Roma 30 maggio 2012 – Lettera di cordoglio per le vittime del terremoto dalla Gran Loggia della Croazia

Roma 30 maggio 2012 – Lettera di cordoglio per le vittime del terremoto dalla Gran Loggia della Croazia

Grande Oriente d’Italia
RW Bro. Alberto Jannuzzelli
Grand Secretary

In questi giorni difficili, mi permetto di esprimere, a nome del Gran Maestro della Gran Loggia di Croazia, Venerabilissimo Fratello Dragan Kukavica e di tutti i Fratelli della nostra Giurisdizione, il nostro sincero cordoglio a Te e alle famiglie delle vittime e di pregare per il rapido recupero dei feriti.

Il Venerabilissimo Fratello Dragan Kukavica porge il suo profondo rammarico verso le pesanti conseguenze causate dal sisma nel Nord Italia, con morti e seri danni agli edifici del patrimonio storico e culturale.

Da parte mia, mio caro amico, chiedo di offrire le mie parole di sostegno e di partecipazione alle famiglie e ai parenti degli uccisi nel terremoto e di pronta guarigione ai feriti. Spero che gli effetti di questo disastro naturale siano superati con successo.

RW Bro Bojan Šober, DGM
Grand Chancellor

 

Vedi la lettera originale [ Scarica file File Formato PDF Size 66.7 Kb ]

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Roma 16 maggio 2012 – Trento, sabato conferenza “Laicità oggi: una proposta e una sfida”

Roma 16 maggio 2012 – Trento, sabato conferenza “Laicità oggi: una proposta e una sfida”

Sabato 19 maggio alle 9.30 presso il Castello del Buonconsiglio di Trento (Sala delle Marangonerie), si terrà la conferenza pubblica sul tema ‘Laicità oggi: una proposta e Una Sfida’. Il programma dell’incontro, coordinato dal giornalista Giuseppe De Cesare, dopo il saluto di Roberto Cirimbelli, presidente del Collegio Circoscrizionale del Trentino-Alto Adige, vedrà gli interventi di: Morris L. Ghezzi, ordinario di Sociologia del Diritto Università degli Studi di Milano; Stefano Bisi, giornalista e presidente del Collegio della Toscana; Dino Cofrancesco, docente di Storia e Filosofia Politica Università di Genova; Don Paolo Renner, teologo e direttore Istituto Scienze Religiose Bolzano; Claudio Bonvecchio, docente di Filosofia delle Scienze Sociali Università degli Studi dell’Insubria. A tracciare le conclusioni, il Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia, Gustavo Raffi.

Nel pomeriggio, con inizio alle 15.30, sempre nella Sala delle Marangonerie del Castello del Buonconsiglio, si terrà il Seminario di Studio del Primo Grado riservato ai Fratelli del Grande Oriente d’Italia. Il programma dei lavori prevede interventi e contributi di Roberto Cirimbelli, presidente del Collegio Circoscrizionale del Trentino-Alto Adige; Bernardino Fioravanti, sul tema ‘La storia del Grado di Apprendista’; Stefano Bisi, ‘La tegolatura: come avveniva e come avviene’; Claudio Bonvecchio, ‘Il Grado di Apprendista: un percorso simbolico’; Giuseppe Abramo, ‘Il silenzio dell’Apprendista’; Morris Ghezzi ‘I Lavori in Grado di Apprendista’; Peter Litturi ‘Longissima via: i viaggi dell’Apprendista’. Alle 18 le conclusioni del Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia, Gustavo Raffi.

Roma, Villa il Vascello 16 maggio 2012

 

Vedi il programma [ Scarica file File Formato PDF Size 195.0 Kb ]

7 giugno 2012 – Conferenza “Garibaldi dai moti sud americani al Risorgimento italico”

7 giugno 2012 – Conferenza “Garibaldi dai moti sud americani al Risorgimento italico”

Tradizionale appuntamento dell’Antica Società Storica Maremmana
e della Loggia Pacciardi n.1339, il prossimo 7 giugno alle ore
16.30 presso la Sala Pegaso del palazzo della Provincia di
Grosseto. Questa è la seconda iniziativa delle cinque in programma
per il corrente anno, patrocinate dal Comune e dalla Provincia di
Grosseto.

 

L’incontro prevede interventi della dott.ssa Giuseppina Scotti,
saggista e Presidente UniTre e del professor Gerardo Palermo,
storico ed opinionista, Luciano Manganelli, Maestro Venerabile
della Loggia Pacciardi, Paolo Pisani, Antica Società Storica
Maremmana, Roberto Breschi, già Maestro Venerabile della Loggia
Pacciardi.

Cagliari 26-27 maggio 2012 – Riunione delle “Emulation Lodge” italiane a Cagliari

Cagliari 26-27 maggio 2012 – Riunione delle “Emulation Lodge” italiane a Cagliari

Avrà luogo a Cagliari, il 26 – 27 Maggio 2012, presso Il Centro
d’arte e cultura Exma, il IV Emulation Day, con il patrocinio del
comune di Cagliari, della provincia e della regione Sardegna. La
manifestazione, organizzata dalla Loggia Heredom 1224, sempre in
primo piano nella comunicazione multimediale, è rivolta alle 26
Officine del Grande Oriente d’Italia di rituale Emulation.

Il modo di lavorare “Emulation” prende il nome dall’Emulation
Lodge of Improvement (Loggia Emulation di Perfezionamento) di
Londra, il cui Comitato è custode di questo particolare rituale
praticato universalmente, in particolare dalle logge di tradizione
anglosassone.

Vedi la Brochure [ Scarica file File Formato PDF Size 2.02 Mb ] Vedi l’Invito [ Scarica file File Formato PDF Size 3.81 Mb ] Vedi il Modulo di preadesione [ Scarica file File Formato PDF Size 239.0 Kb
]
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Poggibonsi 17 maggio 2012 – Incontro “Umanità e Massoneria, oggi”

Poggibonsi 17 maggio 2012 – Incontro “Umanità e Massoneria, oggi”

Giovedì 17 Maggio, alle 21, presso l’Associazione Culturale Arnolfo di Cambio di Poggibonsi sita in via Trento, 92, si terrà “Umanità e Massoneria, oggi” una conversazione a tre voci nel corso della quale interverranno l’antropologo Alessandro Bertirotti, il ricercatore storico Daniele Panizza e il giornalista Carlo Luigi Ciapetti.

L’inizio del nuovo millennio sta mostrando un mondo assai diverso da quello precedente e la storia recente ha finito con l’edificare un “teatrino dell’assurdo” nel quale i cittadini sono stati sottratti anche al ruolo consueto di spettatori, capaci di applaudire o di fischiare: alla scomparsa delle ideologie di riferimento, nate 160 anni fa al passaggio dall’attività artigianale alla produzione industriale, non ne ha fatto seguito alcun’altra. Negli ultimi tre secoli la Massoneria è stata una componente importante di questo cammino ma l’opinione pubblica non può valutarne adeguatamente né la storia né il ruolo, passato e futuro, apparentemente tanto “strampalato” sulla base di quello che si legge e si sente a proposito.

Per info e prenotazione (obbligatoria)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Bologna 31 maggio 1-2 giugno 2012 – 3° Raduno Italiano Masonic Bikers

Bologna 31 maggio 1-2 giugno 2012 – 3° Raduno Italiano Masonic Bikers

Giovedì 31 maggio, venerdì 1 e sabato 2 giugno, presso il Nuovo Hotel del Porto di Bologna sito in via del Porto, 6, si terrà il 3° Raduno Italiano Masonic Bikers, organizzato dal Masonic Motorcycle International Club – Chapter 45 Italy. il raduno prevede un ricco programma di attività tra cui: una visita alla sede della Lamborghini S.p.A. di Sant’Agata Bolognese con giro guidato della Factory e del Museo Lamborghini; trasferimento a Pontecchio Marconi e sosta al Mausoleo di Guglielmo Marconi; Visita alla sede della Ducati S.p.A. di Borgo Panigale con giro guidato della Factory e del Museo Ducati; giro panoramico per il Santuario della Madonna di San Luca e del Monte dell’Osservanza e tanto altro.

Il sito del MMCI

© RIPRODUZIONE RISERVATA

20 maggio 2012 – 14esima edizione del concorso “Musica è…”

20 maggio 2012 – 14esima edizione del concorso “Musica è…”

Per il quattordicesimo anno consecutivo, la Loggia “Guerrazzi”
di Follonica ha organizzato il concorso riservato agli studenti
degli ultimi anni di corso degli Istituti d’Istruzione Superiori di
Follonica, di Massa Marittima, del Polo Liceale e del Liceo
Artistico di Grosseto. Il concorso 2012, dal titolo “MUSICA E’…”
ha suscitato entusiasmo fra i docenti e gli studenti interessati,
trattandosi di un argomento molto sentito dai giovani. Si è infatti
registrata una numerosa e qualificata partecipazione, sia nella
sezione narrativa sia in quella grafica, per un totale di circa 70
studenti.

La premiazione degli elaborati vincenti avverrà domenica 20
maggio, nell’Aula Magna dell’Istituto Tecnico Commerciale di
Follonica, con inizio alle 10. Alla cerimonia, aperta al pubblico,
parteciperanno i dirigenti, i docenti e gli studenti degli Istituti
interessati, con i loro parenti, alla presenza delle massime
autorità cittadine. A rappresentare il Gran Maestro del Grande
Oriente d’Italia, Gustavo Raffi, ci sarà Massimo Bianchi, Gran
Maestro Aggiunto. Partecipano all’evento anche Mauro Lastraioli,
Gran Maestro Onorario e Stefano Bisi, presidente del Collegio della
Toscana.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

4 maggio 2012 – Tutte le lettere di Mozart

4 maggio 2012 – Tutte le lettere di Mozart

A cura di Marco Murara – Editore Zecchini

L’opera, con prefazione di Sandro Cappelletto, contiene, per la
prima volta, la traduzione italiana di tutto l’imponente
epistolario di Mozart e dei suoi familiari dal 1755 al 1791, un
viaggio attraverso 826 lettere, grazie alle quali è possibile
avvicinarsi ad uno dei massimi geni della musica, viverne i
successi e le delusioni e in definitiva conoscere la sua “umanità”.
Le lettere di Wolfgang Amadeus Mozart e dei suoi familiari
rappresentano, per quantità e ricchezza di dettagli, il più
importante epistolario di un musicista del Settecento, costituendo
una fonte preziosissima e insostituibile per la ricostruzione
biografica del compositore e lo studio delle sue opere. Buona parte
della sua vita, infatti, è nota solamente attraverso le lettere. I
testi dell’epistolario, miniera inesauribile di notizie e
informazioni sul secondo Settecento europeo, sono corredati da un
ricco apparato di note, con brevi spiegazioni di carattere storico
e biografico, riferimenti alla cultura dell’epoca, collegamenti fra
le varie lettere, annotazioni interdisciplinari.

La scheda del libro dal sito dell’editore

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA