Benjamin Constant e la dicotomia tra la libertá degli antichi e la libertá dei moderni. Il filosofo fondatore del liberalismo fu un faro per il massone Bruno Segre

Benjamin Constant e la dicotomia tra la libertá degli antichi e la libertá dei moderni. Il filosofo fondatore del liberalismo fu un faro per il massone Bruno Segre

Pronunciata all’Athénée Royal nel 1819, questa conferenza è il testo teorico piú noto e discusso di Benjamin Constant, massone francese di origini svizzere. La sua dicotomia fra libertà degli antichi e libertà dei moderni ha suscitato un dibattito sui rapporti fra libertà politica e civile, cittadino e Stato, diritti dell’individuo e soprusi del potere, che … Continua

Online l’ultimo numero di Hiram

Online l’ultimo numero di Hiram

E’ onliine l’ultimo numero di Hiram del 2023, storica rivista quadrimestrale del Grande Oriente d’Italia, che apre con un editoriale del Gran Maestro Stefano BIsi dal titolo “Diritti e discriminazine” sulla recente decisione presadalla Corte Europea di Strasburgo che ha dato ragione al Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustinianiin merito ad una discriminazione operata dal … Continua

“La cittá del sole”. A Roma una mostra celebra i 400 anni della pubblicazione de “Il Saggiatore”, il trattato di Galileo che pose le basi del pensiero scientifico moderno

“La cittá del sole”. A Roma una mostra celebra i 400 anni della pubblicazione de “Il Saggiatore”, il trattato di Galileo che pose le basi del pensiero scientifico moderno

In occasione dei 400 anni dalla pubblicazione de “Il Saggiatore”, il trattato di Galileo Galilei edito a Roma nel 1623 che pose le fondamenta del metodo di ricerca sperimentale della scienza moderna, il Museo Galileo di Firenze ha indetto la mostra “La Città del Sole. Arte barocca e pensiero scientifico nella Roma di Urbano VIII”, … Continua

Palazzo Giustiniani, l’appello del capo dei massoni: “Ora La Russa ci ascolti”. Intervista video al Gran Maestro Stefano Bisi/Affari Italiani

Palazzo Giustiniani, l’appello del capo dei massoni: “Ora La Russa ci ascolti”. Intervista video al Gran Maestro Stefano Bisi/Affari Italiani

Si riapre il caso del Palazzo espropriato nel 1925 al Grande Oriente d’Italia. Video-intervista al Gran Maestro Stefano Bisi di Gabriele Penna Palazzo Giustiniani, la Cassazione riapre il caso: sulla proprietà del “piccolo Colle” dovrà decidere il Tar Uno a uno e palla al centro. Dopo un secolo i massoni sono riusciti a riaprire il caso del … Continua

Massoneria, la promessa del Goi:”Se il Tar ci darà ragione, pronti a donare Palazzo Giustiniani al Senato”/Corriere della Sera

Massoneria, la promessa del Goi:”Se il Tar ci darà ragione, pronti a donare Palazzo Giustiniani al Senato”/Corriere della Sera

di Fabrizio Caccia Parla Bisi, gran maestro del Grande Oriente d’Italia, dopo la Cassazione: «L’esproprio del fascismo fu illegale, ma io non sono l’ufficiale giudiziario perciò nessun avviso di sfratto a La Russa. Ci basta uno spazio per fare il museo». «Io non sono mica l’ufficiale giudiziario – premette Stefano Bisi, il gran maestro del Grande … Continua

Palazzo Giustiniani, Mussolini non poteva toglierlo ai massoni, storica vittoria in Corte di Cassazione del Grande Oriente d’Italia/Blitzquotidiano

Palazzo Giustiniani, Mussolini non poteva toglierlo ai massoni, storica vittoria in Corte di Cassazione del Grande Oriente d’Italia/Blitzquotidiano

di Redazione Blitz Palazzo Giustiniani, Mussolini non poteva toglierlo ai massoni, storica vittoria in Corte di Cassazione del Grande Oriente d’Italia. La Corte Suprema di Cassazione, Sezioni Unite Civili, con ordinanza del 26 gennaio 2024, ha accolto il ricorso proposto dalla Urbs srl (società immobiliare del Grande Oriente d’Italia) nel giudizio promosso per la restituzione … Continua

Grande Oriente d’Italia vince in Cassazione: Palazzo Giustiniani potrebbe tornare alla massoneria/Il Quotidiano d’Italia

Grande Oriente d’Italia vince in Cassazione: Palazzo Giustiniani potrebbe tornare alla massoneria/Il Quotidiano d’Italia

Roma, 28 gennaio 2024 – La Corte Suprema di Cassazione, Sezioni Unite Civili, ha stabilito che la giurisdizione sul caso della restituzione di Palazzo Giustiniani al Grande Oriente d’Italia spetta al giudice amministrativo. La decisione della Cassazione è una vittoria storica per la massoneria italiana, che da oltre 90 anni attende di riavere la sua sede storica, … Continua