Empoli 21 luglio 2011 – Conversando sotto le stelle.

Empoli 21 luglio 2011 – Conversando sotto le stelle.

Cambio di programma il 21 luglio per la rassegna culturale “Conversando sotto le stelle” del ciclo “Incontri del Grande Oriente d’Italia”, organizzata a Empoli dalla loggia cittadina “Umanità Libera” (441).
Protagonista dell’incontro sarà l’architetto Nicola Iannelli con la conferenza “Il Vittoriano. Cronaca e riflessioni sulla fondazione di un monumento simbolico dell’Unità d’Italia”. Iannelli ricostruirà i percorsi e il dibattito politico che portarono alla realizzazione di una delle opere più controverse della Roma post-unitaria. Modera Francesco Borgognoni, bibliotecario del Collegio toscano.
L’appuntamento è sempre alla Corte Giusti di Empoli (Via Salaiola 151), alle ore 21,30.

 

Leggi la locandina [ Scarica file File Formato PDF Size 70.0 Kb ]

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Roma 11 luglio 2011 – Raffi (GOI), con Ferdinando Cordova scompare un insigne storico, profondo studioso della Massoneria

Roma 11 luglio 2011 – Raffi (GOI), con Ferdinando Cordova scompare un insigne storico, profondo studioso della Massoneria

“Cordova è stato tra i primi a capire una storia profonda. Perdiamo uno studioso serio, che ha saputo affrontare e raccontare i percorsi della Massoneria italiana in maniera scientifica, contribuendo a sgombrare il campo da molti pregiudizi. Nell’ultimo decennio, abbiamo aperto allo studioso gli archivi del Grande Oriente d’Italia per far parlare documenti e fatti, alla luce del sole”. Così Gustavo Raffi, Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia, esprime il “profondo cordoglio di tutti i liberi muratori” per la scomparsa dello storico Ferdinando Cordova, morto ieri a Grottaferrata (Roma) all’età di 73 anni in seguito ad una malattia fulminante.

“Lo ricordiamo – aggiunge il Gran Maestro di Palazzo Giustiniani – per il rigore dei suoi studi e il tratto di umanità e gentilezza che abbiamo conosciuto nel corso di molti confronti e approfondimenti curati dal Grande Oriente, ai quali lo storico ha partecipato sempre con contributi che hanno illuminato un tratto di pensiero e di vita italiana. I suoi libri – conclude Raffi – resteranno oltre il Tempio, segno di dialogo vero, e mattone per la ricostruzione di molte verità. La terra gli sia lieve”.

Roma, Villa il Vascello, 11 luglio 2011

Roma 8 luglio 2011 – Proiezione di una selezione del film “Fuoco su di me” di Lamberto Lambertini, sulla figura di Gioacchino Murat.

Roma 8 luglio 2011 – Proiezione di una selezione del film “Fuoco su di me” di Lamberto Lambertini, sulla figura di Gioacchino Murat.

Venerdì 8 luglio 2011 alle ore 19:30 nel Parco di Villa Il Vascello (Via di San Pancrazio, 8) il Servizio Biblioteca del Grande Oriente d’Italia organizza la manifestazione “Murat, il re francese che avviò il Risorgimento”; verrà proiettata nell’occasione una selezione del film “Fuoco su di me” di Lamberto Lambertini, sulla figura di Gioacchino Murat.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Empoli 7 e 21 luglio 2011 – Conversando sotto le stelle.

Empoli 7 e 21 luglio 2011 – Conversando sotto le stelle.

Gli Incontri del Grande Oriente d’Italia cominciarono anni fa su impulso del fratello Guido D’Andrea, precocemente scomparso nel 2005. Nella sua Firenze, fu promotore di conferenze pubbliche sulla Massoneria e tematiche affini, scostando quel velo di riservatezza che l’opinione pubblica avvertiva minaccioso.

La sua idea è rimasta viva, e in Toscana si continuano ad organizzare quegli ‘Incontri’ in varie sedi. Ad Empoli è ormai consuetudine realizzare ‘Incontri’ estivi su iniziativa della loggia locale “Umanità Libera” (441) con la rassegna “Conversando sotto le stelle”. Sede della manifestazione è la Corte del Borgo San Giusto (via Salaiola 151) e per l’estate 2011 i fratelli empolesi propongono due appuntamenti:

Giovedì 7 luglio (ore 21,30) Pawel Andrzej Gajewski , teologo e pastore della Chiesa Evangelica Valdese di Firenze, affronterà il vasto tema “Il Sacro” nella dimensione dell’Occidente. L’argomento sarà analizzato alla luce dei processi di laicizzazione e secolarizzazione che investono la società contemporanea e le tradizioni religiose attive.

Giovedì 21 luglio (ore 21,30), sarà presentato l’ultimo libro di Michele Ciliberto, La democrazia dispotica. Ciliberto, professore ordinario di Storia della Filosofia Moderna e Contemporanea presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, presidente dell’Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento e socio dell’Accademia Nazionale dei Lincei, parlerà del funzionamento dei meccanismi della democrazia di oggi, partendo da una disamina dei processi sorti nelle società politiche occidentali tra Ottocento e Novecento. Interviene il presidente circoscrizionale della Toscana, Stefano Bisi.

Entrambi gli incontri saranno moderati da Francesco Borgognoni, bibliotecario del Collegio toscano.

 

Leggi la locandina [ Scarica file File Formato PDF Size 70.0 Kb ]

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Roma 8 luglio 2011 – Presentazione del volume “Murat” di Renata De Lorenzo.

Roma 8 luglio 2011 – Presentazione del volume “Murat” di Renata De Lorenzo.

Il Servizio Biblioteca del Grande Oriente d’Italia venerdì 8 luglio alle ore 19:30 nel Parco di Villa Il Vascello (Via di San Pancrazio, 8) presenta il volume Murat di Renata De Lorenzo (Salerno Editrice), che sottolinea come Murat, tra i primi dirigenti del Grande Oriente d’Italia (1805), con il suo proclama agli Italiani da Rimini possa considerarsi il re francese che iniziò il Risorgimento.

Alla presentazione interverranno l’autrice, il regista Lamberto Lambertini, e gli storici Carlo Ricotti e Lauro Rossi.
Conclusioni del Gran Maestro Gustavo Raffi.

 

Leggi l’invito [ Scarica file File Formato PDF Size 173.0 Kb ]

 

Leggi l’articolo del Corriere della Sera [ Scarica file File Formato PDF Size 1.22 Mb ]
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Roma 29 giugno 2011 – Napolitano: Raffi (Grande Oriente d’Italia), auguri Presidente. Grazie per la Sua testimonianza di verità alla Costituzione

Roma 29 giugno 2011 – Napolitano: Raffi (Grande Oriente d’Italia), auguri Presidente. Grazie per la Sua testimonianza di verità alla Costituzione

“I più cari auguri al Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, per il suo compleanno e la Sua costante opera al servizio dello Stato e delle istituzioni democratiche. In un tempo di grandi scelte e difficoltà economiche e morali, la testimonianza di verità del Capo dello Stato alla Costituzione, quale garante di unità e pietra di coesione nazionale, è un sicuro riferimento per tutti gli italiani. Dai Liberi Muratori un grazie, vero e forte, a Napolitano che nei 150 anni dell’Unità d’Italia insegna a tener viva la memoria, costruendo il futuro della Nazione per superare l’incompiuto del Risorgimento”.

Così il Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia, Gustavo Raffi, in occasione dell’86° compleanno del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano.

Roma, Villa il Vascello, 29 giugno 2011

Catania 2 luglio 2011 – Dal Risorgimento alle rivoluzioni maghrebine. Mediterraneo: 150 anni di libertà, uguaglianza, fraternità.

Catania 2 luglio 2011 – Dal Risorgimento alle rivoluzioni maghrebine. Mediterraneo: 150 anni di libertà, uguaglianza, fraternità.

Il Mediterraneo al centro di un convegno organizzato dalla massoneria catanese perché come ha scritto il Gran Maestro Gustavo Raffi “Il Mediterraneo non è solo un mare: è un destino. Di popoli e di terre aperte alla speranza del nuovo. Appartenenze e scelte, ricerca di senso e costruzione del futuro. Al nostro Paese serve un nuovo Risorgimento della Ragione. Le forze sane del Paese devono trovare nuove ragioni di impegno condiviso e lasciarsi alle spalle le case della notte per iniziare altri percorsi”.

“La Massoneria ha tanto da dire all’idea di Italia che vogliamo costruire: come scuola di tolleranza e agenzia educativa, essa è capace di catalizzare energie e incanalare progetti di cambiamento possibili. La sua forza è di abbracciare tutti, nell’unica koinè dell’Umanità. Lasciamo ad altri l’invidia e l’odio: noi vogliamo svegliare i Maestri di Verità, perché facciano luce ai percorsi. La lezione dei 150 anni dell’Unità d’Italia può aiutarci a riscoprire la direzione da prendere. In nome della Libertà e del coraggio del Pensiero”.

 

Vedi programma [ Scarica file File Formato PDF Size 1.76 Mb ]

 

Vedi locandina [ Scarica file File Formato PDF Size 2.36 Mb ]
© RIPRODUZIONE RISERVATA