La Biblioteca Apostolica Vaticana pubblica il trattato illuministico-massonico di Francesco Longano

La Biblioteca Apostolica Vaticana pubblica il trattato illuministico-massonico di Francesco Longano

Ci sono tutti gli elementi per un romanzo alla Dan Brown: un
prete massone, un’opera censurata e mai data alle stampe, un
manoscritto svanito nel nulla e ricomparso in Vaticano. Ma più che
di mistero all’ombra del cupolone si tratta di scoperta storica.
Dopo oltre due secoli dalla stesura è possibile, infatti, leggere
Il Purgatorio ragionato del filosofo molisano Francesco Longano
(1728-1796), allievo prediletto di Antonio Genovesi…

La nuova squadra di governo del Grande Oriente d’Italia

La nuova squadra di governo del Grande Oriente d’Italia

Per il prossimo quinquennio il Gran Maestro Stefano Bisi sarà
coadiuvato nel governo del Grande Oriente d’Italia dalla sua
squadra composta da Sergio Rosso (Torino, 4 giugno 1946), Gran
Maestro aggiunto, presidente degli “Asili Notturni Umberto I”, ente
morale in prima linea per la cura e l’assistenza ai più fragili;
Santi Fedele (Messina, 3 marzo 1950), Gran Maestro aggiunto,
professore ordinario di Storia contemporanea presso l’Università di
Messina, autore di numerosi saggi, direttore dell’Istituto di studi
storici Gaetano Salvemini di Messina…

Apprezzamento del Presidente Napolitano per l’impegno del Grande Oriente a promuovere i valori della Costituzione

Apprezzamento del Presidente Napolitano per l’impegno del Grande Oriente a promuovere i valori della Costituzione

Il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, rispondendo
al messaggio che gli è stato inviato dal Gran Maestro Gustavo Raffi
in apertura dei lavori della Gran Loggia che si è tenuta a Rimini
dal 4 al 6 aprile, ha espresso apprezzamento per il “costante
impegno del Grande Oriente d’Italia”
nel promuovere “la
piena attuazione di quei principi di eguaglianza e giustizia
sociale sanciti nella nostra Costituzione, che sono alla base di
una società articolata e pluralistica”

Otto e mezzo per Bisi. Primo giorno da Gran Maestro con debutto in tv

Otto e mezzo per Bisi. Primo giorno da Gran Maestro con debutto in tv

Primo giorno da Gran Maestro con debutto in tv per Stefano Bisi,
che, all’indomani della sua installazione alla guida del Grande
Oriente, è stato ospite della trasmissione di La7 Otto e Mezzo.
Lilli Gruber e Roberto D’Agostino gli intervistatori che gli hanno
rivolto una raffica di domande sul tema massoneria e potere;
massoneria e giovani; massoneria e donne.

A fare il punto Paolo Pagliaro, che ha sottolineato come la
massoneria conti molto più di quanto si ritenga e abbia forte voce
in capitolo nelle cariche pubbliche, che si stanno decidendo in
questi giorni…

I Viaggi di Ciro e Discorso sulla teologia e la mitologia dei pagani. Due opere di Ramsay per chi studia la Massoneria

I Viaggi di Ciro e Discorso sulla teologia e la mitologia dei pagani. Due opere di Ramsay per chi studia la Massoneria

Andrew Ramsay (1686-1743) è considerato una figura simbolo nella
nascita della Massoneria moderna e i suoi molteplici interessi e il
versatile ingegno lo condussero a numerosi traguardi, molti dei
quali di enorme prestigio come la nomina a Fellow della Royal
Society e la laurea ad honorem dell’Università di Oxford. Il lavoro
e la sua vita sono espressione intellettuale e politica
dell’inquietudine generazionale del primo settecento europeo…