Prospero Moisè Loria il filantropo massone fondatore della Società Umanitaria

Prospero Moisè Loria il filantropo massone fondatore della Società Umanitaria

È il 1892, nel suo testamento Prospero Moisè Loria lascia al
Comune di Milano 13 milioni di lire in oro. Una cifra enorme che
servirà a finanziare la più importante, innovativa e fattiva
istituzione del riformismo italiano di tutto il Novecento: la
Società Umanitaria. In occasione del bicentenario della nascita,
esce “Il Filantropo. Prospero Moisè Loria e la Società Umanitaria”
di Bruno Pellegrino (Minerva Edizioni). Il libro documenta la vita
privata e pubblica, mai raccontata, di un protagonista
dell’Ottocento italiano, Prospero Moisè Loria, israelita,
commerciante, democratico, massone, filantropo…

Gran Maestro Bisi, siamo pronti ad aiutare i fratelli di Serbia e Bosnia colpiti dal maltempo

Gran Maestro Bisi, siamo pronti ad aiutare i fratelli di Serbia e Bosnia colpiti dal maltempo

Il Grande Oriente d’Italia è vicino alla popolazione e ai
fratelli di Serbia e di Bosnia colpiti dalla violenta ondata di
maltempo che sta provocando vittime e gravi danni alle abitazioni e
alle industrie. “Ho visto in tv gli effetti terribili
dell’alluvione disastrosa che ha avuto luogo nella tua
giurisdizione. Ma temo che la situazione reale sia ancora più
drammatica, e che il tuo Paese stia affrontando un momento
veramente duro”
, scrive il Gran Maestro Stefano Bisi nel
messaggio inviato al suo omologo Ranko Vujacic…

“Garibaldi in London” una mostra della Biblioteca e Museo della Gran Loggia Unita d’Inghilterra

“Garibaldi in London” una mostra della Biblioteca e Museo della Gran Loggia Unita d’Inghilterra

Il Servizio Biblioteca ha ricevuto l’invito a diffondere la
notizia della mostra “Garibaldi in London” organizzata dalla
“Biblioteca e Museo della Gran Loggia Unita d’Inghilterra” e
inaugurata nella Freemasons’ Hall di Londra nei giorni scorsi.
L’esposizione, da non perdere, vuole celebrare il 150° anniversario
(1864-2014) dell’arrivo di Giuseppe Garibaldi, sbarcato in
Inghilterra nel mese di aprile 1864…

In rete un museo virtuale sulla massoneria promosso da un’università spagnola

In rete un museo virtuale sulla massoneria promosso da un’università spagnola

Il Museo virtuale della storia della Massoneria è un ente
non-profit aperto al pubblico e con accesso gratuito, rivolto a chi
vuole approfondire, per motivi di studio, di ricerca o
semplicemente per informazione e curiosità, la storia della
Massoneria da un punto di vista strettamente scientifico e
accademico.

Questa iniziativa però non si limita ad essere un esperimento
museale virtuale ma vuole diventare un centro di ricerca sulla
libera-muratoria, con il fine di fornire ai ricercatori l’accesso a
testi, riviste e documenti sulla massoneria…

Presentazione a Cagliari del libro “Massoneria e cultura laica in Sardegna”

Presentazione a Cagliari del libro “Massoneria e cultura laica in Sardegna”

“Massoneria e cultura laica in Sardegna. Dal Settecento ai
nostri giorni”: è il titolo del libro a cura di Fulvio Conti edito
da Viella, che verrà presentato a Cagliari il 17 maggio alle 17
nella Sala conferenze della Biblioteca Regionale in Viale Trieste
137. Aldo Borghesi, Luciano Carta, Nicola Gabriele, Marco Novarino,
Marco Pignotti sono gli autori dei saggi contenuti nel volume, che,
attraverso l’analisi del ruolo svolto dalla massoneria nel più
ampio contesto della società civile e della sfera pubblica,
rileggono la storia delle classi dirigenti regionali…