Il Gran Maestro Bisi, anche la massoneria contribuì alla Resistenza

Il Gran Maestro Bisi, anche la massoneria contribuì alla Resistenza

“La storia della Resistenza fa parte anche della nostra
storia”
. Tiene a ricordarlo il Gran Maestro Stefano Bisi in
occasione della festa del 25 aprile.

“Furono tanti -sottolinea- i liberi muratori che
combatterono in Italia e in esilio contro il nazifascismo e che
pagarono di persona per aver scelto di difendere quei principi e
quei valori che sono il fondamento stesso della nostra Comunione.
Il mio pensiero va a loro, a quel sacrificio che oggi ci permette
di vivere in un paese libero e democratico…

All’European Social Science History Conference si parlerà anche di massoneria

All’European Social Science History Conference si parlerà anche di massoneria

Nell’edizione del 2014 dell’European Social Science History
Conference (ESSHC), che si terrà a Vienna dal 23 al 26 aprile, una
sessione sarà dedicata alla massoneria.

Questi convegni annuali sono organizzati dal prestigioso
International Institute of Social History (vedi il sito: socialhistory.org) di Amsterdam e l’obiettivo
dell’ESSHC è quello di riunire I ricercatori che studiano i
fenomeni storici utilizzando le metodologie delle scienze
sociali…

La massoneria spiegata ai suoi iniziati. Il maestro.

La massoneria spiegata ai suoi iniziati. Il maestro.

Dopo aver modernizzato con successo il manuale dell’apprendista
e quello del compagno Irène Mainguy propone qui una versione
rinnovata del manuale per il maestro di Oswald Wirth, tenendo conto
delle più recenti pubblicazioni. Ogni nuovo maestro potrà trovarvi
risposte affidabili per approfondire il proprio magistero,
scoprendo una versione attualizzata e genuinamente adattata alle
esigenze e ai bisogni della nostra epoca, in particolare per quanto
concerne la leggenda di Hiram e le sue implicazioni…

Per una storia della Carboneria dopo l’unità d’Italia

Per una storia della Carboneria dopo l’unità d’Italia

Il testo affronta un argomento poco studiato, quello delle
vendite carbonare e del loro collegamento con organizzazioni
politiche repubblicane, in un periodo quasi del tutto sconosciuto:
dall’unità nazionale sino alla metà degli Anni ’70 del ‘900. La
Carboneria, radicata in ambienti popolari, continua a operare come
anima intransigente del movimento repubblicano, la troviamo
presente in gruppi antifascisti e nella Resistenza, mentre nella
Repubblica questa riprenderà i suoi lavori in collegamento col
Partito Repubblicano Italiano…

Video-intervista al Gran Maestro Stefano Bisi

Video-intervista al Gran Maestro Stefano Bisi

Michele Lembo di Radio Radicale ha incontrato, nella sede del
Grande Oriente d’Italia, il Gran Maestro Stefano Bisi. In questa
intervista Bisi, affiancato dal Gran Bibliotecario Bernardino
Fioravanti, ripercorre le origini laiche della più importante
istituzione massonica italiana e ne affronta le prospettive future,
improntate principalmente sul piano della trasparenza.

Vedi l’intervista su http://www.radioradicale.it/scheda/409453/intervista-a-stefano-bisi-nuovo-gran-maestro-del-grande-oriente-ditalia

Apre il servizio di ecografia presso gli Asili Notturni

Apre il servizio di ecografia presso gli Asili Notturni

Da maggio gli ambulatori medici degli Asili Notturni Umberto l°
di Torino si arricchiranno di un servizio di ecografia destinato
agli utenti della struttura. Due radiologhe con cadenza
bisettimanale eseguiranno gli esami ecografici richiesti dai medici
dell’ambulatorio che filtreranno e controlleranno gli
accessi.

La prestazione non va a sostituirsi al Servizio Sanitario
Nazionale…