“Le dittature serrano i cuori”: il viaggio di Stefano Bisi nella memoria antifascista/Sienapost

“Le dittature serrano i cuori”: il viaggio di Stefano Bisi nella memoria antifascista/Sienapost

ByIvano ZeppiMaggio 6, 2025 Nel centenario dell’uccisione di Giovanni Becciolini, da un libro il monito contro l’oppressione e un invito a studenti, istituzioni e cittadini in tutta Italia a preservare la memoria storica Stefano Bisi, con il suo libro “Le dittature serrano i cuori” sta percorrendo l’Italia per far comprendere il valore della libertà e … Continua

La strada per la libertà. L’economia e la società giusta. L’ultimo saggio del premio Nobel Stiglitz

La strada per la libertà. L’economia e la società giusta. L’ultimo saggio del premio Nobel Stiglitz

  In “La strada della libertà”, il premio per l’economia Nobel Joseph Stiglitz rivede in profondità il rapporto tra capitalismo e libertà, sfidando il neoliberismo, che sostiene che mercati non regolati portino prosperità e maggiore libertà individuale. Stiglitz critica questa visione, dimostrando che i mercati senza regole spesso riducono le opportunità economiche per la maggioranza, concentrando la ricchezza … Continua

Primo Maggio. Goi, il lavoro è un bene supremo ed è dovere di una società giusta e consapevole proteggerne il valore

Primo Maggio. Goi, il lavoro è un bene supremo ed è dovere di una società giusta e consapevole proteggerne il valore

In occasione del Primo Maggio il Grande Oriente d’Italia richiama l’attenzione sul valore essenziale del lavoro e della dignità della persona, auspicando che questi principi tornino ad occupare un ruolo centrale nelle scelte politiche e sociali del Paese. In un contesto segnato da precarietà e profondi cambiamenti nel tessuto sociale, che coinvolgono in modo particolare … Continua

“25 aprile 1945-2025: 80° anniversario della Liberazione. Intervento di Stefano Bisi, Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia”/Radio Radicale

“25 aprile 1945-2025: 80° anniversario della Liberazione. Intervento di Stefano Bisi, Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia”/Radio Radicale

“25 aprile 1945-2025: 80° anniversario della Liberazione. Intervento di Stefano Bisi, Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia” realizzata da Michele Lembo . L’intervista è stata registrata giovedì 24 aprile 2025 alle 13:53.La registrazione audio ha una durata di 4 minuti. Ascolta l’intervento del Gran Maestro Stefano Bisi

25 aprile. Ottanta anni fa l’Italia si liberava dal nazifascismo. Una ricorrenza scolpita nei cuori dei liberi muratori

25 aprile. Ottanta anni fa l’Italia si liberava dal nazifascismo. Una ricorrenza scolpita nei cuori dei liberi muratori

Il 25 aprile 2025 segna l’ottantesimo anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo. Una ricorrenza che il Grande Oriente d’Italia celebra nel segno dei tanti fratelli, che contribuirono con la loro azione e con il loro sacrificio all’avvento delle democrazia. Uomini, che misero in gioco la loro vita contro gli oppressori dello spirito e delle coscienze … Continua

Comunicato Goi. Il Tribunale di Roma ha revocato la nomina del curatore speciale avv. Cappiello avendo accertato la piena legittimazione del Gran Maestro Stefano Bisi. L’ordinanza è l’ultima di una serie di precedenti di conforme tenore

Comunicato Goi. Il Tribunale di Roma ha revocato la nomina del curatore speciale avv. Cappiello avendo accertato la piena legittimazione del Gran Maestro Stefano Bisi. L’ordinanza è l’ultima di una serie di precedenti di conforme tenore

Il Grande Oriente d’Italia Palazzo Giustiniani, in persona del Gran Maestro Stefano Bisi,comunica che il Tribunale di Roma Sedicesima Sezione Civile, in composizione collegiale,Presidente dottor Giuseppe Di Salvo e Giudice Relatore dottor Stefano Iannacone, conordinanza comunicata in data odierna, in accoglimento del reclamo n. 54171/2024 RGproposto dal GOI, difeso dagli avv.ti Umberto Limongelli e Raffaele … Continua

Il sacrificio di Giovanni Becciolini: Stefano Bisi ricostruisce la tragica notte del 3 ottobre 1925/Versilia Post

Il sacrificio di Giovanni Becciolini: Stefano Bisi ricostruisce la tragica notte del 3 ottobre 1925/Versilia Post

Aprile 21, 2025 Il 3 ottobre del 1925, in una Firenze lacerata dalle tensioni del regime fascista, si consumò una delle pagine più tragiche della storia italiana: la cosiddetta “Notte di San Bartolomeo”, durante la quale Giovanni Becciolini, repubblicano, massone e antifascista, fu brutalmente ucciso. Questo episodio, descritto dallo scrittore Vasco Pratolini come una notte … Continua

Papa Bergoglio. Il Grande Oriente d’Italia lo ricorda

Papa Bergoglio. Il Grande Oriente d’Italia lo ricorda

Il Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani ricorda Papa Francesco, l’Uomo aperto alle domande. Sulla rivista Erasmo n.9 ottobre 2020 (pgg 4 5 )un articolo pubblicato dopo l’ Enciclica “Fratelli Tutti”. Nella sua ultima enciclica “Fratelli tutti”, pubblicata il 3 ottobre, Papa Francesco ha espresso apertis verbis in chiave assolutamente inedita un’idea di fratellanza universale, … Continua

Squadristi a caccia di Massoni: un libro ricorda l’Eccidio Nero/Il Quotidiano d’Italia

Squadristi a caccia di Massoni: un libro ricorda l’Eccidio Nero/Il Quotidiano d’Italia

Un libro rievoca un periodo oscuro della storia italiana. Massoni furono presi di mira dalla violenza squadrista. L’eccidio è ricordato come la “Notte dell’Apocalisse”. Il Corriere Irpinia ha dedicato spazio a questa vicenda. Il volume getta luce su un tragico evento. Massoni furono vittime di una brutale repressione. La violenza squadrista si abbatté su di … Continua