Rimini 13 aprile 2007 – (9Colonne) Massoneria, Grande Oriente d’Italia a Napolitano: possibile una società più giusta.

Rimini 13 aprile 2007 – (9Colonne) Massoneria, Grande Oriente d’Italia a Napolitano: possibile una società più giusta.

“La Massoneria italiana rivolge un saluto deferente al Capo dello Stato, Giorgio Napolitano, simbolo dell’unità del Paese. I liberi muratori del Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani, la più antica e riconosciuta istituzione massonica italiana, riuniti a Rimini in occasione della Gran Loggia 2007, ribadiscono la loro forte e convinta adesione ai valori laici di libertà, di eguaglianza, e tolleranza alla cui affermazione hanno storicamente sempre dato un grande contributo nella costituzione dell’Unità d’Italia”..

E’ quanto si legge in un telegramma inviato al Presidente della Repubblica dalla Gran Loggia 2007 del Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani apertasi oggi a Rimini alla presenza di oltre duemila massoni e di venticinque delegazioni di Grandi Logge estere.

“I Massoni del Grande Oriente d’Italia ribadiscono, ancora una volta – si legge ancora – la più assoluta osservanza della Costituzione repubblicana ed alle Leggi che ad essa si conformano e la più assoluta lealtà verso le Istituzioni democratiche del Paese. Sottolineano come solo con l’affermazione dei valori propri della personalità umana sarà possibile creare una società più giusta, rispettosa delle minoranze e in grado di dare risposte alle esigenze dei più deboli, degli oppressi e degli emarginati certi”.

“Ricordano oggi, infine, a duecento anni dalla nascita – conclude il telegramma – il loro Gran Maestro Giuseppe Garibaldi modello esemplare e massimo artefice della Nazione finalmente liberata dal giogo delle tirannie straniere”.

(9Colonne) 13 APR 07

Rimini 13 aprile 2007 – (AGI) Bagnasco: solidarietà del Grande Oriente d’Italia.

Rimini 13 aprile 2007 – (AGI) Bagnasco: solidarietà del Grande Oriente d’Italia.

“Esprimo a monsignor Bagnasco tutta la mia personale solidarieta’ e vicinanza, assieme a quelle dei Massoni tutti, per gli ignobili attacchi e per le inaudite minacce cui e’ stato oggetto nei giorni scorsi”.

Lo ha detto oggi il Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani, Gustavo Raffi, aprendo a Rimini i lavori della Gran Loggia 2007.

“Soprattutto in questo particolare momento – ha detto ancora – si rende necessaria la forza delle idee che si deve contrapporre all’idea della forza: la violenza va condannata e combattuta sempre e comunque anche quando si dissente dal pensiero dell’altro”.

(AGI) 13 APR 2007

Rimini 13 aprile 2007 – (ANSA) Massoneria: Cossiga, siete strumento lotta per le libertà.

Rimini 13 aprile 2007 – (ANSA) Massoneria: Cossiga, siete strumento lotta per le libertà.

“La vostra Fratellanza come strumento di lotta per le libertà “. Lo scrive il presidente emerito della Repubblica Francesco Cossiga in un messaggio inviato al Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani, Gustavo Raffi, in occasione della Gran Loggia 2007, che si è aperta oggi a Rimini..

“Non massone, ma di famiglia massonica – scrive Cossiga, il cui messaggio è stato diffuso dal grande Oriente – da cattolico, da liberale, e da repubblicano ho sempre difeso la vostra Fratellanza come strumento di lotta per la libertà”.

(ANSA) 13 APR 2007

Rimini 13 aprile 2007 – (ANSA) CEI: Bagnasco; Raffi (GOI), solidarietà per ignobili attacchi.

Rimini 13 aprile 2007 – (ANSA) CEI: Bagnasco; Raffi (GOI), solidarietà per ignobili attacchi.

“Esprimo a monsignor Bagnasco tutta la mia personale solidarietà e vicinanza, assieme a quelle dei Massoni tutti, per gli ignobili attacchi e per le inaudite minacce cui è stato oggetto nei giorni scorsi”.

Lo ha detto il Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani, Gustavo Raffi, aprendo a Rimini i lavori della Gran Loggia 2007.

“Soprattutto in questo particolare momento – ha detto ancora – si rende necessaria la forza delle idee che si deve contrapporre all’idea della forza: la violenza va condannata e combattuta sempre e comunque, anche quando si dissente dal pensiero dell’altro”.

(ANSA) 13 APR 2007

Rimini 13 aprile 2007 – (ANSA) Massoneria: messaggio Grande Oriente d’Italia a Napolitano.

Rimini 13 aprile 2007 – (ANSA) Massoneria: messaggio Grande Oriente d’Italia a Napolitano.

“La Massoneria italiana rivolge un saluto deferente al Capo dello Stato, Giorgio Napolitano, simbolo dell’unità del Paese. I liberi muratori del Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani, la più antica e riconosciuta istituzione massonica italiana, riuniti a Rimini in occasione della Gran Loggia 2007, ribadiscono la loro forte e convinta adesione ai valori laici di libertà, di eguaglianza, e tolleranza alla cui affermazione hanno storicamente sempre dato un grande contributo nella costituzione dell’Unità d’Italia”.

E’ quanto si legge in un telegramma inviato al Presidente della Repubblica dalla Gran Loggia 2007 del Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani, che si è aperta a Rimini alla presenza di oltre 2.000 massoni e di 25 delegazioni di Grandi Logge estere.

“I Massoni del Grande Oriente d’Italia ribadiscono, ancora una volta – si legge – la più assoluta osservanza della Costituzione repubblicana ed alle Leggi che ad essa si conformano e la più assoluta lealtà verso le Istituzioni democratiche del Paese. Sottolineano come solo con l’affermazione dei valori propri della personalità umana sarà possibile creare una società più giusta, rispettosa delle minoranze e in grado di dare risposte alle esigenze dei più deboli, degli oppressi e degli emarginati certi”.

“Ricordano oggi, infine, a duecento anni dalla nascita – conclude il telegramma – il loro Gran Maestro Giuseppe Garibaldi, modello esemplare e massimo artefice della Nazione finalmente liberata dal giogo delle tirannie straniere”.

(ANSA) 13 APR 2007

Rimini 13 aprile 2007 – Bagnasco: Raffi (Goi) “solidarietà della Massoneria per gli ignobili attacchi”.

Rimini 13 aprile 2007 – Bagnasco: Raffi (Goi) “solidarietà della Massoneria per gli ignobili attacchi”.

“Esprimo a monsignor Bagnasco tutta la mia personale solidarietà e vicinanza, assieme a quelle dei Massoni tutti, per gli ignobili attacchi e per le inaudite minacce cui è stato oggetto nei giorni scorsi”.

Lo ha detto oggi il Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani, Gustavo Raffi, aprendo i lavori della Gran Loggia 2007.

“Soprattutto in questo particolare momento – ha detto ancora – si rende necessaria la forza delle idee che si deve contrapporre all’idea della forza: la violenza va condannata e combattuta sempre e comunque anche quando si dissente dal pensiero dell’altro.”

Silvia Renzi, 338 2366914,
comunicazione e rapporti con la stampa.

Rimini 13 aprile 2007 – Massoneria: Cossiga, Grande Loggia Goi 2007, “i Massoni strumento di lotta per le libertà”.

Rimini 13 aprile 2007 – Massoneria: Cossiga, Grande Loggia Goi 2007, “i Massoni strumento di lotta per le libertà”.

“La vostra Fratellanza come strumento di lotta per le libertà”.
Lo scrive il Presidente emerito della Repubblica, Francesco Cossiga, in un messaggio inviato al Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani, Gustavo Raffi, in occasione della Gran Loggia 2007, apertasi oggi a Rimini.

“Non massone, ma di famiglia massonica – scrive Cossiga – da cattolico, da liberale, e da repubblicano ho sempre difeso la vostra Fratellanza come strumento di lotta per la libertà”.

Silvia Renzi, 338 2366914,
comunicazione e rapporti con la stampa.

Rimini 13 aprile 2007 – Massoneria: Gran Loggia 2007; Raffi (Goi) “preoccupati per laicità dello Stato”. “Ogni tema cruciale diventa oggetto di un negoziato tra teologia e mondo laico in un inqualificabile mercato delle libertà”.

Rimini 13 aprile 2007 – Massoneria: Gran Loggia 2007; Raffi (Goi) “preoccupati per laicità dello Stato”. “Ogni tema cruciale diventa oggetto di un negoziato tra teologia e mondo laico in un inqualificabile mercato delle libertà”.

“Esprimiamo tutta la nostra preoccupazione per la laicità dello Stato che si sta profondamente annacquando. Come Massoni ci sentiamo fortemente colpiti dalla inadeguatezza con cui aspetti etici fondamentali per tutta la nostra società vengono trattati: ogni tema cruciale diventa oggetto di negoziato tra teologia e mondo laico, tra proclami da crociata e richiami al dogmatismo religioso e accordi più o meno sottobanco, in un mercato delle libertà che ci appare inqualificabile”.

Lo ha detto l’avvocato Gustavo Raffi, Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani, nel corso della suo intervento pubblico nel corso dei lavori della Gran Loggia 2007 “Pedagogia delle libertà”, apertasi oggi a Rimini alla presenza di oltre duemila massoni e di venticinque delegazioni di Grandi Logge estere.

“Le invettive contro il laicismo e, soprattutto, contro il relativismo di cui la Massoneria sarebbe uno dei principali colpevoli – ha detto ancora Raffi – sono argomentate solo sulla base di una faziosità aprioristica. Il relativismo è, invece, proprio di coloro che non sanno uscire da una cornice ristretta senza che essa sia mai soggetta a discussione e, come invece accade nelle scienze moderne, al criterio di falsificabilità”.

Raffi ha poi ricordato che “il Grande Oriente d’Italia non ha finalità partitiche o interesse nell’azione politica, che deve svolgersi conformemente alle regole democratiche in altri contesti ed in altri ambiti istituzionali”.

“La nostra funzione – ha proseguito – è invece, quella di stimolare la società civile su temi qualificanti, intorno ai quali riteniamo di poter portare un contributo sereno e razionale, in modo da prendere parte al difficile cammino di costruzione di un contesto civile migliore e più giusto”.

Intervenendo infine sui temi della scuola Raffi ha ribadito, ancora una volta, “l’importanza della scuola pubblica e della formazione universitaria, così come dell’educazione permanente degli adulti”.

“Ogni investimento dedicato ai giovani, alla costruzione di una identità forte, matura, attenta ai cambiamenti epocali ed alle sfide della modernità – ha concluso – non può che ritornare in futuro decuplicato nei suoi effetti: il cittadino viene formato a partire dall’asilo, attraverso la serietà e la professionalità di coloro che ne curano la crescita”.

La Gran Loggia proseguirà domani con i Lavori Rituali e con altre iniziative culturali e di approfondimento. Tra queste, la Tavola Rotonda “Libertà future” con gli interventi di Alessandro Meluzi, Giulio Giorello, Antonio Baldassarre, Oscar Giannino e Morriz Grezzi. Chiuderà la giornata il concerto “Stralunato recital – live” di Antonello Ruggiero.

La Gran Loggia si concluderà domenica 15 con l’ultima Tavola Rotonda su “Educazione alla libertà” con gli interventi di Antonio Panaino, Luisella Battaglia, Dino Cofrancesco, Giuseppe Sapadafora.

Silvia Renzi, 338 2366914,
comunicazione e rapporti con la stampa.

Rimini 13 aprile 2007 – Massoneria: Grande Oriente d’Italia a Napolitano, “possibile creare una società più giusta”.

Rimini 13 aprile 2007 – Massoneria: Grande Oriente d’Italia a Napolitano, “possibile creare una società più giusta”.

“La Massoneria italiana rivolge un saluto deferente al Capo dello Stato, Giorgio Napolitano, simbolo dell’unità del Paese. I liberi muratori del Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani, la più antica e riconosciuta istituzione massonica italiana, riuniti a Rimini in occasione della Gran Loggia 2007, ribadiscono la loro forte e convinta adesione ai valori laici di libertà, di eguaglianza, e tolleranza alla cui affermazione hanno storicamente sempre dato un grande contributo nella costituzione dell’Unità d’Italia”.

E’ quanto sui legge in un telegramma inviato al Presidente della Repubblica dalla Gran Loggia 2007 del Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani apertasi oggi a Rimini alla presenza di oltre duemila massoni e di venticinque delegazioni di Grandi Logge estere.

“I Massoni del Grande Oriente d’Italia ribadiscono, ancora una volta – si legge ancora – la più assoluta osservanza della Costituzione repubblicana ed alle Leggi che ad essa si conformano e la più assoluta lealtà verso le Istituzioni democratiche del Paese. Sottolineano come solo con l’affermazione dei valori propri della personalità umana sarà possibile creare una società più giusta, rispettosa delle minoranze e in grado di dare risposte alle esigenze dei più deboli, degli oppressi e degli emarginati certi”.

“Ricordano oggi, infine, a duecento anni dalla nascita – conclude il telegramma – il loro Gran Maestro Giuseppe Garibaldi modello esemplare e massimo artefice della Nazione finalmente liberata dal giogo delle tirannie straniere”.

Silvia Renzi, 338 2366914,
comunicazione e rapporti con la stampa.

Rimini 13 aprile 2007 – Tavola Rotonda. Libertà Civili.

Rimini 13 aprile 2007 – Tavola Rotonda. Libertà Civili.

SERGIO MORAVIA – MODERATORE

SERGIO MORAVIA è professore ordinario di Storia della Filosofia all’Università di Firenze. Studioso di fama internazionale, ha tenuto corsi e lezioni in Francia, Germania e Stati Uniti. Si è occupato di Illuminismo, di storia ed epistemologia delle scienze umane, del pensiero francese contemporaneo e, più recentemente, di filosofia della mente e dell’esistenza. Tra le sue opere principali: “Il tramonto dell’Illuminismo” (1968 e 1986), “La ragione nascosta” (1969); nuova edizione “Ragione strutturale e universi di senso, Saggio su Lévi Strauss” (2005); “La scienza dell’uomo nel Settecento” (1970 e 2000); “Introduzione a Sartre”, (1973 e 2004); “Il pensiero degli idéologues”, (1974); “Filosofia e scienze umane nell’età dei lumi” (1982 e 2000); “L’enigma della mente”, (1986 e 1999) “L’enigma dell’esistenza”, (1996); “L’esistenza ferita”, (1999). Ha curato, insieme a Zeffiro Ciuffoletti, il volume “La Massoneria. La storia, gli uomini, le idee”, (Milano, Oscar Mondatori, 2004 e 2005).

ROBERTO BALZANI / La religione civile
Il tema della religione civile attraversa la cultura classica, riaffiora nell’intensa stagione del Rinascimento italiano e, infine, approda alle società contemporanee, collegandosi ai processi di secolarizzazione e di nazionalizzazione in corso fra XVIII e XIX secolo. A questi processi di massa, e quindi ben distinti dalla «memoria», per lo più letteraria, dell’età classica e umanistica, occorre far riferimento per comprendere le dinamiche delle religione civile nel mondo attuale. In primo luogo, va affermata la distinzione fra «religione civile» e «religione politica», per lo più collegata a un’identità di partito o di movimento; ed, in secondo luogo, bisogna evitare di confondere la «religione civile» con lo «stato etico», altro prodotto della traslazione del sacro nella fase di laicizzazione della società europea. La religione civile non è un surrogato della religione tout court; essa designa, piuttosto, una disponibilità collettiva e diffusa ad andare oltre il proprio interesse e il proprio diritto in nome di un «bene comune» (che nelle liberal-democrazie spesso è identificato dalle carte costituzionali); e trova nell’idea di dovere, espressione di un senso di obbligazione morale senza fondamenti immediatamente utilitaristici, il proprio fondamento antropologico.

ROBERTO BALZANI è professore ordinario di Storia contemporanea presso la Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali dell’Università di Bologna, sede di Ravenna. Fa parte del comitato scientifico dell’Istituto di ricerca “Carlo Cattaneo” di Bologna, del comitato di direzione della rivista “Memoria e Ricerca” e del comitato di redazione di “Contemporanea”. Dal maggio 2005 è membro del consiglio d’amministrazione dell’Istituzione Biblioteca Malatestiana di Cesena. Collabora al Laboratorio interdisciplinare per il patrimonio culturale della Scuola Normale Superiore di Pisa, diretto dal professor Salvatore Settis. È presidente nazionale dell’Associazione Mazziniana Italiana dal 2003. Tra i suoi ultimi lavori, la cura dei “Discorsi parlamentari” di Giosué Carducci (Bologna, Il Mulino, 2004).

ALBERTO MELLONI / La libertà religiosa
Il relatore si sofferma sul modo in cui si sono formati, nella rottura della modernità, i paradigmi apparentemente contrapposti e in realtà fortemente convergenti sulla impossibile coniugazione fra libertà ed esperienza religiosa. In realtà, dal punto di vista storico, il tempo che ha reso queste forzature ideologiche così diffuse e consolidate, è anche quello nel quale il problema di radicare la libertà all’interno dell’esperienza religiosa si è fatto più forte: un intero patrimonio di riflessioni su diritti è tornato alla