New York 14 maggio 2012 – Quarantacinque delegazioni per la 231esima Gran Loggia Annuale della Gran Loggia dello Stato di New York. E’ James E. Sullivan il nuovo Gran Maestro

New York 14 maggio 2012 – Quarantacinque delegazioni per la 231esima Gran Loggia Annuale della Gran Loggia dello Stato di New York. E’ James E. Sullivan il nuovo Gran Maestro

Quarantacinque delegazioni per la 231esima Gran Loggia Annuale della Gran Loggia dello Stato di New York. E’ James E. Sullivan il nuovo Gran Maestro Il Gran Maestro Gustavo Raffi e il Gran Segretario, Alberto Jannuzzelli, accompagnati dal Grande Ufficiale Salvo Pulvirenti

La bellezza della Fratellanza oltre ogni confine. Quarantacinque Obbedienze hanno partecipato alla 231esima Gran Loggia Annuale della Gran Loggia dello Stato di New York, che si è tenuta dal 6 all’8 maggio. Il nuovo Gran Maestro è James E. Sullivan, mentre il Past Grand Master Vincent Libone, assume l’incarico di Gran Segretario. Per l’Italia, all’importante assise massonica internazionale ha partecipato il Grande Oriente con il Gran Maestro Gustavo Raffi, il Gran Segretario, Alberto Jannuzzelli, e il Grande Ufficiale Salvo Pulvirenti, Un’occasione di confronto e fraternità sui grandi temi della laicità e dell’impegno della Massoneria per la libertà e i diritti umani, che rafforza le relazioni fraterne tra l’Obbedienza di Palazzo Giustiniani e la Libera Muratoria americana.

“Una Istituzione come quella Massonica vive nei cuori degli Uomini e cammina sulle loro gambe. Ma è solo quando il Tempio si apre al dialogo con la società che realizza veramente la sua Grande Opera”, ha sottolineato nel suo intervento il Gran Maestro Raffi. “E’ solo quando riesce a parlare ai giovani che fa la storia. Le crisi e le sfide del mondo di oggi non sono meno difficili – ha sottolineato il Gran Maestro di Palazzo Giustiniani – la Massoneria è scuola di confronto. E vale sempre la pena combattere per la libertà. E’ una responsabilità che dobbiamo accettare, per il bene dell’Umanità e della Massoneria Universale: una nuova missione da compiere, insieme”.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Sofia 11 maggio 2012 – Il Grande Oriente a Sofia per la Gran Loggia di Bulgaria

Sofia 11 maggio 2012 – Il Grande Oriente a Sofia per la Gran Loggia di Bulgaria

L’11 maggio si è tenuta a Sofia la Gran Loggia di Bulgaria, che celebra i venti anni della sua costituzione. Il Grande Oriente d’Italia, in particolare con la Gran Maestranza di Gustavo Raffi, ha sempre contribuito alla ricostruzione della Libera Muratoria nei Paesi dell’Est, segno della primavera di pensiero dopo gli anni bui dei regimi totalitari. Ai lavori della Gran Loggia di Bulgaria, il Grande Oriente d’Italia – Palazzo Giustiniani è stato rappresentato dal Gran Maestro Aggiunto, Massimo Bianchi, e dal Grande Ufficiale e Gran Consigliere all’Organizzazione, Tiziano Busca.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Roma 14 maggio 2012 – Il Grande Oriente d’Italia unica Gran Loggia europea all’Assemblea annuale della Gran Loggia delle Filippine

Roma 14 maggio 2012 – Il Grande Oriente d’Italia unica Gran Loggia europea all’Assemblea annuale della Gran Loggia delle Filippine

Sergio Cortese, Gran Rappresentante del Grande Oriente d’Italia presso la Gran Loggia delle Filippine, ha partecipato all’Assembea annuale della Gran Loggia delle Filippine che si è tenuta dal 26 al 28 aprile a Naga City. Ai lavori di Gran Loggia – che hanno condotto alla nomina del nuovo Gran Maestro e dei nuovi Grandi Dignitari e Ufficiali per l’anno 2012-2013 – hanno partecipato circa 6.000 fratelli di tutte le Filippine ai quali il Fratello Cortese ha portato il saluto del Gran Maestro Gustavo Raffi, invitando il nuovo Gran Maestro filippino, il Fratello Santiago Gabionza, a prendere parte alla nostra prossima Gran Loggia. Gabionza si è avvicendato al Gran Maestro Juanito Abergas. In considerazione del fatto che erano presenti ben 20 delegazioni estere, tra le quali alcune delle Massonerie del sud-est asiatico e del Nord America, è stata significativa la partecipazione del Grande Oriente d’Italia come unica Gran Loggia europea.

 

Il Messaggio del GM Gustavo Raffi al MWGM della GL delle Filippine [ Scarica file File Formato PDF Size 391.0 Kb ]

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Firenze 11 maggio 2012 – Presentazione del volume: “Ferdinando Martini, l’uomo il letterato il politico”

Firenze 11 maggio 2012 – Presentazione del volume: “Ferdinando Martini, l’uomo il letterato il politico”

Venerdì 11 maggio, alle 17.30, in Palazzo Vecchio a Firenze, nella sala della Miniatura, gli autori Guglielmo Adilardi e Carlotta Lenzi Iacomelli presentano il libro dal titolo “Ferdinando Martini, l’uomo, il letterato, il politico”, edito da Giuseppe Laterza. Ferdinando Martini fu letterato, compositore di opere teatrali, saggi e racconti diaristici, ma soprattutto un punto di riferimento culturale per i giovani che, grazie alle sue riviste, imparavano l’importanza del culto della patria. L’impegno di Martini in ambito culturale fu affiancato dalla sua dedizione al benestare dei cittadini. Erano tempi non di promesse inesaudite ma di realizzazioni concrete. Alla presentazione parteciperanno Eugenio Giani per il Comune di Firenze, Olinto Dini per la LIDU, Fabio Bertini storico e Stefano Bisi Presidente del Collegio Circoscrizionale.

La scheda del libro dal sito dell’editore

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

New York 6/8 maggio 2012 – Costruttori di Libertà oltre ogni confine. Il Grande Oriente d’Italia alla 231esima Gran Loggia Annuale della Gran Loggia dello Stato di New York

New York 6/8 maggio 2012 – Costruttori di Libertà oltre ogni confine. Il Grande Oriente d’Italia alla 231esima Gran Loggia Annuale della Gran Loggia dello Stato di New York

Costruttori di Libertà oltre ogni confine. Il Grande Oriente d’Italia alla 231esima Gran Loggia Annuale della Gran Loggia dello Stato di New York Il Gran Maestro Gustavo Raffi e il Gran Segretario, Alberto Jannuzzelli, accompagnati dal Grande Ufficiale Salvo Pulvirenti

La bellezza della Fratellanza oltre ogni confine. Il Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia, Gustavo Raffi e il Gran Segretario, Alberto Jannuzzelli, accompagnati dal Grande Ufficiale Salvo Pulvirenti, partecipano alla 231esima Gran Loggia Annuale della Gran Loggia dello Stato di New York, che si tiene dal 6 all’8 maggio. Un importante appuntamento per la Massoneria internazionale ma anche un’occasione di confronto e fraternità sui grandi temi della laicità e dell’impegno della Massoneria per la libertà e i diritti umani, che rafforza le relazioni fraterne tra l’Obbedienza di Palazzo Giustiniani e la Libera Muratoria americana.

Durante la tornata della Garibaldi Lodge di New York, fondata nel 1864, il Gran Maestro Raffi ha consegnato l’attestato di Garante di Amicizia del Grande Oriente d’Italia presso la Gran Loggia di New York al Fratello Vincenzo Cesare, della Garibaldi Lodge di New York. Il Gran Segretario Jannuzzelli, è stato nominato membro onorario della stessa Loggia, mentre il Grande Ufficiale del GOI, Pulvirenti, ha consegnato l’attestato di membro onorario della Garibaldi n. 315 all’Oriente di Catania al Gran Maestro della Gran Loggia di New York, Vincent Libone.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Roma 28 aprile 2012 – La parola e le scelte dei Maestri Venerabili, un impegno per continuare a costruire. Un bilancio della Gran Loggia 2012

Roma 28 aprile 2012 – La parola e le scelte dei Maestri Venerabili, un impegno per continuare a costruire. Un bilancio della Gran Loggia 2012

La parola e le scelte dei Maestri Venerabili, un impegno per continuare a costruire.
Un bilancio della Gran Loggia 2012
Gran Loggia 2012

La Gran Loggia 2012 è stata ricca di importanti dibattiti e decisioni per la vita dell’Istituzione. Un tema particolarmente sentito è stato quello riguardante l’interpretazione autentica dell’Art. 84 del Regolamento dell’Ordine, che ponesse fine ai dubbi insorti in una realtà locale sull’applicazione della predetta norma. Le conclusioni del dibattito, che è stato ampio e coinvolgente, sono state riassunte dall’Ufficio del Grande Oratore in una proposta che ha riportato il consenso di 560 Maestri Venerabili su 591 presenti, quindi solo 31 contrari.

La mozione sottoscritta da 86 firmatari che chiedevano il rinvio del punto all’ordine del giorno relativo alla Riforma della Giustizia, proposta dalla Giunta, è stata respinta a larghissima maggioranza. Successivamente, su richiesta dell’ufficio del Grande Oratore, si è proceduto alla verifica della presenza del numero legale degli aventi diritto al voto, benché tale riscontro non fosse stato richiesto da alcuno. Rilevata la mancanza del quorum qualificato necessario per la modifica statutaria, si è disposto di aggiornare la trattazione alla prossima Gran Loggia.

L’Assemblea dei Maestri Venerabili ha approvato all’unanimità il bilancio preventivo, e con soli 3 voti contrari quello consuntivo. In chiusura, la massima assise dei Maestri Venerabili del Grande Oriente d’Italia ha approvato per acclamazione la nomina a Grandi Maestri Onorari ad memoriam dei Fratelli Randolfo Pacciardi e Antonio Calderisi. E’ stato, inoltre, nominato Gran Maestro Onorario il Fratello Sergio Rosso per lo straordinario impegno sociale profuso negli ‘Asili Notturni’ di Torino.

Roma, 28 aprile 2012

24 aprile 2012 – La cappella filosofica del Principe di Sansevero

24 aprile 2012 – La cappella filosofica del Principe di Sansevero

Don Raimondo di Sangro, Principe di Sansevero, è uno dei più
interessanti personaggi del Settecento napoletano, capo di una
delle più antiche e prestigiose famiglie del Regno, amico di Re
Carlo di Borbone, primo Gran Maestro della Massoneria in Italia. Ma
soprattutto il Principe fu un amante della Conoscenza, dedito allo
studio ed alla ricerca, autore di scritti arguti e brillanti: le
sue numerose invenzioni, i suoi curiosi esperimenti, i suoi
scritti, testimoniano la molteplicità dei suoi interessi e,
insieme, l’ampiezza e la profondità delle sue conoscenze, rivelando
una natura di intellettuale illuminato, attento alle tematiche
culturali più avanzate del suo tempo e, allo stesso tempo, ben
addentrato negli aspetti più reconditi delle dottrine
tradizionali.

La scheda del libro dal sito dell’editore

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

24 aprile 2012 – La Massoneria. Storia e iniziazione

24 aprile 2012 – La Massoneria. Storia e iniziazione

Una vera e propria inchiesta sull’avventura spirituale e storica
dei Liberi Muratori: dalle mitiche origini alla fine del mondo
antico, dall’alba del Medio Evo al principio del XVIII secolo, dal
1717 ai giorni nostri. Un saggio scritto con esemplare chiarezza
che svela i molti e difformi aspetti che si celano nella Libera
Muratoria considerata con l’obiettività che compete a un fenomeno
storico senza indulgere, quindi, nell’apologia o nello scandalismo.
La storia della Massoneria è una pietra fondamentale della
tradizione esoterica dell’Occidente e i simboli massonici, ai quali
è dedicato ampio spazio in questo volume, sono il codice cifrato
con cui si è tramandata la saggezza di antiche civiltà.

La scheda del libro dal sito dell’editore

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Roma 24 aprile 2012 – 25 aprile: Napolitano, festa di tutti, inammissibile visione divisiva

Roma 24 aprile 2012 – 25 aprile: Napolitano, festa di tutti, inammissibile visione divisiva

Grande forza democrazia promuovere unità tra forze politiche e sociali

Il 25 aprile “è diventata la festa di tutto il popolo e la Nazione italiana. Nessuna ricaduta in visioni ristrette e divisive del passato, dopo lo sforzo paziente compiuto per superarle è oggi ammissibile”. Lo ha detto il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano che oggi al Quirinale ha incontrato le Associazioni Combattentistiche e d’Arma, in occasione delle celebrazioni per il 25 aprile.

“E’ una grande forza della democrazia -ha aggiunto il Capo dello Stato- il promuovere occasioni di unità tra tutte le forze politiche e sociali che si riconoscono in fondamentali valori comuni, quelli che si celebrano in una giornata come il 25 aprile, quelli che sono sanciti nella prima parte della Costituzione repubblicana”.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA