150 anni della Loggia Arbia

150 anni della Loggia Arbia

Il 13 ottobre p.v. la R.L. Arbia 138 Or. di Siena festeggerà il
suo centocinquantesimo anniversario. La storia dell’Arbia è una
parte importante della storia della massoneria toscana e della
storia senese in particolare. Il ritrovo è fissato per le ore 15,30
presso l’Hotel Garden – Via Custoza, 2 – 53100 Siena.- e l’inizio
dei lavori per le ore 16,30…

Il tradizionale appuntamento in Versilia in agosto

Il tradizionale appuntamento in Versilia in agosto

La R.·.L.·. F. Orsini 134 Or Viareggio anche quest’anno
organizza, nella serata di venerdì 24 Agosto p.v. la tradizionale
Agape Bianca in ricordo del carissimo Fratello Roberto Mei, presso
il ristorante “Il Porto” in via Michele Coppino n° 118 a Viareggio
zona Darsena…

La Gran Loggia di Cuba invia un rapporto sull’impiego dei fondi donati dal Grande Oriente d’Italia

La Gran Loggia di Cuba invia un rapporto sull’impiego dei fondi donati dal Grande Oriente d’Italia

Durante le celebrazioni dell’ultima Gran Loggia del Grande
Oriente d´Italia, che si è tenuta a Rimini dal 30 marzo all’1
aprile del 2012, la Gran Loggia di Cuba ha ricevuto una donazione
da parte del Grande Oriente d’Italia. Il past Gran Maestro, José
Ramón González Díaz, ed il presidente della Commissione Permanente
Relazioni Esterne, Raimundo Gómez Cervantes, hanno presentato al
Gran Maestro Gustavo Raffi…

Oltre 1200 visitatori per il Memoriale Giuseppe Garibaldi

Oltre 1200 visitatori per il Memoriale Giuseppe Garibaldi

Sono oltre 1200 i visitatori che nei primi 4 giorni d’apertura
hanno visitato il Memoriale Giuseppe Garibaldi realizzato a
Caprera, nell’ex-forte militare Arbuticci. L’accesso sarà gratuito
fino al 4 novembre 2012. Con la Casa, in cui Garibaldi trascorse
l’ultima fase della sua esistenza, il nuovo Memoriale connota
Caprera, non solo come parco naturale ma anche come un isola museo.
Negli spazi espositivi, caratterizzati da un approccio
multimediale, si alternano filmati e oltre 200 opere, tra documenti
originali, quadri, importanti busti dell’eroe e oggetti provenienti
dai maggiori musei italiani e dalla collezione Mario Birardi. Di
particolare interesse, all’ingresso del museo la ricostruzione del
Lombardo, il piroscafo con cui i Mille partirono da Genova alla
volta della Sicilia il 6 maggio 1861 che Garibaldi stesso avrebbe
voluto diventasse patrimonio dello stato italiano…