Categoria: Eventi&News
Palermo 17 novembre 2009 – Massoneria: Raffi (GOI) “nessuna infiltrazione nella Istituzione. Le nostre mani sono sempre pulite. Palazzo Giustiniani non ha nulla da temere, chi agita spettri rimarrà deluso”.
“Le nostre mani sono pulite, come lo sono i nostri guanti rituali. Non temiamo davvero nulla perché nel Tempio di Palazzo Giustiniani i criminali e i mafiosi non possono entrare”. E’ dura e chiara la presa di posizione di Gustavo Raffi, Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia, che risponde così all’articolo pubblicato ieri da ‘Il Giornale di Sicilia’, con il titolo “L’accusa della Chiesa: Poca distanza tra boss e massoni»”, che registra, da un lato, le accuse del Presidente Nazionale del Gris, Giuseppe Ferrari e, dall’altro, le aperture di quest’ultimo al dialogo.
“Respingiamo con sdegno le accuse di contiguità e di sostegno reciproco fra Libera Muratoria e alta criminalità organizzata. Al riguardo la Massoneria di Palazzo Giustiniani diffida formalmente il Presidente del GRIS ad uscire dalle denunce generiche ed indiscriminate, dalle ombre che non aiutano a comprendere i fatti, per chiarire invece senza indugi – e assumendosi ogni responsabilità civile e penale – se gli addebiti infamanti riguardino il Grande Oriente d’Italia e, in caso affermativo, a denunciare fatti circostanziati e a fornire nomi e cognomi dei responsabili”.
“Ovviamente – sottolinea ancora il Gran Maestro Raffi – il Grande Oriente d’Italia si riserva fin d’ora di agire giudizialmente a tutela della propria onorabilità. Prendiamo atto con amarezza dei cambiamenti di rotta del vertice del GRIS che, dopo anni di proficui confronti pubblici e civili, sembra ora aver optato per il confronto nelle aule di giustizia. Se questo è il terreno del dialogo cui fa riferimento il Presidente del GRIS, da uomini liberi e di buoni costumi, noi non ci sottrarremo”.
“Fin d’ora però una cosa sia chiara a tutti: chi profila anacronistici scenari da P2 e chi lancia palle incatenate sulla nostra Istituzione – conclude Raffi – non avrà come risposta il silenzio. Rispetto a una comunione massonica che ogni giorno è lievito sano per la società ed esempio di tolleranza e confronto, rispetto al Grande Oriente dItalia che conta 21.000 persone e tra questi migliaia di giovani, il nostro primo dovere è fare verità. Ed è quello che faremo in tutte le sedi, a schiena dritta come sempre. Chi agita spettri, rimarrà deluso”.
Silvia Renzi, 338 2366914
comunicazione e rapporti con la stampa Leggi l’articolo dal Giornale di Sicilia [ Scarica file Size 82.9 Kb ]
Roma 16 novembre 2009 – Roma Segreta. Chiavi di volta di un percorso tra mito e storia dal Rinascimento all’Illuminismo.
Lunedì 16 novembre 2009 ore 18:30
Teatro Il Vascello
(Via Giacinto Carini, 78)
Il Collegio Circoscrizionale MM. VV. del Lazio d’intesa con il Servizio Biblioteca del Grande Oriente d’Italia vi invitano all’incontro.
L’opera di Athanasius Kircher, Obeliscus Pamphilius (1650, con incisioni di G.A. Canini e C. Bloemaert), realizzata in occasione del restauro e della collocazione del monumento a Piazza Navona, ripropone nel suo frontespizio una delle chiavi interpretative del percorso artistico della “Roma segreta”.
L’immagine di Saturno, che impugna la falce del tempo divoratore e incatena La Fama causando l’oblio dell’antica sapienza contenuta negli obelischi, è contrastata da “Philomatia” che con l’aiuto di Mercurio svela i “riti arcani e sublimi”, superando la difficoltà dello studio rappresentata dal coccodrillo.
Questo incontro vuole ricordare come delle mostre significative e di successo (Athanasius Kircher. Il Museo del mondo e La Lupa e la Sfinge. Roma e l’Egitto dalla storia al mito), studi come La “Porta Magica” di Roma e i Rosacroce (X capitolo del volume Alchimia e iconologia di Mino Gabriele, Forum edizioni, Udine, 2008 2.ed.) e il saggio su Suggestioni massoniche: L’Egitto tra moda ed esoterismo nel XVIII secolo di Aldo Mastroianni (contenuto nel catalogo La lupa e la sfinge. Roma e l’Egitto dalla storia al mito a cura di Eugenio Lo Sardo, Electa, 2008) rappresentino per la ricchezza degli interventi, il valore del materiale esposto e la rigorosa metodologia utilizzata, un ideale proseguimento della “Philomatia” del Kircher, consentendo di comprendere meglio i “segreti” di Roma tra il Rinascimento e l’Illuminismo.
L’incontro sarà introdotto da BRUNO BATTISTI D’AMARIO (Presidente Collegio MM. VV. Lazio)
Interverranno:
CLAUDIO STRINATI Dirigente Generale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
MINO GABRIELE Professore Ordinario di Iconografia e Iconologia all’Università di Udine.
EUGENIO LO SARDO Direttore dell’Archivio di Stato di Roma.
ALDO MASTROIANNI Storico dell’Arte e Direttore-Coordinatore della Galleria Borghese di Roma.
Conclusioni del GRAN MAESTRO GUSTAVO RAFFI.
Leggi l’invito [ Scarica file Size 533.0 Kb ]
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Chiusdino (Siena) 14 novembre 2009 – Scienziati e massoni in Val di Merse. Convegno del Collegio toscano con il patrocinio del Comune di Chiusdino.
Il Centro Culturale del Comune di Chiusdino ospita il 14 novembre (ore 10,30) il convegno Il compasso e la spada. Paolo Mascagni e Alcide Garosi, scienziati e massoni in Val di Merse organizzato dal Collegio circoscrizionale della Toscana con il patrocinio del Comune locale.
Dopo il saluto dell’amministrazione comunale sono previsti interventi di: Massimo Gulisano (Scienza medica e metodo massonico), Bruno Frediani (Paolo Mascagni, pietra angolare dell’evoluzione dell’arte medica), Fabio Reale (Alcide Garosi, da medico di paese che curò il Gran Maestro), Delfreo Bianchi (San Galgano, finestra sul mondo. La Val di Merse di Mascagni e Garosi).
Chiude i lavori Stefano Bisi, presidente circoscrizionale della Toscana.
Alle ore 13 è previsto un pranzo presso il ristorante San Galgano (euro 30).
Info e prenotazioni entro l’11 novembre: sangalgano2009@gmail.com oppure 346 1863102.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Torino 12 novembre 2009 – Roghi della fede: ardono ancora oggi? Incontro dell’Associazione Silvio Pilocane, l’organizzazione culturale senza fini di lucro dedicata al compianto presidente circoscrizionale di Piemonte-Valle d’Aosta.
Si confrontano un pastore valdese, un rabbino e un sacerdote.
Leggi l’invito [ Scarica file Size 68.1 Kb ]
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Roma 9 novembre 2009 – Muro Berlino: Massoneria, Raffi (GOI), oltre ogni muro cogliere il vento della libertà – ventennale sia richiamo a tolleranza e dialogo tra i popoli.
“Oltre ogni Muro, si alzino pietre solo per costruire umanità e speranza”.
Così Gustavo Raffi, Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia, parla del ventennale della caduta del Muro di Berlino.
“Un simbolo – sottolinea il numero uno di Palazzo Giustiniani – che non deve restare solo un ricordo nella bacheca dell’Europa ma deve invece fare breccia in altri muri di incomprensione che ancora dividono i popoli. La storia degli uomini liberi – rimarca Raffi – guarda a quel Muro per ricordare alla nostra ricerca di senso che la tolleranza e il dialogo sono valori da conquistare e difendere ogni giorno, dando carne e volto al confronto”.
“Il 9 novembre 1989 – sottolinea il Gran Maestro Raffi – crollò un muro che era bombato dalla voglia di migliaia di giovani di guardarsi negli occhi, un muro picconato dalla forza di un’identità che non poteva avere confini né filo spinato. Da quella linea si levò un pensiero più forte del cemento che limita, per cogliere un vento nuovo e antico: quello della libertà, che soffia sempre dove vuole. La Libera Muratoria – aggiunge – guarda a quel simbolo come a un segno posto nel cammino dei popoli che indica una speranza possibile, abbracciando le differenze degli uomini. E anche oggi, come venti anni fa, c’è da cogliere la musica di un violino che si alza tra le rovine, invitando a costruire la pace. Da Berlino al Tibet – conclude Raffi – la bellezza della verità abbatte i muri e sa farsi sempre strada”.
Silvia Renzi, 338 2366914
comunicazione e rapporti con la stampa
L’Aquila 6 novembre 2009 – Terremoto: Grande Oriente d’Italia; risorge la Massoneria a l’Aquila. Domani, sabato 7 novembre, alla presenza del Gran Maestro Gustavo Raffi, celebrazione per la ripresa dei lavori massonici.
Risorge a l’Aquila la Massoneria del Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani dopo il tragico terremoto dell’aprile scorso. Sabato 7 novembre, infatti, è in programma a Villa Feronia (località Gignano) – con la partecipazione del Gran Maestro Gustavo Raffi, di numerosi Dignitari e di massoni provenienti da tutta Italia – una solenne celebrazione rituale per la ripresa dei lavori della Loggia Guglia D’Abruzzo.
I Liberi Muratori aquilani potranno quindi nuovamente tornare a riunirsi nella nuova Casa Massonica della città, situata in via Aldo Moro che sostituisce quella precedente, andata distrutta dal terremoto.
“Finalmente i Massoni aquilani – ha detto il Gran Maestro Raffi – possono tornare ad essere ancora più vicini alla vita della città che ha bisogno delle energie di tutti nella difficile e delicata fase della ricostruzione”.
Raffi ha poi ricordato che “i Liberi Muratori sono storicamente animati dal desiderio di aiutare concretamente chi soffre, rispettando la dignità di ciascuno in quanto partecipe di uno stesso destino, al di fuori delle vicende contingenti che lo costringono a chiedere aiuto”.
“Nella sua progettualità – ha concluso – il Massone intende ricostruire un mondo a misura d’uomo che ancori nelle sue fondamenta i valori della solidarietà, dell’uguaglianza, della libertà e della tolleranza, che costituiscono i principi regolatori della civile convivenza”.
Silvia Renzi, 338 2366914
comunicazione e rapporti con la stampa
Cagliari 31 ottobre 2009 – Costituzione e diritti umani. Conquiste e prospettive. Giornata di studi su iniziativa del Collegio circoscrizionale della Sardegna e l’organizzazione dell’Anfe.
Specialisti in varie discipline ed esponenti della politica si confrontano su temi di grande attualità.
Leggi il programma [ Scarica file Size 772.0 Kb ]
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Rimini ottobre 2009 – marzo 2010 – Dià-lògoi.Nuovo ciclo di conferenze dell’Associazione “Giovanni Venerucci”, emanazione delle tre Logge di Rimini e Riccione, Europa, Venerucci e Nozzoli.
Intervengono specialisti affermati come Morris Ghezzi, Claudio Bonvecchio, Antonio Panaino, Alessandro Meluzzi, Bent Parodi e Alfredo Marinelli.
Leggi il programma [ Scarica file Size 2.20 Mb ]
© RIPRODUZIONE RISERVATA