Roma 19 febbraio 2012 – Busolini: “A chi attacca la Massoneria, ricordiamo che è stata abrogata la legge della regione Friuli Venezia Giulia che ci discriminava. Logge coperte? Una leggenda metropolitana”

Roma 19 febbraio 2012 – Busolini: “A chi attacca la Massoneria, ricordiamo che è stata abrogata la legge della regione Friuli Venezia Giulia che ci discriminava. Logge coperte? Una leggenda metropolitana”

“A chi si ostina a negare che è caduto il Muro di Berlino, e probabilmente ha nostalgia di purghe e di sistemi che calpestano la libertà di pensiero e perseguitano la Libera Muratoria, dovremmo ricordare che la legge della Regione Friuli Venezia Giulia che discriminava la Massoneria, è stata abrogata al seguito della decisione della Corte dei Diritti dell’Uomo. Nell’era di internet, è sufficiente andare sul nostro sito www.grandeoriente.it, per comprendere che la manifestazione pubblica ‘Da Trieste un anelito di libertà tra multiculturalità, multireligiosità e persecuzioni’, si colloca nel solco delle iniziative che il Grande Oriente ha promosso in tutta Italia per riscoprire il senso di appartenenza e i valori di fraternità tra gli italiani”. Umberto Busolini, presidente del Collegio dei Maestri Venerabili del Friuli Venezia Giulia, replica così a Roberto Antonaz, consigliere di Rifondazione comunista, che – come riferisce oggi un articolo de ‘Il Piccolo’ – sostiene l’esistenza di “interferenze massoniche” nelle scelte della Regione tanto che avrebbe preparato ‘un’interpellanza rivolta al presidente, Renzo Tondo, perché vorrebbe vederci chiaro nel raduno che si è svolto sabato 28 gennaio a Trieste in Stazione Marittima nell’ambito delle cerimonie per i 150 anni dell’Unità d’ltalia’.

“Quanto a misteri e trame – aggiunge Busolini – è un’altra leggenda metropolitana: il Grande Oriente non ha logge coperte. Se il signor Roberto Antonaz ha notizie di strutture del genere, vada alla Procura della Repubblica e sporga denuncia. Se non ha il coraggio di farlo, ce lo documenti e provvederemo a farlo noi in prima persona. Diversamente, dovremmo ritenere che è in cerca di notorietà a buon prezzo. Forse nei giorni di Carnevale qualcuno si diverte a vedere fantasmi in giro. La realtà, però, è più seria. E dimostra la nostra assoluta trasparenza”.

Roma, Villa il Vascello 19 febbraio 2012

Roma 17 febbraio 2012 – Il Grande Oriente d’Italia ricorda Giordano Bruno. Nel cuore di ogni Loggia, la lezione della Libertà di Pensiero

Roma 17 febbraio 2012 – Il Grande Oriente d’Italia ricorda Giordano Bruno. Nel cuore di ogni Loggia, la lezione della Libertà di Pensiero

Roma 17 febbraio 2012

Il Grande Oriente d’Italia ricorda Giordano Bruno. Nel cuore di ogni Loggia, la lezione della Libertà di Pensiero Giordano Bruno

“Io dirò la verità”. Così esordisce Giordano Bruno nel primo dei sette costituti, gli interrogatori cui il Filosofo fu sottoposto nel corso del processo veneto.

Nel 412° anniversario della morte del Nolano, il Grande Oriente d’Italia ricorda e vive la lezione di pensiero, bellezza, umanità e libertà del filosofo europeo. Contro ogni intolleranza, gli uomini del dubbio portano nel cuore la sua conquista: l’Uomo restituito a se stesso e reso padrone del proprio destino.

A Bruno, cui sono dedicate tante Logge in ogni parte d’Italia, siamo debitori per aver testimoniato, oltre ogni rogo e mordacchia, che ciò che conta è pensare la propria vita e vivere il proprio pensiero.

Ci ha insegnato che la Filosofia non è mestiere, ma vita profonda. E’ passione. E che la libertà di ricerca è infinita, come infiniti sono i mondi. Una storia di verità per sempre.

Come ha scritto il filosofo Aldo Masullo: “Per un Roberto Bellarmino c’è sempre un Giordano Bruno: non il male e il bene, ma l’integrato e l’apocalittico, la ripetizione e la differenza. Ognuno ha colto a suo modo l’occasione offerta dal proprio tempo”.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Atlanta 19 febbraio 2012 – Il Gran Maestro Raffi ad Atlanta per la Conferenza dei Gran Maestri dell’America del Nord

Atlanta 19 febbraio 2012 – Il Gran Maestro Raffi ad Atlanta per la Conferenza dei Gran Maestri dell’America del Nord

Atlanta 19 febbraio 2012

Il Gran Maestro Raffi ad Atlanta per la Conferenza dei Gran Maestri dell’America del Nord Gustavo Raffi e Terrence Shand
Nella foto il Gran Maestro, Gustavo Raffi, con il Gran Segretario della Gran Loggia dell’Ontario, Terrence Shand

Il Gran Maestro Gustavo Raffi alla Conferenza dei Gran Maestri dell’America del Nord in programma ad Atlanta, capitale dello stato della Georgia (Usa), dal 19 al 21 febbraio 2012, alla quale partecipano i Gran Maestri degli Stati Uniti, delle province del Canada e del Messico. Numerose le delegazioni straniere, tra le quali la Gran Loggia Unita di Inghilterra.

La Conferenza, dal titolo ‘Incentivare e partecipare all’esperienza massonica’ si occuperà, nelle varie sessioni, di temi quali “Il cambio di prospettiva nei rapporti tra Logge e Gran Logge”, “Come rendere accessibile la Massoneria alle famiglie”, “Rinnovare le modalità di esame dei candidati”, “Tecnologie avanzate al servizio della Massoneria”.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Atlanta 21 febbraio 2012 – La Gran Loggia di Albania ha i requisiti per poter ottenere i riconoscimenti internazionali

Atlanta 21 febbraio 2012 – La Gran Loggia di Albania ha i requisiti per poter ottenere i riconoscimenti internazionali

Tirana - Gran Maestro Gustavo Raffi e Gran Maestro di Albania Elton Çaçi Atlanta 24 febbraio 2012

La Gran Loggia di Albania ha i requisiti per poter ottenere i riconoscimenti internazionali

Lo ha deciso la Commissione per i Riconoscimenti Internazionali, nel corso dei lavori della Conferenza dei Gran Maestri dell’America del Nord. Il Grande Oriente d’Italia sempre al fianco dei Fratelli d’Albania

Solo pochi anni fa sembrava un sogno: l’innalzamento delle Colonne nel Paese delle Aquile. Ora è una realtà nel cuore della Fratellanza universale. Nel corso dei lavori della Conferenza dei Gran Maestri dell’America del Nord, in corso ad Atlanta, capitale dello stato della Georgia (Usa), si è riunita la Commissione per i Riconoscimenti Internazionali che ha il compito di verificare la sussitenza e/o la permanenza in capo alle Grandi Logge dei requisiti fondamentali che legittimano l’intrattenimento delle relazioni fraterne internazionali.

Il Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia, Gustavo Raffi, ha illustrato e sostenuto dinanzi alla Commissione la richiesta di riconoscimento della Gran Loggia di Albania, costituita e consacrata dal Grande Oriente d’Italia il 14 ottobre 2011. Questa mattina, la Commissione ha reso pubblico il proprio rapporto, dichiarando che la Gran Loggia di Albania soddisfa tutti i requisiti per poter ottenere i riconoscimenti internazionali.

I Fratelli del Grande Oriente d’Italia – Palazzo Giustiniani, con affetto fraterno abbracciano il Gran Maestro d’Albania, Elton Çaçi, e tutti i Fratelli dell’Obbedienza albanese. Da oggi ancora più insieme per il bene dell’umanità, segno nel mondo dei costruttori di libertà.

 

Nasce la Gran Loggia d’Albania [ Scarica file File Formato PDF Size 61.0 Kb ]

 

Il messaggio del Gran Maestro d’Albania Elton Çaçi [ Scarica file File Formato PDF Size 52.0 Kb ]

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Roma 16 febbraio 2012 – Presentazione del libro di Lucio Villari, Notturno italiano

Roma 16 febbraio 2012 – Presentazione del libro di Lucio Villari, Notturno italiano

Il Servizio Biblioteca del Grande Oriente d’Italia giovedì 16 febbraio alle ore 18:30 a Villa Il Vascello (Via di San Pancrazio, 8) presenta il volume Notturno italiano. L’esordio inquieto del Novecento di Lucio Villari (Laterza). Nel saggio Lucio Villari suggerisce un’attenta lettura dei vent’anni della nostra storia a cavallo tra il tramonto dell’Ottocento e l’alba del Novecento, caratterizzati da inediti fermenti intellettuali e spirituali che hanno decretato «il sorgere del tempo moderno. Venti anni – scrive l’autore – frementi di attese, di vitalità, di forti dissensi sociali e politici, di inquietudini scientifiche, religiose, letterarie». Alla presentazione del libro interverranno Marco Politi, Sergio Toffetti e l’autore Lucio Villari. Conclusioni del Gran Maestro Gustavo Raffi.

 

Vedi l’invito [ Scarica file File Formato PDF Size 198.0 Kb ]

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Roma 10 febbraio 2012 – Giorno del Ricordo. Il Gran Maestro Raffi: mai più odio etnico

Roma 10 febbraio 2012 – Giorno del Ricordo. Il Gran Maestro Raffi: mai più odio etnico

La coscienza del popolo italiano ricorda le vittime delle foibe

“L’odio etnico ha scritto pagine terribili di violenza. Occorre vigilare contro ogni rigurgito di razzismo, perché quel vento non si è placato e continua a soffiare minaccioso in tante parti del mondo. L’impegno è non dimenticare. Occorre sempre promuovere dialogo e conoscenza reciproca, valori di libertà e democrazia, per superare differenze e pregiudizi”. Così il il Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia, Gustavo Raffi, in occasione del Giorno del Ricordo, in memoria delle vittime delle foibe, dell’esodo giuliano-dalmata e delle vicende del confine orientale.

“La memoria del passato – rimarca il Gran Maestro di Palazzo Giustiniani che il 29 gennaio scorso, a Basovizza ha reso omaggio alle vittime delle Foibe – ci chiede di costruire un presente migliore. Il nostro pensiero va a chi ha subito le tragedie delle foibe e dell’esodo durante e alla fine della seconda guerra mondiale. La coscienza del popolo italiano non deve dimenticare questo dolore ma impegnarsi perché sia possibile una storia di confronto con ogni persoma, oltre le divisioni di pensieri e appartenenze. Un futuro di verità si può costruire. In nome dell’Uomo”.

Roma, Villa il Vascello 10 febbraio 2012

Roma 8 febbraio 2012 – Auguri a Enzio Volli. I 90 anni di un uomo libero

Roma 8 febbraio 2012 – Auguri a Enzio Volli. I 90 anni di un uomo libero

Enzio Volli Enzio Volli, Gran Maestro Onorario del Grande Oriente d’Italia compie oggi 90 anni. A un uomo libero, testimone di mille battaglie di libertà e pensiero, gli auguri più cari del Gran Maestro, Gustavo Raffi, e di tutti i liberi muratori di Palazzo Giustiniani. L’esempio di coerenza di Enzio Volli è una lezione di vita che ci fa sempre strada. Nato a Trieste il 9 febbraio 1922, Enzio Volli si è diplomato in ingegneria chimica al Politecnico di Zurigo nel 1944 conseguendo, due anni più tardi, il dottorato in chimica pura (borsa di studio Fondazione Rockfeller). Dal 1946 a tutto il 1948, ha svolto l’attività di chimico presso la società farmaceutica Ciba. In seguito ha conseguito la laurea in Giurisprudenza, diventando avvocato cassazionista, nonché libero docente di Diritto della navigazione e incaricato all’Università Cà Foscari di Venezia e all’Università di Trieste. Membro titolare del Comitè Maritime International, è autore di un centinaio di pubblicazioni scientifiche. Libero Muratore dagli anni ’50, dopo un periodo di pausa negli anni ’80, ha ripreso l’attività massonica con la Gran Maestranza di Gustavo Raffi nella Loggia ‘Italia’. Dal 2007 è Gran Maestro Onorario del Grande Oriente d’Italia.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA