Roma 16 ottobre 2010 – La Società Teosofica nella biblioteca del Grande Oriente d’Italia.

Roma 16 ottobre 2010 – La Società Teosofica nella biblioteca del Grande Oriente d’Italia.

Sabato 16 ottobre sarà inaugurata una esposizione di libri e documenti presenti in biblioteca o prestati da privati sul movimento teosofico e sui suoi legami con la massoneria. La mostra rimarrà aperta fino al 25 ottobre con orari dal lunedì al venerdì dalle 10:30 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 18:00.

Biblioteca di Villa Il Vascello (Via di San Pancrazio, 8 – Roma).

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Roma 28 settembre 2010 – Massoneria: Raffi (GOI), Berlusconi, Verdini, Letta e tale Carboni non sono iscritti al Grande Oriente.

Roma 28 settembre 2010 – Massoneria: Raffi (GOI), Berlusconi, Verdini, Letta e tale Carboni non sono iscritti al Grande Oriente.

“Il Grande Oriente d’Italia non si occupa né di politica, né di religione, osservando i principi fondamentali delle massonerie regolari del mondo. Non è quindi né di destra, né di centro, né di sinistra e, pertanto, non detta linee politiche”. E’ quanto dichiara il Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia, Gustavo Raffi, in riferimento all’articolo apparso su “Il Fatto quotidiano” del 28/9/2010, sotto il titolo “Silvio il venerabile”, sottotitolo “in un libro un capo massone rivela: alla sua loggia ne fanno parte Previti e molti leader PDL” ed altri articoli a corredo.

“Il Grande Oriente d’Italia –rimarca Raffi- la cui dirigenza, nelle varie istanze, è pubblica, si è espresso e si esprime esclusivamente sui grandi temi che attengono la libertà e la dignità dell’Uomo ed in particolare, sulla scuola pubblica, la libertà di ricerca scientifica e sul dialogo, nel rispetto dell’alterità, come si può evincere dalle pubbliche manifestazioni e da quanto viene riportato dal proprio sito ufficiale www.grandeoriente.it. Gli Onorevoli Berlusconi, Verdini, Letta e tale Carboni non sono iscritti al Grande Oriente. Il Grande Oriente non ha strutture riservate e logge coperte: ha espresso reiteratamente e pubblicamente la condanna senza appello del gellismo e, comunque, della P2. Gli elenchi degli iscritti sono a disposizione dell’Autorità Giudiziaria in qualsiasi momento. Dall’esame degli elenchi degli ultimi 30 anni – scandisce il Gran Maestro di Palazzo Giustiniani – non risulta l’iscrizione dell’On. Previti che, diversamente, a seguito della condanna riportata, sarebbe stato immediatamente prima sospeso poi espluso”.

Il Gran Maestro ha già dato mandato ai propri legali di procedere nei confronti de “Il fatto quotidiano”, ritenendo diffamatorio l’accostamento del proprio nome a personaggi che, a torto o a ragione, risultano inquisiti o semplicemente coinvolti nell’inchiesta P3, la c.d. “cricca” (articolo pubblicato in data 2/9/2010). Delle sue dichiarazioni risponderà nelle sedi giudiziarie il sig. Gioele Magaldi, che non ha mai rivestito cariche apicali neppure a livello regionale, essendo stato Maestro Venerabile per un solo anno, in quanto non rieletto.

“Desta inquietudine –conclude Raffi – il fatto che un quotidiano prenda per oro colato un personaggio in cerca di notorietà, senza operare nessun riscontro sulla fantomatica corrente di dissidenti: una struttura – se esistente – di cui si tengono volutamente celati i nominativi degli esponenti a livello nazionale, regionale, provinciale e comunale che, guarda caso, pubblicizza un libro. De hoc satis”.

Silvia Renzi, 338 2366914
comunicazione e rapporti con la stampa

Roma 22 settembre 2010 – Ior: Massoneria: Raffi (Goi), non si gettino ombre su Istituzione, non ci occupiamo di alta finanza.

Roma 22 settembre 2010 – Ior: Massoneria: Raffi (Goi), non si gettino ombre su Istituzione, non ci occupiamo di alta finanza.

Gioco della torre non ci interessa, nessun cappuccio o grembiule dietro il Cupolone e le sue banche.

“Si tranquillizzi l’amico e gran giornalista Alberto Statera e con lui ‘la Repubblica’ e i suoi lettori: Il Grande Oriente d’Italia non si occupa di banche e alta finanza. La Libera Muratoria di Palazzo Giustiniani è una scuola di pensiero e di vita. E la laicità è un’altra cosa. Non si gettino ombre, noi non attentiamo perciò a Ettore Gotti Tedeschi o allo Ior, per colpire Ratzinger, come scrive nell’articolo, sia pure con un punto interrogativo. E’ un gioco della torre che non ci interessa affatto. Non c’è alcun cappuccio o grembiule dietro il Cupolone e le sue finanze. E quel banchiere che la stampa germanica continua a definire ‘mister Arrogance’ non ha alcun rapporto con la nostra istituzione. Se la Chiesa deve scegliere ‘tra Dio e mammona’, come dicono i testi evangelici, è un fatto loro. Noi serviamo un solo ‘padrone’: la libertà”..

Così il Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia, Gustavo Raffi, replica all’articolo di oggi de ‘la Repubblica’, dal titolo ‘Quel banchiere voluto dal Papa per scacciare le ombre dello Ior’.

Silvia Renzi, 338 2366914
comunicazione e rapporti con la stampa

Firenze 10 ottobre 2010 – “Lettere e Simboli”: conferenza sui Templari.

Firenze 10 ottobre 2010 – “Lettere e Simboli”: conferenza sui Templari.

Per il ciclo “Lettere e Simboli”, la rassegna di conversazioni mensili di storia, cultura arti e scienze ideata dal compianto fratello Guido D’Andrea, si svolgerà il 10 ottobre la conferenza di Gino Bertini “I Templari, storia mito mitologia”. L’appuntamento è alle ore 10 nell’Antico Ristoro “Le Colonnine” di Firenze (Via Benci 6).
Presenta l’iniziativa Moreno Milighetti, vicepresidente del Collegio circoscrizionale toscano.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Roma 20 settembre 2010 – Roma Capitale: Massoneria; Raffi (Goi), noi coerenti a Porta Pia. La storia non può essere stravolta.

Roma 20 settembre 2010 – Roma Capitale: Massoneria; Raffi (Goi), noi coerenti a Porta Pia. La storia non può essere stravolta.

“Tutto si può comprendere nell’ottica della democrazia e di quel dialogo cui teniamo più di tutto. Ma la storia cammina, non torna indietro. Abbiamo partecipato con la coerenza di sempre alle celebrazioni di Porta Pia, ma sentire la preghiera di Pio IX pronunciata dal cardinale Tarcisio Bertone, è una cosa che fa davvero ‘breccia’ nelle coscienze libere che non possono far passare facili revisionismi di circostanza. Dal palco lasciato al Vaticano avremmo tanto voluto sentire, oltre al riferimento a quel papa che si dichiarò ‘prigioniero dello stato italiano’, anche una parola per i bersaglieri e gli uomini liberi che entrarono in quelle mura volendo costruire un’Italia unita e diversa. A quei ragazzi – soldati di ieri, che oggi hanno il volto del tenente Alessandro Romani, caduto in Afghanistan per la pace – va il nostro tributo laico e vero, il grazie della patria per aver combattuto per l’Unità”.

Così Gustavo Raffi, Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia.

“Nel Pantheon di una salutare laicità – sottolinea – avremmo anche voluto che fosse ricordato Ernesto Nathan, insieme ad altre figure di una storia risorgimentale che non va chiusa in soffitta perché risulta scomoda per alcuni. La nostra presenza, sia Porta Pia sia in Campidoglio, ha inteso proprio ricordare queste storie che sono un patrimonio di libertà per l’intero paese. E’ proprio vero quanto abbiamo detto sabato 18 alle celebrazioni di villa ‘Il Vascello’: il 150° dell’Unità d’Italia è un fabbricato allo stato grezzo, con pilastri e strutture portanti, ma l’opera non è terminata. Il nostro impegno concreto andrà in quella direzione: superare l’incompiuto portando progetti e pietre di verità contro l’irenismo di maniera. Perché – conclude il Gran Maestro – a Porta Pia non si va per fare rievocazioni “a tarallucci e vino”, ma con la mano sul petto ad ascoltare una lezione di vita, l’inno nazionale e a respirare storia che serve al domani della nazione”.

Silvia Renzi, 338 2366914
comunicazione e rapporti con la stampa

Saint Barthélemy 25 settembre 2010 – Astri e Cioccolata: Un Connubio Possibile? Conferenza della loggia Mont Blanc, Saint Vincent.

Saint Barthélemy 25 settembre 2010 – Astri e Cioccolata: Un Connubio Possibile? Conferenza della loggia Mont Blanc, Saint Vincent.

In occasione del VII° anniversario dall’innalzamento delle Colonne, la loggia Mont Blanc all’Oriente di Saint Vincent organizza la Conferenza “Astri e Cioccolata: Un Connubio Possibile?”.

L’iniziativa è prevista per sabato 25 settembre alle ore 17,30, presso l’Osservatorio Astronomico di Saint Barthélemy.

 

Leggi la locandina. [ Scarica file File Formato PDF Size 713.0 Kb ]
© RIPRODUZIONE RISERVATA