A Montalbano Elicona, il 18 agosto l’evento “Cagliostro e il sentiero dell’alchimia”

A Montalbano Elicona, il 18 agosto l’evento “Cagliostro e il sentiero dell’alchimia”

Sospeso tra leggenda e storia, tra scienza antica e suggestioni esoteriche, il nome di Cagliostro continua a evocare fascino e inquietudine. E sarà proprio lui, il celebre alchimista e viaggiatore del Settecento, al centro dell’appuntamento “Cagliostro e il sentiero dell’alchimia”, in programma il 18 agosto 2 a Montalbano Elicona, uno dei borghi medievali più affascinanti … Continua

All’Isola del Libro di Arezzo in programma la presentazione del libro del Gran Maestro Bisi “Le dittature serrano i cuori”

All’Isola del Libro di Arezzo in programma la presentazione del libro del Gran Maestro Bisi “Le dittature serrano i cuori”

Tra i protagonisti della nuova edizione dell’Isola del Libro di Arezzo ci sarà anche Stefano Bisi, che il 25 settembre presenterà “Le dittature serrano i cuori”, saggio che ricostruisce le violenze fasciste della notte di San Bartolomeo del 3 ottobre del 1925 a Firenze. Il suo intervento si inserisce in un calendario di dodici appuntamenti … Continua

Borse di studio “Giovanni Spadolini”: ecco i vincitori del concorso promosso dal Grande Oriente d’Italia e dalla Fondazione Spadolini Nuova Antologia

Borse di studio “Giovanni Spadolini”: ecco i vincitori del concorso promosso dal Grande Oriente d’Italia e dalla Fondazione Spadolini Nuova Antologia

La Commissione giudicatrice dell’assegnazione delle Borse di studio bandite dalla Fondazione Grande Oriente d’Italia, in collaborazione con la Fondazione Spadolini Nuova Antologia – ETS, per celebrare il centenario della nascita di Giovanni Spadolini, si è riunita il giorno 14 luglio 2025 alle ore 11:30 presso la sede della Biblioteca della Fondazione Spadolini, in via Pian … Continua

“Risorgimento agitato”: in mostra presso la Casa di Mazzini a Genova i fazzoletti della libertà. Il Grande Oriente d’Italia nel 2019 restaurò l’ala dove sono custoditi

“Risorgimento agitato”: in mostra presso la Casa di Mazzini a Genova i fazzoletti della libertà. Il Grande Oriente d’Italia nel 2019 restaurò l’ala dove sono custoditi

Fino al 30 settembre è visitabile presso la Casa Mazzini di Genova, sede del Museo del Risorgimento in via Lomellini, l’esposizione “Risorgimento agitato”, una mostra davvero unica che raccoglie la più rilevante collezione italiana di fazzoletti “parlanti”, testimoni dell’anelito di libertà che portò alla nascita e alla costruzione dell’Italia. Un fragile e prezioso patrimonio che … Continua

In mostra a Venezia“Natura Est”di Piccaia dal fino al 31 agosto

In mostra a Venezia“Natura Est”di Piccaia dal fino al 31 agosto

Fino al 31 agosto la Fondazione Giorgio e Armanda Marchesani, nel cuore di Venezia (Fondamenta Rossa, Sestiere Dorsoduro, 2525), ospita Natura Est. L’armonia dei numeri, una mostra personale dell’artista italo-svizzero Giorgio Piccaia dedicata a due grandi matematici: Leonardo Pisano detto Fibonacci e Luca Pacioli. Curata da Melania Rocca e organizzata da Giovanna Repossi, l’esposizione propone … Continua

A Viareggio il Convegno “La Formula della Libertà”: un dialogo su valori, doveri e informazione. Interverrà il Gran Maestro Bisi

A Viareggio il Convegno “La Formula della Libertà”: un dialogo su valori, doveri e informazione. Interverrà il Gran Maestro Bisi

Si è tenuto venerdì 29 agosto, alle ore 18.00, presso Villa Paolina a Viareggio, il convegno pubblico dal titolo “La Formula della Libertà: Uniti nei Valori, Coerenti nei Doveri”, promosso dall’Associazione di Promozione Sociale Roberto Mei e organizzato dalla loggia massonica Felice Orsini n. 134, in collaborazione con le logge viareggine Dante Alighieri e Alla … Continua

A Montalbano Elicona sulle tracce di Cagliostro: una serata tra storia, simbolo e mistero

A Montalbano Elicona sulle tracce di Cagliostro: una serata tra storia, simbolo e mistero

Il 18 agosto, il borgo medievale di Montalbano Elicona ha ospitato l’evento “Cagliostro e il sentiero dell’alchimia”, un’immersione nel mistero tra suggestioni esoteriche, ricerca storica e spettacolo, promossa dal Comune con il patrocinio de I Borghi più belli d’Italia. L’appuntamento ha preso vita al calar della sera sull’altopiano dell’Argimusco, dove una passeggiata guidata ha condotto … Continua

Giovanni Spadolini cent’anni dopo. Storico, giornalista, politico. Resta la sua grande lezione morale/Gazzetta di Parma

Giovanni Spadolini cent’anni dopo. Storico, giornalista, politico. Resta la sua grande lezione morale/Gazzetta di Parma

Il 21 giugno 1925, proprio cent’anni fa in una benestante famiglia borghese, a Firenze in via Cavour nasce Giovanni Spadolini. La madre è Lionella Batisti mentre il padre Guido è un incisore e pittore macchiaiolo, docente presso la Reale Accademia delle arti del disegno. Ufficiale del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana sacrifica la vita … Continua