Cinquantacinque anni fa moriva il fratello Salvatore Quasimodo, premio Nobel per la Letteratura. La sua poesia “Alla nuova luna” è  stata al centro di una delle tracce della prima prova dell’esame di Maturità di quest’anno

Cinquantacinque anni fa moriva il fratello Salvatore Quasimodo, premio Nobel per la Letteratura. La sua poesia “Alla nuova luna” è stata al centro di una delle tracce della prima prova dell’esame di Maturità di quest’anno

  Il 14 giugno 1968 moriva a Napoli il fratello e Premio Nobel per la Letteratura  Salvatore Quasimodo, che ha lasciato una traccia profonda nel panorama del‘900, con i suoi versi talvolta ermetici, ricchi di simboli e densi di appassionata riflessione sulla vita, sull’amore, sulla realtà. In occasione del 55esimo anniversario della sua scomparsa la … Continua

E’ online Erasmo di giugno 2023

E’ online Erasmo di giugno 2023

E’ online Erasmo di giugno del 2023. Il numero apre con il bando lanciato in coincidenza con il Solstizio d’Estate dalla Fondazione onlus Grande Oriente d’Italia a favore di studenti e meno abbienti delle zone di Emilia Romagna e Marche colpite dal maltempo. Seguono: il saggio sul Culto solare tratto da “Il libro del massone … Continua

Il 25 giugno a Reggio Calabria i premi ai vincitori della 17ma edizione della borsa di studio Logoteta

Il 25 giugno a Reggio Calabria i premi ai vincitori della 17ma edizione della borsa di studio Logoteta

Cerimonia di premiazione il 25 giugno alle 17 a Villa Blanche a Reggio Calabria degli studenti vincitori della XVII edizione del concorso per la Borsa di studio “Logoteta”.  “…Come è profondo il mare”, il titolo della manifestazione di quest’anno, ispirata appunto alle acque del mediterraneo che bagnano questa terra,  ai loro misteri, i loro tesori, … Continua

Presentato alla Fondazione Spadolini Nuova Antologia a Firenze il libro del Gran Maestro Bisi su Palazzo Giustiniani. Il presidente Ceccuti: “Spadolini disse sì al museo della massoneria”/Il video

Presentato alla Fondazione Spadolini Nuova Antologia a Firenze il libro del Gran Maestro Bisi su Palazzo Giustiniani. Il presidente Ceccuti: “Spadolini disse sì al museo della massoneria”/Il video

E’ stato presentato il 22 giugno presso la Fondazione Spadolini Nuova Antologia a Firenze il libro del Gran Maestro Stefano Bisi “Palazzo Giustiniani. Un’ingiustizia nel silenzio contro i massoni italiani”. A fare gli onori di casa il presidente della Fondazione Cosimo Ceccuti che ha ricordato quando nel 1988 il presidente del Sentato cui é intitolata … Continua

Nella Casa Massonica di Cosenza presentato il  libro del Gran Maestro su Palazzo Giustiniani

Nella Casa Massonica di Cosenza presentato il libro del Gran Maestro su Palazzo Giustiniani

Tanto pubblico sabato 17 giugno nella Casa Massonica di Cosenza  (in via Trento 1) per la presentazione del libro del Gran Maestro Stefano Bisi “Palazzo Giustiniani. Un’ingiustizia nel silenzio contro i massoni italiani”. Ha presentato  e moderato l’incontro la giornalista Francesca Fanuele, caporedattore del servizio Economico- Esteri del Tg La7, che è stata anche ospite … Continua

“Siamo linee. Per un’ecologia delle relazioni sociali”. La strada alternativa al network come simbolo unico della vita di oggi proposta dall’antropologo Tim Ingold

“Siamo linee. Per un’ecologia delle relazioni sociali”. La strada alternativa al network come simbolo unico della vita di oggi proposta dall’antropologo Tim Ingold

“Che cosa succede quando le persone o le cose si aggrappano le une alle altre? Le loro linee si intrecciano, e si devono legare fra loro in modo tale che la tensione che punterebbe a separarle le unisca in realtà più saldamente. Nulla può resistere, a meno che non si produca una linea, e a … Continua