Firenze 13 febbraio 2010 – Medicina: il contributo dei massoni toscani.

Firenze 13 febbraio 2010 – Medicina: il contributo dei massoni toscani.

La casa massonica fiorentina in Borgo degli Albizi 18 ospita il 13 febbraio (ore 15) il convegno del Collegio circoscrizionale toscano su “Il corpo umano: studio, rappresentazione e cura nella tradizione dei massoni toscani – I casi di Antonio Cocchi, Paolo Mascagni e Alcide Garosi”.
Dopo l’introduzione di Moreno Milighetti, vicepresidente del Collegio, intervengono: Delfreo Bianchi, Bruno Frediani, Massimo Gulisano, Fabio Reale, Carlo Maria Rotella e Riccardo Viligiardi.
Le conclusioni sono state affidate a Stefano Bisi, presidente circoscrizionale della Toscana. Presenta Francesco Borgognoni, Bibliotecario del Collegio.

Scarica il programma [ Scarica file File Formato PDF Size 85.7 Kb ]
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Roma 12 febbraio 2010 – Ernesto Nathan, Gran Maestro e Sindaco di Roma. Convegno al Campidoglio con il Gran Maestro Raffi e il Sindaco Alemanno.

Roma 12 febbraio 2010 – Ernesto Nathan, Gran Maestro e Sindaco di Roma. Convegno al Campidoglio con il Gran Maestro Raffi e il Sindaco Alemanno.

Convegno al Campidoglio il 12 febbraio (ore 14,30) con il primo cittadino della Capitale – e suoi predecessori – per ricordare la figura di quello che viene considerato il miglior Sindaco che Roma abbia avuto. Parteciperà anche il Gran Maestro Gustavo Raffi per ricordare che quell’amministratore pubblico fu massone, per di più Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia per due mandati, dal 1896 al 1904 e dal 1917 al 1919.

Con “Il Buon Governo di Ernesto Nathan, Sindaco di Roma”, l’amministrazione capitolina rende così omaggio al più importante dei suoi esponenti storici. Ebreo di origine inglese, cosmopolita, mazziniano, massone dal 1887 e sinceramente laico e anticlericale, Ernesto Nathan fu il primo sindaco di Roma estraneo alla classe di proprietari terrieri (nobili e non) che aveva governato la città fino al 1907, anche dopo l’unità d’Italia. La sua amministrazione, durata fino al 1913, fu improntata ad un forte senso d’etica pubblica di dichiarata ispirazione mazziniana, ed ebbe come baricentro principalmente due questioni: lo sforzo di governare la gigantesca speculazione edilizia che si era aperta con il trasferimento della capitale a Roma, e un vasto piano d’istruzione per l’infanzia e il sostegno alla formazione professionale pensati e realizzati in chiave assolutamente laica.

L’incontro del 12 febbraio prevede in apertura una conferenza stampa alla quale parteciperanno quasi tutti i relatori al convegno, tra cui il direttore del quotidiano “Il Messaggero” Roberto Napolitano, lo storico Romano Ugolini, il presidente dell’Atac Massimo Tabacchiera, dell’Acea Giancarlo Cremonesi, gli ex sindaci Clelio Darida, Francesco Rutelli, Walter Veltroni, l’attuale sindaco di Roma Gianni Alemanno, il Gran Maestro Gustavo Raffi.

Porteranno contributi al convegno anche la giornalista Serena Purarelli, lo storico Carlo Ricotti, il vicepresidente della Commissione scuola del Comune di Roma, Ludovico Todini. Modera i lavori il giornalista Luigi Locatelli.
Ingresso libero.

Scarica il programma [ Scarica file File Formato PDF Size 66.8 Kb ]
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Firenze 6 febbraio 2010 – Testamento biologico, diritti e libertà di scelta. Convegno della Lidu con esponenti della massoneria toscana.

Firenze 6 febbraio 2010 – Testamento biologico, diritti e libertà di scelta. Convegno della Lidu con esponenti della massoneria toscana.

Si tiene il 6 febbraio (ore 15) all’Hotel Alexander di Firenze (Viale Guidoni 101) il convegno della Lidu su “Il diritto alla vita, la libertà di decidere, il testamento biologico”. La Lega Italiana dei Diritti dell’Uomo (Lidu) deve per lo più la sua storia e attività per la nascita e la difesa dei diritti civili ad esponenti della Massoneria italiana, primo tra tutti il Gran Maestro Ernesto Nathan.

Il convegno di Firenze è una delle tante iniziative messe in campo dall’associazione su temi di attualità di grande interesse sociale. Dopo il saluto di Olinto Dini, presidente della Sezione fiorentina della LIDU (organizzatrice dell’incontro) intervengono Antonio Panti, Luigi Aricò, Pietro Bayeli, Giovanni Barbagli, Piero Cioni, Adriano Peris e Alfredo Zuppiroli. Modera Riccardo Viligiardi, oratore del Collegio circoscrizionale della Toscana.

Info: Olinto Dini o Riccardo Viligiardi

Scarica il programma [ Scarica file File Formato PDF Size 90.0 Kb ]
Dibattito su Radio Radicale sul progetto di legge sul testamento biologico oggetto di discussione parlamentare
Per saperne di più sulla Lidu
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Roma 10 febbraio 2010 – Foibe: Massoneria, Raffi (Goi) “mai più l’atrocità della pulizia etnica”.

Roma 10 febbraio 2010 – Foibe: Massoneria, Raffi (Goi) “mai più l’atrocità della pulizia etnica”.

“Nel Giorno del Ricordo la nostra memoria va all’orrore delle Foibe e all’odissea dell’esodo di fiumani, istriani, dalmati e di quanti vissero il dramma di doversi ricostruire una vita lontano dalla propria terra. Una vicenda – quella delle Foibe – che per troppo tempo è stata prima rimossa e poi dimenticata ma che ora finalmente ha trovato la giusta collocazione nella storia del nostro Paese. E’ un dovere e un imperativo ricordare quelle tragiche vicende affinché specialmente nei giovani si rafforzino valori e ideali di pace, solidarietà e civiltà”.

Lo ha detto il Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia, Gustavo Raffi.

“Affinché questo anniversario non cada nella retorica – ha aggiunto – occorre dimostrare di aver appreso la lezione della storia e di voler contribuire tutti allo sviluppo di rapporti di piena comprensione e collaborazione tra i popoli. Questa giornata sia, allora, di monito affinché mai più in Europa si verifichi l’atrocità delle “pulizie etniche”, negazione della vita umana, dell’identità e della libertà dei popoli e degli individui”.

“La Libera Muratoria – ha concluso – nel solco della sua tradizione, si adopera da sempre perché le ragioni dell’unità prevalgano su quelle della discordia, e perché il dialogo vinca – sconfiggendolo – il pregiudizio”.

Silvia Renzi, 338 2366914
comunicazione e rapporti con la stampa

Firenze 9 febbraio 2010 – Lando Conti: Massoneria: Raffi (GOI) “sempre viva in noi la sua lezione di Uomo libero che ci illumina il cammino”.

Firenze 9 febbraio 2010 – Lando Conti: Massoneria: Raffi (GOI) “sempre viva in noi la sua lezione di Uomo libero che ci illumina il cammino”.

Esempio di ragione e tolleranza contro l’egemonia dell’uniformità – la lezione della politica come bene comune.

“A quasi 25 anni da una morte irragionevole e mai chiarita, nel pantheon della libertà la Libera Muratoria rende onore a uno dei suoi figli più cari e più liberi: Lando Conti. Lo ricordiamo come uomo del dialogo e di profonda sensibilità, esempio di tolleranza e ragione applicata alla politica contro quella che lui definiva 1’egemonia come uniformità. La storia ha dato ragione a quell’uomo buono che vive nei nostri cuori. Il piombo della violenza cieca non potrà cancellarne il ricordo”.

Così Gustavo Raffi, Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia ricorda Lando Conti, freddato dalle Br il 10 febbraio del 1986 con diciassette colpi di pistola mentre scendeva, in automobile, dalla sua casa all’Olmo, sulle colline fiesolane. Stava andando in consiglio comunale, aveva solo 52 anni e lasciava la moglie e quattro figli.

“Compiuti i suoi doveri di imprenditore e di politico nei quali metteva la passione di chi è abituato a lottare per gli ideali – sottolinea il Gran Maestro del Goi – erano la famiglia e gli amici la sua ricchezza. Si rifugiava negli affetti veri, che lo aiutavano a coltivare la speranza insieme al verde e al silenzio della casa dell’Olmo. Sapeva declinare ogni giorno, in maniera gioviale, quei principi di umanità e di fratellanza che la famiglia gli aveva insegnato attraverso il pensiero repubblicano e la scuola di vita della Massoneria”.

“Fratello massone della Loggia “Abramo Lincoln” del Grande Oriente d’Italia, oggi “Lando Conti”, e repubblicano convinto, Lando – sottolinea ancora Raffi – testimoniò con la vita e con le opere che la politica deve operare per il bene di tutti e mai a vantaggio di una parte sola. La sua lezione di profonda umanità ci fa ancora strada”.

Silvia Renzi, 338 2366914
comunicazione e rapporti con la stampa

Cagliari 30 gennaio 2010 – Giornata della Memoria. Celebrazioni del Collegio della Sardegna con il Gran Segretario Giuseppe Abramo.

Cagliari 30 gennaio 2010 – Giornata della Memoria. Celebrazioni del Collegio della Sardegna con il Gran Segretario Giuseppe Abramo.

Le vittime del nazismo, del fascismo, dell’Olocausto e quanti hanno protetto i perseguitati a rischio della propria vita saranno ricordati dalla Massoneria sarda il 30 gennaio con una Giornata della Memoria nella casa massonica cagliaritana a Palazzo Sanjust (Piazza Indipendenza 1). L’appuntamento è fissato alle ore 16 con una conferenza del Gran Segretario Giuseppe Abramo su “Le origini dell’antisemitismo”. Seguirà la proiezione del film “Memoria. I sopravissuti raccontano” del regista Ruggero Gabbai.
Ingresso libero.

Leggi il programma [ Scarica file File Formato PDF Size 784.0 Kb ]

“Istituzione del “Giorno della Memoria” in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti” pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 177 del 31 luglio 2000.

Art. 1.
1. La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, “Giorno della Memoria”, al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonchè coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati.

Art. 2.
1. In occasione del “Giorno della Memoria” di cui all’articolo 1, sono organizzati cerimonie, iniziative, incontri e momenti comuni di narrazione dei fatti e di riflessione, in modo particolare nelle scuole di ogni ordine e grado, su quanto è accaduto al popolo ebraico e ai deportati militari e politici italiani nei campi nazisti in modo da conservare nel futuro dell’Italia la memoria di un tragico ed oscuro periodo della storia nel nostro Paese e in Europa, e affinchè simili eventi non possano mai più accadere.

Legge 20 luglio 2000, n. 211
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pisa 30 gennaio 2010 – “Scienza e etica: un dialogo per la vita”. Convegno nazionale del Collegio toscano con massimi esponenti del mondo della cultura e dell’opinione

Pisa 30 gennaio 2010 – “Scienza e etica: un dialogo per la vita”. Convegno nazionale del Collegio toscano con massimi esponenti del mondo della cultura e dell’opinione

Il Collegio toscano organizza a Pisa per il 30 gennaio una Tavola Rotonda su “Scienza e Etica: un dialogo per la vita”.
L’appuntamento è nell’Aula Magna nuova dell’Università di Pisa, a Palazzo della Sapienza (Via Curtatone e Montanara) alle ore 16,30. Dopo il saluto di Marco Pasquali, Rettore dell’Università di Pisa, intervengono: Antonio Baldassarre, Vito Mancuso, Giorgio Israel, Mauro Barni e Ignazio Marino.
Il Gran Maestro Gustavo Raffi chiude i lavori moderati dal presidente circoscrizionale della Toscana, Stefano Bisi.

Al termine è prevista una cena (ore 20,30) al Grand Hotel Duomo, in Via Santa Maria 94.
Info e prenotazioni per la cena (entro il 10 gennaio): 333 1504933 oppure 050 564167.

Altre informazioni: eticagoitoscana@libero.it

Leggi il programma [ Scarica file File Formato PDF Size 111.0 Kb ]
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pisa 29 gennaio 2010 – Massoneria: dibattito a Pisa su Scienza ed etica con il Gran Maestro Gustavo Raffi.

Pisa 29 gennaio 2010 – Massoneria: dibattito a Pisa su Scienza ed etica con il Gran Maestro Gustavo Raffi.

Domani, sabato 30 gennaio, ore 16,30, Aula Magna nuova dell’Università degli Studi.

“I Liberi Muratori, che sono e restano sempre uomini del dubbio, sostengono da sempre la libertà della ricerca scientifica contro ogni intolleranza e oscurantismo. Essa, espressione primaria della libertà umana e motore irrinunciabile del suo sviluppo viene ancora oggi messa in discussione in nome di pregiudizi e paure che – nascondendosi dietro agli appelli tesi ad evitare un uso distorto delle scoperte scientifiche – vogliono, impedire alla scienza di progredire. Le problematiche connesse allo sviluppo scientifico, che indubbiamente esistono, devono invece sempre tener presente quel mondo valori e di convinzioni etiche, filosofiche e religiose che è patrimonio di ciascuno e, più in generale, del senso laico della spiritualità umana che ha , come punto di arrivo l’uomo e il suo bene”.

Lo ha detto il Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani, Gustavo Raffi, sintetizzando i temi che saranno discussi nel corso del dibattito su “Scienza e etica: un dialogo per la vita”, che si terrà domani, sabato 30 gennaio, a Pisa nell’Aula Magna nuova dell’Università degli Studi (ore 16,30, Palazzo della Sapienza, via Curtatone e Montanara).

Organizzato dal Collegio dei Maestri Venerabili della Toscana il dibattito affronterà il rapporto tra scienza e etica che è da sempre alla base dell’evoluzione della ricerca per il miglioramento della qualità della vita del genere umano, sia per quanto concerne la salute del corpo e della mente umani, sia per quanto riguarda l’impatto dell’opera dell’uomo sull’ambiente nel quale esso vive.
Un tema vastissimo, che interessa aspetti come la medicina, la ricerca, la religione, la psicologia, l’economia nei suoi risvolti sociali, la politica nel suo significato più elevato.

Al confronto, al quale porterà un saluto Marco Pasquali, Rettore dell’Università di Pisa, la Massoneria toscana ha chiamato alcuni tra i massimi pensatori ed opinionisti tra i quali, il giurista Antonio Baldassarre, il teologo, Vito Mancuso, il matematico Giorgio Israel, l’esperto di bioetica Mauro Barni ed il chirurgo e senatore Ignazio Marino che saranno moderati dal Stefano Bisi, Presidente del Collegio Circoscrizionale della Toscana. Le conclusioni sono affidate al Gran Maestro Raffi.

Silvia Renzi, 338 2366914
comunicazione e rapporti con la stampa

Roma 27 gennaio 2010 – Giornata della Memoria: Massoneria, Raffi (Goi) “Shoa, dramma indicibile”.

Roma 27 gennaio 2010 – Giornata della Memoria: Massoneria, Raffi (Goi) “Shoa, dramma indicibile”.

“Nostro dovere educare le giovani generazioni al rispetto delle diversità, all’amore per la uguaglianza, alla fratellanza, alla solidarietà”.

“La Giornata della Memoria è stata istituita per non dimenticare, per mantenere vivo il ricordo della tragedia immane vissuta dal Popolo Ebraico: l’evento più tragico e insensato della nostra storia. Il genere umano, per colpa della follia nazista, è precipitato in un dramma indicibile, colpendo la dignità ed il rispetto dovuti ad ogni Uomo. Per questo è nostro dovere ricordare: per ribadire e diffondere la verità su quanto accaduto. Troppe voci tentano di negare, per pura sete di protagonismo e in perfetta malafede, i fatti di quei tragici tempi, o perlomeno di ridurne i numeri: come se uccidere un solo essere umano per la sua diversità “razziale” fosse peccato minore”.

Sono questi alcuni dei passaggi più significati del messaggio inviato dal Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani, Gustavo Raffi, al presidente dell’Ucei, Renzo Gattegna, e al Rabbino Capo di Roma, Riccardo Di Segni.

“E’ nostro dovere – continua il messaggio – ricordare perché è dalla memoria che trae nuova vita la nostra stessa libertà. Ed è nostro dovere educare le giovani generazioni al rispetto delle diversità, all’amore per la uguaglianza, alla fratellanza, alla solidarietà; dobbiamo chiamare i giovani alla partecipazione, contro ogni odio, affinché mai più nessuno possa dire ‘io non sapevo’”.

“La Libera Muratoria – conclude il Gran Maestro Raffi – da secoli propugna questi principi e opera affinché questi siano patrimonio di tutti, perché non si può parlare di diritti e di uguaglianza se non c’è condivisione. Come scrisse il nostro Fratello Rudjard Kipling in una pagina memorabile, nei nostri Templi siedono l’uno affianco all’altro Fratelli portatori di filosofie, religioni, esperienze diverse: per Lavorare, tutti insieme, ma ognuno a partire dalla propria diversità, alla costruzione del bene comune. Perché ciò che rende gli Uomini liberi è proprio la possibilità di vivere secondo le proprie convinzioni”.

Silvia Renzi, 338 2366914
comunicazione e rapporti con la stampa