la Giornata della Fierezza

Il Grande Oriente d’Italia il primo marzo ha celebrato l’inizio dell’anno massonico e la Giornata della Fierezza

Il primo marzo, il Grande Oriente d’Italia ha celebrato l’inizio dell’anno massonico e la Giornata della Fierezza, ricorrenza istituita nel 2018, esattamente un anno dopo l’arrivo al Vascello, su mandato della Commissione Antimafia, della Guardia di Finanza, che sequestrò gli elenchi degli iscritti delle logge di Calabria e Sicilia. Un atto arbitrario, al quale i … Continua

La Fratellanza Artigiana al centro del dibattito democratico: presentato a Pisa il libro di Massimo Bianchi

La Fratellanza Artigiana al centro del dibattito democratico: presentato a Pisa il libro di Massimo Bianchi

Nel pomeriggio del 27 febbraio presso la Domus Mazziniana di Pisa, si è tenuta la presentazione del libro “La Storia non inizia domani. La Fratellanza Artigiana ‘Giuseppe Garibaldi’, tempio della democrazia livornese” (Angelo Pontecorboli editore) scritto dal Gran Maestro Onorario del Grande Oriente d’Italia, Massimo Bianchi. L’evento ha rappresentato un’importante occasione per riflettere sui valori … Continua

E’ online Erasmo di febbraio 2025

E’ online Erasmo di febbraio 2025

E’ online il numero di Erasmo di febbraio 2025. L’apertura è dedicata all’Equinozio di Primavera e al suo significato nella tradizione iniziatica, con un focus su Dante che fa coincidere l’inizio del suo viaggio attraverso Inferno, Purgatorio e Paradiso con questo evento astronomico:; e uno sul pensiero e l’interpretazione che attribuisce alle porte cosmiche il … Continua

“La Fratellanza Artigiana”, il 27 febbraio la presentazione a Pisa del libro del Gmo Bianchi

“La Fratellanza Artigiana”, il 27 febbraio la presentazione a Pisa del libro del Gmo Bianchi

Il 27 febbraio appuntamento a Pisa alle ore 16:30 presso la Domus Mazziniana (in via d’Azeglio 14) per la presentazione del libro del Gmo Massimo Bianchi, “La Storia non inizia domani. La Fratellanza Artigiana ‘Giuseppe Garibaldi’ , tempio della democrazia livornese” (Angelo Pontecorboli editore). Bianchi dialogherà con Giovanni Alari (Fratellanza Artigiana di Livorno) Armando Niccolai … Continua

Livorno. Il 15 febbraio posa di una lapide commemorativa in onore di Adriano Lemmi, Gran Maestro dal 1885 al 1895/Il video

Livorno. Il 15 febbraio posa di una lapide commemorativa in onore di Adriano Lemmi, Gran Maestro dal 1885 al 1895/Il video

Cerimonia sabato 15 febbraio al Famedio di Montenero per la posa di una lapide in onore del patriota mazziniano e banchiere del Risorgimento, nonché Gran Maestro del Grande Oriente di Italia, Adriano Lemmi. A presiederla il presidente del Consiglio dei Maestri Venerabili dell’Oriente Claudio Cavallini. Erano presenti all’evento, al quale hanno preso parte il Gran … Continua

Lo spirito delle leggi. La lezione del fratello Montesquieu, passato all’Oriente Eterno il 10 febbraio 1755

Lo spirito delle leggi. La lezione del fratello Montesquieu, passato all’Oriente Eterno il 10 febbraio 1755

Protagonista assoluto dell’Illuminismo europeo della prima metà del XVIII secolo, avversario irriducibile di ogni forma di oppressione dell’uomo sull’uomo, filosofo per eccellenza della moderazione, Charles-Louis de Secondat  de Montesquieu, nato a La Brède (nei pressi di Bordeaux) il 18 gennaio 1689 e morto a Parigi il 10 febbraio 1755, diede un grande contributo alla diffusione della … Continua

Nel segno di Lando Conti, libero muratore e amato sindaco di Firenze assassinato dalle Br il 10 febbraio 1986. Il Goi lo ricorda nell’avversario della morte

Nel segno di Lando Conti, libero muratore e amato sindaco di Firenze assassinato dalle Br il 10 febbraio 1986. Il Goi lo ricorda nell’avversario della morte

Il Grande Oriente d’Italia ricorda Lando Conti, assassinato dalle Br a Firenze il 10 febbraio1986. Libero muratore e amato sindaco, Conti ha dato un grande contributo alla nostra democrazia con la sua passione civile, la forza morale, l’impegno a realizzare il bene pubblico nel solco dei principi ai quali fermamente credeva. Fu vitttima di una … Continua

E’ online Erasmo di gennaio 2025

E’ online Erasmo di gennaio 2025

E’ online Erasmo di gennaio 2025. In apertura i cento anni dall’inizio dell’ascesa in Italia della dittatura scandita dal discorso del 3 gennaio del 1925 tenuto da Mussolini alla Camera e dal varo delle leggi fascistissime, prime fra tutte quella che colpì al cuore la massoneria mettendola al bando, segnando la fine di tutte le … Continua