L’esempio del Pantheon. Lo “Story-telling” per promuovere i beni culturali. Convegno l’11 giugno a Roma a Palazzo Giustiniani

L’esempio del Pantheon. Lo “Story-telling” per promuovere i beni culturali. Convegno l’11 giugno a Roma a Palazzo Giustiniani

“Story-telling, mondo digitale e gestione innovativa del patrimonio culturale: l’esempio del Pantheon” è il titolo del convegno che si terrà a Roma 11 giugno 2024, alle 9.00 nella sala Zuccari di Palazzo Giustiniani, luogo caro alla Massoneria del Grande Oriente che in questo edificio oggi del Senato aveva la sua sede, una sede che il … Continua

Napoli, Maggio dei Monumenti. Un concerto  nella Casa massonica ha concluso la quattro-giorni di apertura al pubblico della sede

Napoli, Maggio dei Monumenti. Un concerto nella Casa massonica ha concluso la quattro-giorni di apertura al pubblico della sede

Grande successo per l’apertura al pubblico della Casa Massonica napoletana. L’iniziativa, inserita ufficialmente dal Comune nella manifestazione Maggio dei Monumenti, ormai tradizionale appuntamento cittadino, ha registrato per il secondo anno consecutivo nelle quattro giornate dedicate alle visite oltre mille presenze. L’ ultima serata, quella di sabato 25, si é conclusa con un concerto offerto gratuitamente … Continua

E’ online Erasmo di maggio 2024

E’ online Erasmo di maggio 2024

E’ online Erasmo di maggio 2024, che apre con un articolo dedicato al lavoro, “bene supremo che va incessantemente difeso e custodito”, come ha detto il Gran Maestro Antonio Seminario in occasione del Primo maggio. Una missione alla quale è da sempre dedita la Massoneria fin dalle sue origini legate alle antiche corporazioni medievali dei … Continua

Intelligenza artificiale, progressi e sviluppi tra speranze e timori. Incontro al teatro comunale di Radicofani

Intelligenza artificiale, progressi e sviluppi tra speranze e timori. Incontro al teatro comunale di Radicofani

Appuntamento sabato 25 maggio a Radicofani, comune in Val d’Orcia in provincia di Siena per parlare di Intelligenza Artificiale. A tracciare la storia, i progressi e sviluppi di questa disciplina di frontiera tra speranze e timori Massimo Andretta e Gianmichele Galassi. Nel corso dell’ incontro, o/rganizzato dalla loggia del Grande Oriente d’Italia Ghino di Tacco … Continua

La Fondazione del Goi partecipa al 5 per Mille

La Fondazione del Goi partecipa al 5 per Mille

La Fondazione del Grande Oriente d’Italia, che  ha ottenuto il riconoscimento della Prefettura di Roma, che ha accertato l’esistenza delle condizioni previste dalla legge per l’attribuzione del nuovo status, giudicandone meritevoli gli scopi e le attività, sulla base degli stringenti criteri di valutazione alla quale è stata sottoposta, ha ricevuto anche la concessione da parte … Continua

Nel maggio di 50 anni fa passava all’Oriente Eterno Duke Ellington, icona assoluta del jazz. Era stato iniziato nel 1932

Nel maggio di 50 anni fa passava all’Oriente Eterno Duke Ellington, icona assoluta del jazz. Era stato iniziato nel 1932

Moriva a New York il 24 maggio 1974, Duke Ellington, icona assoluta del jazz americano e mondiale del Novecento e libero muratore. Era stato iniziato nel 1932 nella Social Lodge n. 1 a Washington D.C. officina della rete della Prince Hall Freemasonry, antica Obbedienza afroamericana, fondata il 6 marzo 1775, di cui hanno fatto parte … Continua

Concorso letterario del Grande Oriente a Benevento dedicato alla memoria della maestra Italia Donati, tra le prime del dopo unitá. La cerimonia di consegna dei premi c’é stata il 22 maggio

Concorso letterario del Grande Oriente a Benevento dedicato alla memoria della maestra Italia Donati, tra le prime del dopo unitá. La cerimonia di consegna dei premi c’é stata il 22 maggio

Primo concorso letterario del Grande Oriente a Benevento. L’iniziativa, alla quale ha aderito con entusiasmo il liceo classico “Pietro Giannone”, é stata lanciata dalla loggia Federico Torre che l’ha voluta dedicare alla memoria di Italia Donati, donna dalla profonda integrità morale, vittima del pregiudizio tra le prime maestre dell’Italia appena unificata, costretta a pagare con … Continua

Le 99 vie massoniche di Napoli, cittá di fratelli. Presentato il 13 maggio il libro di Antonio Emanuele Piedimonte

Le 99 vie massoniche di Napoli, cittá di fratelli. Presentato il 13 maggio il libro di Antonio Emanuele Piedimonte

Il 13 maggio presentato a Palazzo Nunziante, in Via Domenico Morelli, il volume “Le 99 vie massoniche di Napoli – La città dei fratelli, la storia della Massoneria meridionale nella toponomastica”, Edizioni Sub Rosa, distribuito in forma cartacea da Amazon. “Un libro divulgativo per raccontare una Napoli non molto conosciuta, un contributo per non perdere … Continua

Il 12 e 13 maggio 1974 l’Italia votó a favore della legge sul divorzio che porta i nomi dei massoni Loris Fortuna e Antonio Baslini

Il 12 e 13 maggio 1974 l’Italia votó a favore della legge sul divorzio che porta i nomi dei massoni Loris Fortuna e Antonio Baslini

Esattamente il  12 e 13 maggio di 50 anni fa gli italiani andarono alle urne per votare il referendum abrogativo della legge sul divorzio entrata in vigore il primo dicembre 1970 e che porta i nomi dei due fratelli che la elaborarono Loris Fortuna e Antonio Baslini. Alla consultazione popolare, la prima del genere indetta … Continua

9 maggio, la Festa dell’Europa

9 maggio, la Festa dell’Europa

Il 9 maggio è la Festa dell’Europa  che ha antiche radici nell’idea di unione e fratellanza tra i popoli propugnata dalla Massoneria. La data ricorda il giorno del 1950 in cui Robert Schuman presentò il piano di cooperazione economica, che segnò l’inizio del processo di integrazione dei paesi del vecchio continente con l’obiettivo di realizzare … Continua