Soveria Mannelli (Cz) 3 settembre 2011 – Unità d’Italia: Convegno ‘Ripartiamo da Teano’

Soveria Mannelli (Cz) 3 settembre 2011 – Unità d’Italia: Convegno ‘Ripartiamo da Teano’

 

Sabato 3 settembre alle 17 , Sala Convegni ‘Ermanno Critelli’, Rubbettino Industrie grafiche ed editoriali, Soveria Mannelli (Cz)

Saluti e interventi di: Federico Nicotera, Maestro Venerabile della R.L. ‘La Sila – D. Ponzio’, n. 363 Oriente di Decollatura; Antonio Seminario, presidente del Collegio Circoscrizionale dei Maestri Venerabili della Calabria; Mario Caligiuri, assessore alla Cultura della Regione Calabria; Antonio Perfetti, Gran Maestro Aggiunto del G.O.I.

Relazioni di: Enzo Gioffrè, oratore della R.L. ‘La Sila – D. Ponzio’, n. 363 Oriente di Decollatura su ‘Il ruolo del Mezzogiorno nell’Unità d’Italia’; Enrico Iachello, Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Catania sul tema: ‘L’unificazione italiana’.

Conclude i lavori Gustavo Raffi, Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia. Modera: Vincenzo Ferrari, oratore del collegio circoscrizionale dei Maestri Venerabili della Calabria.

 

Vedi l’invito [ Scarica file File Formato PDF Size 387.0 Kb ]

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Saint-Barthélemy 3 settembre 2011 – I Viaggi sotto le Stelle. Tradizionale incontro della loggia Mont Blanc di Saint Vincent per l’anniversario di fondazione.

Saint-Barthélemy 3 settembre 2011 – I Viaggi sotto le Stelle. Tradizionale incontro della loggia Mont Blanc di Saint Vincent per l’anniversario di fondazione.

Come ogni anno la loggia “Mont Blanc” (1197) di Saint Vincent festeggia il proprio anniversario di fondazione con un suggestivo incontro ‘sotto le stelle’ presso l’Osservatorio di Saint-Barthélemy, vicino Nus, in provincia di Aosta. L’appuntamento di quest’anno, che celebra otto anni di vita dell’officina, si terrà il 3 settembre (dalle ore 17,30) con una conferenza dal titolo “I viaggi sotto le stelle. Esperienze passate e presenti”. Porteranno contributi: Giustino Languasco di Imperia e Paolo Pietrapiana di Torino, mentre le conclusioni saranno del Gran Maestro Onorario Morris L. Ghezzi, Grande Oratore del Grande Oriente d’Italia. Nel corso dei lavori è previsto un dibattito.

Al termine ci sarà un’agape con familiari e amici presso l’Ostello di Saint-Barthélemy con successiva visita guidata all’Osservatorio.

Per saperne di più sull’Osservatorio di di Saint-Barthélemy clicca qui

Info e prenotazioni: leggi la locandina [ Scarica file File Formato PDF Size 856.0 Kb ]
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Roma 19 agosto 2011 – Crisi: Raffi (GOI), lo Stato cancelli l’esenzione Ici per i beni immobili della Chiesa non destinati al culto. Congelare per tre anni l’8 per mille, fino al raggiungimento del pareggio di bilancio

Roma 19 agosto 2011 – Crisi: Raffi (GOI), lo Stato cancelli l’esenzione Ici per i beni immobili della Chiesa non destinati al culto. Congelare per tre anni l’8 per mille, fino al raggiungimento del pareggio di bilancio

“In un tempo di grave crisi economica, in cui si chiedono lacrime e sangue ai pensionati e ai più deboli, serve responsabilità e concreta solidarietà: tutti devono dare il proprio contributo per salvare il Paese dal rischio default. Dai politici ai calciatori, non sono più ammesse esenzioni feudali né privilegi di casta che hanno il sapore di un autentico insulto alla povertà e a milioni di italiani che lottano quotidianamente per far fronte a difficoltà di ogni tipo”. E’ quanto afferma Gustavo Raffi, Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia.

“E’ giusto – spiega Raffi – che lo Stato abolisca le esenzioni dell’Ici per i beni immobili della Chiesa non destinati al culto e di tutti gli altri enti che si avvantaggino di tale esenzione, così come è opportuno congelare per tre anni l’8 per mille fino al raggiungimento del pareggio di bilancio, come fissato nella manovra, destinando le risorse alla ripresa economica dello Stato. Non siamo certo nostalgici delle leggi Siccardi che abolirono i privilegi del clero né presi da furore giacobino, ma chiediamo giustizia ed equità sociale. Chi ha di più, apra i cordoni della borsa e dia l’esempio”.

“La Libera Muratoria – rimarca il Gran Maestro di Palazzo Giustiniani – è dalla parte di chi si rimbocca la maniche per far uscire il Paese dalle secche dell’egoismo e dell’indifferenza. Rilanciamo con forza il bisogno di un nuovo Patto di Fratellanza che abbia davvero a cuore il destino dei giovani e delle famiglie, dei lavoratori e delle imprese. Dal tunnel della crisi e dalla minaccia delle speculazioni internazionali – conclude Raffi – si può uscire solo camminando in cordata verso un’unica direzione: il bene dell’Italia”.

Roma, Villa il Vascello, 19 agosto 2011

Roma 30 luglio 2011 – ‘Ndrangheta: Antonio Seminario, il Grande Oriente crede nella legalità. Fiducia nel lavoro della magistratura

Roma 30 luglio 2011 – ‘Ndrangheta: Antonio Seminario, il Grande Oriente crede nella legalità. Fiducia nel lavoro della magistratura

“Esprimiamo fiducia nel lavoro della magistratura, ribadendo anche in questa circostanza l’assoluta estraneità ai fatti del Grande Oriente d’Italia. Domenico Macrì è stato immediatamente sospeso dall’Istituzione, in attesa che possa chiarire nelle sedi competenti le imputazioni a suo carico nell’ambito dell’inchiesta sull’operazione Decollo Money”. E’ quanto afferma Antonio Seminario, presidente del Collegio dei Maestri Venerabili della Calabria.

“La vicenda di cronaca – rimarca Seminario – non getta ombre sul Grande Oriente d’Italia-Palazzo Giustiniani, che crede nella legalità e ha fatto della trasparenza una questione di vita e di impegno per il riscatto del territorio. Ricordiamo che di recente, a Reggio Calabria, il Gran Maestro Gustavo Raffi ha lanciato un forte appello per spezzare le catene della ‘ndrangheta e della criminalità. E’ questo – conclude il presidente del Collegio dei Maestri Venerabili della Calabria – il percorso che seguiamo da sempre, e la nostra scelta di giustizia sociale. Non si torna indietro”.

Roma, Villa il Vascello, 30 luglio 2011

29 luglio 2011 – Cagliostro: il Mago Massone.

29 luglio 2011 – Cagliostro: il Mago Massone.

“Cagliostro il Mago Massone” di Philippa Faulks e Robert L. D. Cooper, edito in Italia dalle Edizioni Mediterranee, è l’ultimo libro dedicato al Grande Iniziato del XVIII secolo. Libro fondamentale e che restituisce finalmente il giusto posto alla figura del conte Alessandro Cagliostro, che, come già scrisse il regista Pier Carpi, non fu il ciarlatano Giuseppe Balsamo. (Leggi recensione completa)

Guarda la Copertina

Roma 24 luglio 2011 – Norvegia: Raffi (GOI), ferma condanna per il massacro. Breivik non è altro che uno stragista folle ed esibizionista

Roma 24 luglio 2011 – Norvegia: Raffi (GOI), ferma condanna per il massacro. Breivik non è altro che uno stragista folle ed esibizionista

“Profondo dolore per le giovani vittime della strage di Utoya e ferma condanna per il killer che ha scatenato l’inferno in Norvegia: Anders Behring Breivik è uno squilibrato esibizionista criminale, un integralista che dovrà rispondere delle sue violenze e dei suoi crimini. Le sue ossessioni non inneschino perciò strumentalizzazioni e luoghi comuni, dando il pulpito a improvvisati inquisitori: l’esplosione della follia di uno stragista cristiano fondamentalista non può criminalizzare o identificare il cristianesimo, né gettare fango sulla Massoneria per una foto con il grembiule postata e ostentata su Facebook”. E’ quanto afferma Gustavo Raffi, Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia, esprimendo la condanna di Palazzo Giustiniani per l’attentato che ha colpito al cuore la Norvegia.

“In momenti come questi – rimarca il Gran Maestro del GOI – occorre stringersi ai familiari delle vittime, esprimendo una condanna senza appello perché fatti del genere non si ripetano. Non servono capri espiatori e qualunquismi che allontanino la ricerca della verità. E’ tempo invece – conclude Raffi – di rilanciare un impegno forte perché in tutta Europa venga bandita ogni forma di xenofobia, razzismo e spirito di crociata”.

Roma, Villa il Vascello, 24 luglio 2011

23 luglio 2011 – Lo sbarco di Garibaldi a Marina di Patti.

23 luglio 2011 – Lo sbarco di Garibaldi a Marina di Patti.

di Nicola Tindaro Calabria

Patti, Nicola Calabria Editore, 2011, pp. 93

L’accoglienza dei pattesi alle truppe garibaldine fu trionfale, tanto che da Giacomo Oddo la paragona a quella ricevuta a Palermo: “La città di Patti accolse i garibaldini con tale e tanto entusiasmo quale non erasi veduto che in Palermo. Tutto il popolo accorse ad incontrarli fuori delle mura. Le strade zeppe, i balconi gremiti di belle ed eleganti signore, che agitano fazzoletti e riversando sui volontari immensa copia di fiori, gridavano evviva l’Italia, a Garibaldi, ai fratelli italiani, alla libertà. E i volontari raccoglievan quei fiori, e se ne adornavano il petto e la bocca delle carabine. Alla porta della città sorgeva un arco trionfale, la banda del paese suonava l’inno di Garibaldi, ed accompagnava i volontari ai quartieri, la popolazione era tutta quanta in festa. Né la generosa gioventù di Patti arrestassi alle dimostrazioni, conscia de’ suoi doveri verso la patria, essa prese il fucile e corse nelle fila dei volontari”.
A sostegno della tradizione pattese Calabria riporta una serie di documenti a partire dall’opera di Mario Menghini dal titolo “La spedizione garibaldina di Sicilia e di Napoli nei proclami, nelle corrispondenze, nei diarii e nelle illustrazioni del tempo” edito dalla Società Tipografica Editrice Nazionale, nella quale si trova una lettera spedita da Patti il 19 luglio 1860 e pubblicata sul giornale “Unità Italiana” al 27 luglio 1860. Nicola Calabria evidenzia nella sua ricerca aspetto poco conosciuto, ovvero l’indebitamento del Comune per sovvenzionare l’Esercito Meridionale.
Infatti, il passaggio delle truppe garibaldine da Patti gravò sul bilancio del comune come si evince da un documento conservato presso l’Archivio Storico comunale di Patti scritto dal sindaco al Ministro degli Interni il 23 maggio del 1862, per sollecitare i crediti vantati dal comune anche per lo stanziamento della caserma militare, per la sistemazione dei Reali Carabinieri, e del Tribunale Circondariale.
“Cavalli, carri, vitto e alloggio, farina e suppellettili furono pagati con i soldi dei cittadini. L’impresa garibaldina fu fatta sulle spalle e con i soldi dei siciliani” scrive Calabria che così continua “allo stato attuale non sono riuscito a trovare ulteriore documentazione che attesti il rimborso totale delle spese effettuate. L’entusiasmo dei pattesi, le sovvenzioni e tutto il resto non fu così spontaneo, come fino ad oggi si è creduto, ma i comuni s’impegnarono nella “rivoluzione” o “liberazione” dietro l’assicurazione del rimborso delle spese”.

Guarda la Copertina

© RIPRODUZIONE RISERVATA

23 luglio 2011 – Francesco Traniello. Il Risorgimento disputato.

23 luglio 2011 – Francesco Traniello. Il Risorgimento disputato.

a cura di Marta Margotti

Brescia, Editrice La Scuola, 2011, pp. 102, 9.00 euro

A 150 anni dall’unità d’Italia, il Risorgimento appare un evento che fa ancora discutere con accesi dibattiti che coinvolgono sia gli storici che opinione pubblica in generale. Il volume, attraverso le parole di Francesco Traniello, per molti anni docente di Storia contemporanea presso la Facoltà di Scienze Politiche di Torino, affronta alcuni degli snodi principali dell’unificazione nazionale segnalando, nello stesso tempo, anche i diversi usi che nei decenni si sono fatti delle vicende e dei miti risorgimentali.

Guarda la Copertina

© RIPRODUZIONE RISERVATA

23 luglio 2011 – Federalismo.

23 luglio 2011 – Federalismo.

di Carlo Cattaneo

Milano, Mimesis, 2011, pp. 48, 3,90 euro

Cattaneo viene ricordato per le sue idee federaliste improntate su un forte liberalismo e laicità. All’alba dell’Unificazione italiana, Cattaneo era fautore di un sistema politico basato su una confederazione di stati italiani sullo stile della Svizzera. Per Cattaneo la partecipazione alla vita della società è un fattore fondamentale nella formazione dell’individuo: il progresso può avvenire solo attraverso il confronto collettivo. Il progresso non deve avvenire per forza, se avviene, avverrà compatibilmente con i tempi: sono gli uomini che scandiscono le tappe del progresso.
Carlo Cattaneo (1801-1869), politico, patriota, filosofo, è oggi considerato unanimamente tra i principali teorici del federalismo. Fu fautore di un sistema politico basato su una confederazione di stati italiani sullo stile della Svizzera.

Guarda la Copertina

© RIPRODUZIONE RISERVATA