Papa Bergoglio. Il Grande Oriente d’Italia lo ricorda

Papa Bergoglio. Il Grande Oriente d’Italia lo ricorda

Il Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani ricorda Papa Francesco, l’Uomo aperto alle domande. Sulla rivista Erasmo n.9 ottobre 2020 (pgg 4 5 )un articolo pubblicato dopo l’ Enciclica “Fratelli Tutti”. Nella sua ultima enciclica “Fratelli tutti”, pubblicata il 3 ottobre, Papa Francesco ha espresso apertis verbis in chiave assolutamente inedita un’idea di fratellanza universale, … Continua

Squadristi a caccia di Massoni: un libro ricorda l’Eccidio Nero/Il Quotidiano d’Italia

Squadristi a caccia di Massoni: un libro ricorda l’Eccidio Nero/Il Quotidiano d’Italia

Un libro rievoca un periodo oscuro della storia italiana. Massoni furono presi di mira dalla violenza squadrista. L’eccidio è ricordato come la “Notte dell’Apocalisse”. Il Corriere Irpinia ha dedicato spazio a questa vicenda. Il volume getta luce su un tragico evento. Massoni furono vittime di una brutale repressione. La violenza squadrista si abbatté su di … Continua

Squadristi a caccia di massoni: un libro ricorda l’eccidio nero della “Notte dell’Apocalisse”/Corriere Irpinia

Squadristi a caccia di massoni: un libro ricorda l’eccidio nero della “Notte dell’Apocalisse”/Corriere Irpinia

By redazione web11 Aprile 2025Updated:11 Aprile 2025In primo piano 12 Mins Read di Antonio Emanuele Piedimonte. Vasco Pratolini la definirà “la notte dell’apocalisse”, ma oggi, a cento anni di distanza, sono in pochi a sapere ciò che accadde davvero. Nonostante le strade e le scuole intitolate alle vittime, infatti, l’oblio sembra aver preso il sopravvento sulla memoria. … Continua

Fai e Fondazione Grande Oriente d’Italia. Gran successo per le Giornate di Primavera al Vascello,  che hanno visto protagonisti gli studenti. La sede del Goi, la più visitata del Lazio, si è collocata al terzo posto della classifica nazionale

Fai e Fondazione Grande Oriente d’Italia. Gran successo per le Giornate di Primavera al Vascello, che hanno visto protagonisti gli studenti. La sede del Goi, la più visitata del Lazio, si è collocata al terzo posto della classifica nazionale

Un vero successo l’apertura al pubblico il 22 e 23 marzo di Villa Il Vascello in occasione delle Giornate Fai di Primavera, evento che celebra la bellezza e la storia del patrimonio artistico e culturale italiano. La sede del Goi, inserita dal Fondo nel 2021 tra i gioielli del nostro Paese, ha registrato anche quest’anno … Continua

E’ online Erasmo di marzo 2025

E’ online Erasmo di marzo 2025

E’ online Erasmo di marzo 2025. In apertura l’annuncio della Gran Loggia 2025 che si terrà il 4 e 5 aprile al Palacongressi di Rimini dal titolo “Uniti nei valori. Coerenti nei doveri”. In primo piano: la partecipazione di Villa Il Vascello alle Giornate del Fai di Primavera, iniziativa che ha riscosso molto successo come … Continua

Livorno, il 26 marzo presentato nella sede del Goi del libro di Poggianti dedicato al partigiano Giuseppe Celani

Livorno, il 26 marzo presentato nella sede del Goi del libro di Poggianti dedicato al partigiano Giuseppe Celani

“Il bellissimo Cecè. Vita e morte del conte partigiano” è un libro scritto da Franco Poggianti, giornalista ed ex inviato del Tg3, pubblicato da Edizioni Effigi. Il volume, frutto di una accurata ricerca storica racconta la vicenda di Giuseppe Celani, aristocratico romano nato nel 1901, soprannominato il “Bellissimo Cecè” per il suo stile di vita … Continua

24 marzo. Omaggio ai martiri delle Fosse Ardeatine

24 marzo. Omaggio ai martiri delle Fosse Ardeatine

Nel giorno dell’anniversario dell’eccidio nazista del 24 marzo 1944, il Grande Oriente d’Italia commemora le 335 vittime delle Fosse Ardeatine, tra civili e militari, barbaramente uccise dai nazisti in rappresaglia all’attentato partigiano di via Rasella contro un battaglione tedesco. Tra coloro che persero la vita in quel massacro, vi erano anche 21 liberi muratori, di … Continua

Recensioni. Stefano Bisi, Le dittature serrano i cuori. L’omicidio di Giovanni Becciolini e la furia fascista della notte di San Bartolomeo/Nuova Antologia

Recensioni. Stefano Bisi, Le dittature serrano i cuori. L’omicidio di Giovanni Becciolini e la furia fascista della notte di San Bartolomeo/Nuova Antologia

Stefano Bisi, Le dittature serrano i cuori. L’omicidio di Giovanni Becciolini e lafuria fascista della Notte di San Bartolomeo, Siena, Betti Editrice, 2024“La storia è nota” è un’espressione che non si può proprio usare. Perché inquesto caso la vicenda è stata completamente dimenticata, anche nella stessa Firenze,nonostante i fatti si siano svolti esattamente cento anni … Continua