“Libertà d’espressione: ragione e storia”. Da Milton a Internet

“Libertà d’espressione: ragione e storia”. Da Milton a Internet

Il volume “Libertà d’espressione: ragione e storia” del giurista Francisco Javier Ansuategui Roig, a cura di Alessandro Di Rosa (Giappichelli) tratta il tema della libertà d’espressione, affrontandolo da una duplice prospettiva. In chiave di ricostruzione giusfilosofica, le riflessioni di Spinoza, Milton e Locke sono analizzate come le tre proposte moderne che permettono di dare fondamento … Continua

Inaugurata il 10 novembre la nuova Casa massonica di Messina

Inaugurata il 10 novembre la nuova Casa massonica di Messina

Con il taglio del nastro e la posa di una targa commemorativa il Gran Maestro Stefano Bisi ha inaugurato lo scorso 10 novembre la nuova Casa massonica messinese nel corso di una cerimonia, che ha visto la partecipazione di numerosi fratelli e maestri venerabili arrivati anche da altri Orienti della Sicilia e di alte cariche … Continua

La Commissione Petizioni Ue chiede chiarimenti all’Italia sulla legge 2018 dell’ Ars sull’obbligo di dichiarare pubblicamente l’appartenenza alla Massoneria

La Commissione Petizioni Ue chiede chiarimenti all’Italia sulla legge 2018 dell’ Ars sull’obbligo di dichiarare pubblicamente l’appartenenza alla Massoneria

Torna sotto i riflettori della Commissione Petizioni della Ue la legge varata dall’Assemblea regionale siciliana nel 2018 che impone a politici e amministratori locali di dichiarare pubblicamente l’appartenenza alla Massoneria. A un anno dalla dichiarazione di ricevibilità formale e sostanziale della richiesta di intervento sollecitato da un cittadino italiano, che sosteneva che la normativa fosse … Continua

Uno spaccato di storia nel libro di Laura Lotti/La Nazione

Uno spaccato di storia nel libro di Laura Lotti/La Nazione

In ‘Massoneria a La Spezia’ le vicende dei protagonisti di un periodo politico e culturale, con citazione di fonti inedite e rare Laura Lotti racconta la storia della massoneria. A Spezia Laura Lotti ha avuto accesso a fonti inedite e rare, custodite in alcuni archivi privati e ha potuto stilare, tra l’altro, un corposo indice … Continua

E’ online MassonicaMente di settembre-dicembre 2021

E’ online MassonicaMente di settembre-dicembre 2021

L’ultimo numero di MassonicaMente, la rivista quadrimestrale del Goi propone ai lettori uno speciale sui Labirinti massonici italiani. Sommario MassonicaMente n.22 Set.-Dic. 2021 Laboratorio di storia del Grande Oriente d’Italia Rassegna quadrimestrale  Speciale “Labirinti massonici italiani” Sul labirinto di Claudio Bonvecchio La metafora del labirinto: perdersi per ritrovarsi di Giovanni Greco Il labirinto di Villa Silvio … Continua

Appartenenza alla Massoneria, faro Ue. Nel mirino la legge siciliana del 2018/Affaritaliani.it

Appartenenza alla Massoneria, faro Ue. Nel mirino la legge siciliana del 2018/Affaritaliani.it

La Commissione Petizioni Ue chiede chiarimenti all’Italia sulla legge 2018 dell’ Ars sull’obbligo di dichiarare pubblicamente l’appartenenza alla Massoneria Torna sotto i riflettori della Commissione Petizioni della Ue la legge varata dall’Assemblea regionale siciliana nel 2018 che impone a politici e amministratori locali di dichiarare pubblicamente l’appartenenza alla Massoneria. A un anno dalla dichiarazione di ricevibilità formale e … Continua

Massoneria: l’Europa bacchetta la Sicilia, la legge sicula va cambiata, pena ulteriori sanzioni all’Italia se la Sicilia non provvede?/Il quotidiano d’Italia

Massoneria: l’Europa bacchetta la Sicilia, la legge sicula va cambiata, pena ulteriori sanzioni all’Italia se la Sicilia non provvede?/Il quotidiano d’Italia

La Commissione il 22 luglio scorso, entrando nel merito della questione sollevata, ha inviato una richiesta ufficiale all’Italia “di chiarimenti al fine di valutare la compatibilità della legge n.18 del 12 ottobre 2018 con il diritto Ue, compresi i diritti fondamentali riconosciuti dalla Carta dei diritti fondamentali” Dove nasce la questione? La LEGGE 12 ottobre 2018, n. … Continua

Massoni: fu caccia alle streghe. Condannato il Procuratore Cordova/ Voce Repubblicana

Massoni: fu caccia alle streghe. Condannato il Procuratore Cordova/ Voce Repubblicana

04/11/2021 Con una sentenza che è stata pubblicata il 27 ottobre scorso, la Seconda Sezione Civile del Tribunale di Reggio Calabria, a definizione del giudizio che era stato promosso da Agostino Cordova contro il Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani, ha respinto  la richiesta avanzata dall’ex Procuratore Capo condannandolo al pagamento delle spese processuali in favore del GOI. Si tratta  di un provvedimento molto … Continua