Cetona 5 maggio 2012 – Informazione, conoscenza e Massoneria agli “Appuntamenti di Primavera”

Cetona 5 maggio 2012 – Informazione, conoscenza e Massoneria agli “Appuntamenti di Primavera”

Sabato 5 maggio, alle 17.30, il secondo incontro degli “Appuntamenti di primavera” propone la presentazione di “Massoneria FAQ” di Stefano Bisi e Oscar Bartoli. Questo libro vuole essere un invito a riflettere su tutto questo, ponendo l’attenzione anche sull’applicazione di valori etici e morali alla vita quotidiana della società moderna e proponendo come soluzione il metodo utilizzato da un’istituzione antica come la Massoneria che da sempre si è posta questi obiettivi. Osteggiata, temuta e rispettata, la Massoneria ha del resto assunto un ruolo fondamentale nella costruzione della società moderna a partire dall’inizio del settecento. Nel libro inoltre, attraverso risposte ad efficaci FAQ, il lettore può attingere le informazioni sulla Massoneria necessarie a comprendere perché, negli ultimi 300 anni, tanti uomini importanti e meritevoli di considerazione abbiano contribuito alla diffusione dell’Ideale massonico con così tanto impegno.

 

Vedi la locandina [ Scarica file File Formato PDF Size 3.42 Mb ]

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Cagliari 5 maggio 2012 – Monumenti Aperti 2012: La casa massonica cagliaritana tra i siti da visitare

Cagliari 5 maggio 2012 – Monumenti Aperti 2012: La casa massonica cagliaritana tra i siti da visitare

Parte da Cagliari, il 5 maggio, la sedicesima edizione di Monumenti Aperti, la manifestazione nata nel 1997 a Cagliari su iniziativa dell’associazionismo civile e culturale e dell’amministrazione civica per riscoprire tracce, segni e testimonianze del passato della Sardegna. L’intento è custodire le tradizioni civili e religiose isolane e rafforzare l’identità collettiva, stimolando nelle giovani generazioni la conoscenza della propria storia. Quarantotto i comuni presenti quest’anno e oltre 12.000 i volontari impegnati (di cui almeno il 60% studenti di ogni ordine e grado) che apriranno quasi 600 tra monumenti e siti archeologici e naturalistici. Tra questi anche la prestigiosa sede cagliaritana della Massoneria sarda che ogni anno registra migliaia di visitatori.

La casa massonica di Cagliari

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

23 aprile 2012 – Nasce Junto Club, il blog de “I franklin: Piccola Biblioteca Muratoria”

23 aprile 2012 – Nasce Junto Club, il blog de “I franklin: Piccola Biblioteca Muratoria”

Nasce ‘Junto Club’, uno spazio di dialogo e confronto promosso
dal Collegio della Calabria, che punta a dar voce a tutti i
Fratelli, a veicolare le idee, proposte e suggerimenti per il
vissuto della Libera Muratoria in Calabria. La regola è fissata
dall’ideatore del primo ‘Junto Club’, Benjamin Franklin: nessuna
passione per la disputa fine a se stessa, nessun desiderio di
prevalere o imporre il proprio punto di vista. Al contrario, un
logos incentrato su pacatezza e desiderio di costruire, nutrito
della condivisione fraterna di valori, esperienze, progetti, al
servizio della comunità regionale dei Liberi Muratori.

Per informazioni

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Roma 23 aprile 2012 – Busolini (GOI): inaccettabile parlare ancora di complotto giudaico-massonico

Roma 23 aprile 2012 – Busolini (GOI): inaccettabile parlare ancora di complotto giudaico-massonico

“Dopo i diamanti, arriva un’altra ‘perla di saggezza’. Sono dichiarazioni assurde e generiche, accuse da resettare senza prenderle neanche in considerazione e che non toccano né la forza morale della Comunità ebraica né l’impegno della Libera Muratoria per la giustizia”. Umberto Busolini, presidente del Collegio dei Maestri Venerabili del Friuli Venezia Giulia, replica così alle dichiarazioni del capogruppo della Lega in Provincia, Paolo Polidori, sull’esistenza – come riporta il quotidiano ‘il ‘Piccolo’ di Trieste – di un fantomatico ‘complotto giudaico-massonico’ che a dire dell’esponente del Carroccio reggerebbe i fili del potere finanziario mondiale.

“Tanta banalità – rimarca Busolini – è frutto solo di qualunquismo. Siamo solidali con la Comunità ebraica, al cui fianco da sempre ci battiamo per i diritti dell’uomo e la libertà. Invece di agitare complotti di massoni ed ebrei, visti come simbolo del male, l’esponente della Lega studi la storia e si confronti davvero con noi. Come e quando vuole”.

Roma, 23 aprile 2012

Pisa 23 aprile 2012 – (Adnkronos) Unita’ d’Italia: Pisa, nella casa di Mazzini il centro internazionale su democrazia

Pisa 23 aprile 2012 – (Adnkronos) Unita’ d’Italia: Pisa, nella casa di Mazzini il centro internazionale su democrazia

All’interno della Domus Mazziniana di Pisa, uno dei simboli più importanti del Risorgimento italiano, avrà sede il Centro internazionale di studi sulle democrazie, promosso dalle istituzioni locali, Regione Toscana, dall’Università e dalla Scuola normale di Pisa. Lo ha annunciato Marco Filippetti, sindaco di Pisa, intervenendo alla cerimonia celebrativa per i 60 anni dell’inaugurazione della Domus Mazziniana, che avvenne nel 1952 alla presenza dell’allora Presidente della Repubblica Luigi Einaudi.

Parlando oggi alla presenza del presidente della Camera Gianfranco Fini, Filippetti ha sottolineato come il Centro internazionale sarà “sede di confronti di alto livello sulla questione scottante e decisiva del futuro della democrazia”. Secondo Filippetti, la Domus Mazziniana può essere uno strumento “molto importante per consolidare l’identità nazionale, per parlare ai giovani, per rispondere a quella sete sincera di identità nazionale che abbiamo visto nell’anno delle celebrazioni per il 150° anniversario”.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Roma 4 maggio 2012 – Speciale “Palladium” con il resoconto della Gran Loggia 2012

Roma 4 maggio 2012 – Speciale “Palladium” con il resoconto della Gran Loggia 2012

Palladium, la Newsletter ufficiale della Italia Lodge 2001 di Washington, ha dedicato un’intera edizione alla visita della propria delegazione in Italia ed in particolare alla partecipazione alla Gran Loggia 2012 del Grande Oriente d’Italia. Il Maestro Venerabile (Worshipful Master) della Italia Lodge 2001, Melo Cicala, messinese ormai da tempo emigrato negli Stati Uniti, ha tenuto a sottolineare, nell’editoriale della newsletter, come “Stile, cura dei dettagli dei rituali, profondità delle tematiche trattate nelle tavole, l’alto livello del dialogo intrapreso in Loggia: questi gli elementi massonici che ci hanno impressionato e che confermano quanto Thomas W. Jackson, Segretario Esecutivo della Conferenza Mondiale delle Grandi Logge e Gran Maestro Onorario del Grande Oriente d’Italia, ha detto a conclusione dei Lavori della Gran Loggia: il GOI è divenuto un punto di alto riferimento massonico a livello internazionale.”

 

Leggi la Newsletter “Palladium” [ Scarica file File Formato PDF Size 1.50 Mb ]

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

22 aprile 2012 – Presentazione del libro di Mauro Cascio, “Filosofia massonica”

22 aprile 2012 – Presentazione del libro di Mauro Cascio, “Filosofia massonica”

L’associazione culturale “L’Officina” e La Biblioteca “Attilio
De Propis” invitano all’incontro di presentazione del libro di
Mauro Cascio: “Filosofia massonica”. L’incontro, organizzato
all’interno del nuovo progetto “Colazione in biblioteca”, si
svolgerà a Frosinone il 22 aprile, alle 9, presso il Centro di
Studi Tradizionali di via Minghetti 1.

Per
informazioni

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA