Bandiere a mezz’asta al Vascello in segno di cordoglio per la scomparsa dell’ex presidente della Repubblica Giorgio Napolitano

Bandiere a mezz’asta al Vascello in segno di cordoglio per la scomparsa dell’ex presidente della Repubblica Giorgio Napolitano

Bandiere a mezz’asta al Vascello, sede nazionale del Grande Oriente d’Italia, in segno di cordoglio per la scomparsa dell’ex presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. La massoneria italiana del Goi, il Gran Maestro e la Giunta si stringono all’ Italia tutta nell’addio a colui che ha incarnato il simbolo piú alto della nostra nazione. Napolitano che … Continua

XX Settembre con Radio Radicale/Video

XX Settembre con Radio Radicale/Video

Gli eventi del XX Settembre 2023 registrati in video su Radio Radicale. “Cittá e cittadini del futuro” Dibattito con Stefano Moriggi, Luca De Biase, Federico Cinquepalmi e Gianluca Nicoletti Garibaldi El Libertador Presentazione del libro di Federico Guiglia Il Fuoriuscito Presentazione del libro di Marco Ventura La Cerimonia a Porta Pia

L’Equinozio d’Autunno é caduto quest’anno il 23 settembre alle 8.49 del mattino

L’Equinozio d’Autunno é caduto quest’anno il 23 settembre alle 8.49 del mattino

L’ Equinozio d’Autunno, che quest’anno cade nell’emisfero settentrionale alle 8.49 del mattino di sabato 23 settembre, scandisce come i due Solstizi e come l’Equinozio di Primavera, l’anno massonico, segnando la ripresa dei lavori nei templi, ed è un evento astronomico causato dall’inclinazione della Terra sul suo asse e dall’orbita incessante attorno al sole. L’equinozio si … Continua

Non solo il Collare del Gran Maestro, Giulio Bacchetti, segretario del Goi, mise in salvo dalla furia fascista anche alcuni cimeli garibaldini, tra cui un poncho e un copricapo dell’Eroe dei due mondi. Lo svela una lettera appena ritrovata negli archivi della Comunione

Non solo il Collare del Gran Maestro, Giulio Bacchetti, segretario del Goi, mise in salvo dalla furia fascista anche alcuni cimeli garibaldini, tra cui un poncho e un copricapo dell’Eroe dei due mondi. Lo svela una lettera appena ritrovata negli archivi della Comunione

Giulio Bacchetti, segretario contabile del Goi, il fratello che nel 1925 durante gli assalti degli squadristi a Palazzo Giustiniani, allora sede della Comunione, mise rocambolescamente in salvo  il Collare del Gran Maestro, simbolo piú alto del magistero massonico del Grande Oriente, nascondendolo nelle fasce del suo nipotino, Giulio Paolucci e poi murandolo in un appartamento … Continua

Garibaldi in Uruguay. L’eroe dei due mondi riletto attraverso la fascinosa narrazione del giornalista e scrittore Federico Guiglia. All’evento é intervenuto l’ambasciatore di Montevideo a Roma  Ricardo Varela

Garibaldi in Uruguay. L’eroe dei due mondi riletto attraverso la fascinosa narrazione del giornalista e scrittore Federico Guiglia. All’evento é intervenuto l’ambasciatore di Montevideo a Roma Ricardo Varela

E’ dedicato “a quelli che sognano di cambiare il mondo, a quelli che l’hanno cambiato, a quelli che ci hanno provato” il libro “Garibaldi ‘El Libertador’” del giornalista e scrittore Federico Guiglia presentato al Vascello il 22 settembre nell’ambito delle celebrazioni della Breccia di Porta Pia e dell’Equinozio d’Autunno. Un evento, organizzato dalla Fondazione Grande … Continua

La vicenda dell’editore massone Formiggini suicida contro le leggi razziali di Mussolini raccontata al Vascello dal giornalista Marco Ventura autore del libro “Il Fuoriuscito”

La vicenda dell’editore massone Formiggini suicida contro le leggi razziali di Mussolini raccontata al Vascello dal giornalista Marco Ventura autore del libro “Il Fuoriuscito”

“Non oso più andar fra la gente/ perché ciaschedun si vergogna/ che mi abbiano messo alla gogna/ innocente”. Lo scrive all’indomani della promulgazione delle leggi razziali nel suo diario l’editore massone Angelo Fortunato Formiggini. Pochi giorni dopo, nella fredda e nebbiosa mattina del 29 novembre 1938, il raffinato intellettuale modenese dall’impareggiabile humor si toglierá la … Continua

XX Settembre. La magia del grande schermo al Vascello con il concerto dell’Orchestra Italiana del Cinema nel segno dei capolavori di Ennio Morricone

XX Settembre. La magia del grande schermo al Vascello con il concerto dell’Orchestra Italiana del Cinema nel segno dei capolavori di Ennio Morricone

Anche la musica e stata protagonista della festa del XX Settembre organizzata  dalla Fondazione Grande Oriente, attraverso un concerto dell’Orchestra Italiana del Cinema, che sabato 23 settembre ha regalato agli ospiti del Vascello un’esperienza multimediale davvero magica e  unica con l’esecuzione di un’antologia delle piú celebri colonne sonore della storia del grande schermo, firmate dall’indimenticabile … Continua

Il Manifesto del XX Settembre 2023. La Storia nel futuro

Il Manifesto del XX Settembre 2023. La Storia nel futuro

Stiamo vivendo una fase delicata della storia dell’umanità, contrassegnata sempre più da profondi cambiamenti a tutti i livelli. La pandemia, la crisi energetica, i mutamenti climatici, le conseguenze della guerra fra Russia e Ucraina, e la rivoluzione digitale hanno prodotto e continueranno a esercitare in futuro scenari e condizioni che muteranno il nostro modo di … Continua