Perugia 18 giugno 2009 – (Il Messaggero) Perugia, Ricorrenza XX Giugno.

Perugia 18 giugno 2009 – (Il Messaggero) Perugia, Ricorrenza XX Giugno.

Tre gli appuntamenti odierni programmati nell’ambito delle manifestazioni organizzate dal Comune in vista della ricorrenza del “XX Giugno”.
Il primo è alle 11,30 alla Biblioteca della Fondazione Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” dove è prevista la presentazione di alcune iniziative con esposizioni aperte fino al 25 giugno con orario, escluso sabato e domenica, 9-13.
Poi rassegna di film a tema risorgimentale a cura di Cinegatti, in collaborazione con la Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia-Cineteca nazionale, presso il Teatro Pavone alle 15 e alle 20,15.
Infine alle 21, uno spettacolo teatrale e musicale dedicato ai combattenti del XX Giugno, ideato e diretto da Graziano Vinti, presso il Molino della Catasta al Bosco didattico di Ponte Felcino.

Domani sono in programma anche alcune iniziative organizzate dal Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani. Tra queste un convegno di studi su “XX Giugno a Perugia. Gli uomini e le idee” a cui partecipa il gran maestro Gustavo Raffi.

Nella ricorrenza dei 150 anni delle stragi di Perugia, perpetrate il 20 giugno 1859 dalle truppe svizzere inviate dal governo pontificio per soffocare nel sangue la rivolta popolare della città che intendeva far parte del Regno d’Italia, il Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani e il Collegio dei Maestri Venerabili dell’Umbria, organizzano il Convegno di studi “XX Giugno a Perugia. Gli uomini e le idee”, che si terrà venerdì alle ore 17, al Complesso di San Bevignate, dov’è stato predisposto anche un annullo filatelico.

(Il Messaggero Umbria) 18 giugno 2009

Perugia, 17 giugno 2009 – Perugia, XX Giugno 2009: le iniziative della Massoneria per i 150 anni dalla strage. Convegno di studi “XX Giugno a Perugia. Gli uomini e le idee”. Partecipa il Gran Maestro Gustavo Raffi.

Perugia, 17 giugno 2009 – Perugia, XX Giugno 2009: le iniziative della Massoneria per i 150 anni dalla strage. Convegno di studi “XX Giugno a Perugia. Gli uomini e le idee”. Partecipa il Gran Maestro Gustavo Raffi.

Nella ricorrenza dei 150 anni delle stragi di Perugia – perpetrate il 20 giugno 1859 dalle truppe svizzere inviate dal governo pontificio per soffocare nel sangue la rivolta popolare della città umbra che aveva espresso un Governo provvisorio per far parte del Regno d’Italia – il Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani e il Collegio dei Maestri Venerabili dell’Umbria, organizzano il Convegno di studi “XX Giugno a Perugia. Gli uomini e le idee”, che si terrà venerdì 19 giugno alle ore 17, al Complesso di San Bevignate, per il quale è stato predisposto anche un annullo filatelico.

L’iniziativa, al di là del doveroso fine commemorativo di uno dei più tristi avvenimenti del Risorgimento – che allora ebbe per la sua gravità una grande risonanza internazionale anche su testate quali il Times di Londra e il Chicago Tribune – intende approfondire il ruolo che la Massoneria ebbe allora nella difesa della città. Ma intende anche approfondire il ruolo dell’Istituzione come culla del libero pensiero e di difesa del dialogo.

“Da sempre, infatti, il Grande Oriente d’Italia – sottolinea il Gran Maestro Raffi – si pone infatti come luogo, intellettualmente libero e critico, di discussione e di dialogo volto a contribuire affinché la nostra società si basi sulla centralità dell’uomo e sulla difesa della sua libertà e dignità, nel rispetto della autonomia di opinione e di giudizio, senza vincoli dogmatici e condizionamenti di alcuna natura”.

“Dunque, una Massoneria sempre più proiettata verso il confronto aperto e costruttivo con la società civile e impegnata in grandi battaglie civili: tra queste, quella per la riaffermazione e il rafforzamento della scuola pubblica, per la libertà di ricerca scientifica, per la riaffermazione del pensiero laico, per la globalizzazione dei diritti umani. Un impegno che è testimoniato anche dal fatto che sempre più numerosi sono i giovani che chiedono di aderirvi.”

Il convegno che si avvale del Patrocinio del Comune di Perugia sarà aperto alle ore 17 dai saluti del Presidente del Collegio dei Maestri Venerabili dell’Umbria, Fulvio Bussani.
Parteciperanno, coordinati dallo storico del risorgimento Franco Bozzi, Santi Fedele dell’Università degli Studi di Messina, “La Massoneria: sentimento nazionale e fratellanza universale”; Gian Biagio Furiozzi, Università degli studi di Perugia, “Massoneria e Risorgimento in Umbria”; Romano Ugolini e Mario Bellucci, della stessa Università, “Il XX Giugno tra mito e storia” e “Massoneria e Università”; il senatore Giorgio Casoli, “La vicenda della Tiara”.
Il Convegno sarà chiuso dall’intervento del Gran Maestro Gustavo Raffi.

A mezzanotte per non dimenticare la cieca violenza subita, un secolo e mezzo fa, da bambini, donne e uomini, i Liberi Muratori si riuniranno – come tradizione – di fronte al monumento del Frontone eretto nel 1909 a ricordo e testimonianza delle stragi del 1859 con la prevista l’esecuzione di inni garibaldini, del Nabucco e dell’inno nazionale a cura della Corale Stoneight.

Silvia Renzi, 338 2366914,
comunicazione e rapporti con la stampa.

Roma 17 giugno 2009 – (Adn Kronos) Massoneria: Gran Maestro Raffi commemora la strage di Perugia del 1859. Venerdì il convegno di studi “XX Giugno, gli uomini e le idee”.

Roma 17 giugno 2009 – (Adn Kronos) Massoneria: Gran Maestro Raffi commemora la strage di Perugia del 1859. Venerdì il convegno di studi “XX Giugno, gli uomini e le idee”.

Il Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani e il Collegio dei Maestri Venerabili dell’Umbria organizzano il convegno di studi “‘XX Giugno a Perugia. Gli uomini e le idee”, che si terrà venerdì alle 17, nel Complesso di San Bevignate, per il quale è stato predisposto anche un annullo filatelico. L’occasione è la ricorrenza dei 150 anni delle stragi di Perugia, perpetrate il 20 giugno 1859, dalle truppe svizzere inviate dal governo pontificio per soffocare nel sangue la rivolta popolare della città umbra, che aveva espresso un governo provvisorio per far parte del Regno d’Italia.

Al di là del fine commemorativo di uno degli avvenimenti del Risorgimento che allora ebbe una grande risonanza internazionale, anche su testate quali il “Times” di Londra e il “Chicago Tribune”, l’iniziativa intende approfondire “il ruolo che la massoneria ebbe allora nella difesa della città. Ma – come spiega una nota di Palazzo Giustiniani – intende anche approfondire il ruolo dell’istituzione come culla del libero pensiero e di difesa del dialogo”.

“Da sempre, infatti, il Grande Oriente d’Italia – sottolinea il Gran Maestro Raffi – si pone come luogo, intellettualmente libero e critico, di discussione e di dialogo, volto a contribuire affinché la nostra società si basi sulla centralità dell’uomo e sulla difesa della sua libertà e dignità, nel rispetto della autonomia di opinione e di giudizio, senza vincoli dogmatici e condizionamenti di alcuna natura”.

“Dunque, una Massoneria sempre più proiettata verso il confronto aperto e costruttivo con la società civile e impegnata in grandi battaglie civili – aggiunge il Gran Maestro – tra cui, quella per la riaffermazione e il rafforzamento della scuola pubblica, per la libertà di ricerca scientifica, per la riaffermazione del pensiero laico, per la globalizzazione dei diritti umani. Un impegno che è testimoniato anche dal fatto che sempre più numerosi sono i giovani che chiedono di aderirvi”.

Il convegno che si avvale del patrocinio del Comune di Perugia sarà aperto alle 17 dai saluti del presidente del Collegio dei Maestri Venerabili dell’Umbria, Fulvio Bussani. Parteciperanno, coordinati dallo storico del risorgimento Franco Bozzi, Santi Fedele dell’Università degli Studi di Messina, con la relazione “La massoneria: sentimento nazionale e fratellanza universale”; Gian Biagio Furiozzi, dell’Università degli studi di Perugia, che parlerà di “Massoneria e Risorgimento in Umbria”; Romano Ugolini e Mario Bellucci, della stessa Università, su “Il XX Giugno tra mito e storia” e “Massoneria e Università”; il senatore Giorgio Casoli, “La vicenda della Tiara”.
Il convegno sarà chiuso dall’intervento del Gran Maestro Gustavo Raffi.

A mezzanotte “per non dimenticare la cieca violenza subita, un secolo e mezzo fa, da bambini, donne e uomini, i Liberi Muratori si riuniranno, come vuole la tradizione, di fronte al monumento del Frontone”, eretto nel 1909 a ricordo e testimonianza delle stragi del 1859, con l’esecuzione di inni garibaldini, del Nabucco e dell’inno nazionale a cura della Corale Stoneight.

(Adn Kronos) 17-GIU-09

Portoferraio 14 giugno 2009 – Acacia 2009 – Consueto incontro all’Isola d’Elba. Partecipa il Gran Maestro Raffi.

Portoferraio 14 giugno 2009 – Acacia 2009 – Consueto incontro all’Isola d’Elba. Partecipa il Gran Maestro Raffi.

“Se puoi sognarlo, puoi farlo” è il tema scelto quest’anno dalla loggia “Nuova Luce dell’Elba” (152) di Portoferraio per il suo consueto meeting d’inizio estate rivolto a favorire l’incontro tra i fratelli elbani e quelli di altre sedi, in compagnia dei loro familiari.
Per “Acacia 2009” è prevista una conferenza e una successiva agape bianca.
L’appuntamento è alle ore 10 presso l’Hotel Elba International di Capoliveri che sovrasta la Baia di Naregno. Saranno presenti il Gran Maestro Gustavo Raffi e il presidente del Collegio toscano Stefano Bisi.

Info e prenotazioni (costo agape 40 euro): nino@elbalink.it

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torino 3-4-5 giugno 2009 – Il Figlio della Vedova. Studio per Don Pipeta L’Asilè.

Torino 3-4-5 giugno 2009 – Il Figlio della Vedova. Studio per Don Pipeta L’Asilè.

Al Teatro Gobetti rappresentazione teatrale storico-popolare torinese dal romanzo del massone ottocentesco Luigi Pietracqua. Il patrocinio è del Collegio di Piemonte e Valle d’Aosta con la Regione.

Dal 3 al 5 giugno (ore 21) è in programma al Teatro Gobetti di Torino (Via Rossini 8) uno spettacolo teatrale del massone Luigi Pietracqua (apparteneva al Grande Oriente d’Italia nel 1862).
L’adattamento è di Giuseppe M. Vatri, studioso di Massoneria e noto saggista, la regia di Anna Cuculo.

Tra i patrocinatori dell’iniziativa compaiono il Collegio circoscrizionale dei Maestri Venerabili di Piemonte e Valle d’Aosta e la Regione piemontese.

Leggi la locandina [ Scarica file File Formato PDF Size 424.0 Kb ]
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Firenze 2 giugno 2009 – Repubblica e libertà. Tavola rotonda del Collegio toscano per celebrare il 2 Giugno.

Firenze 2 giugno 2009 – Repubblica e libertà. Tavola rotonda del Collegio toscano per celebrare il 2 Giugno.

I massoni toscani celebrano il 2 Giugno, anniversario di nascita della Repubblica italiana, affrontando il tema “La repubblica e le libertà” nell’ambito di un dibattito in programma alle ore 10,30 nella casa massonica fiorentina (Borgo Albizi 18), sede del Collegio circoscrizionale della Toscana.
Intervengono Paolo Ermini, direttore del Corriere fiorentino-Corriere della Sera che parlerà di “Libertà e informazione negli anni della Repubblica” e Adalberto Scarlino, docente di lettere e storia, che affronterà il tema liberomuratorio con “Le logge massoniche alla nascita della Repubblica”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Firenze 29 maggio 2009 – Antonio Cocchi massone, una importante iniziativa. Il Collegio toscano presenta l’archivio del primo massone italiano.

Firenze 29 maggio 2009 – Antonio Cocchi massone, una importante iniziativa. Il Collegio toscano presenta l’archivio del primo massone italiano.

Firenze il 4 agosto 1732 il dottor Antonio Cocchi faceva il suo ingresso in una loggia massonica inglese. Lo scrive nelle sue “Effemeridi”, una sorta di diario manoscritto in cui si legge in quella data: “… in the evening I was received among the Free-Masons and remained to supper” (la sera fui accolto fra i Massoni e mi trattenni per cena). Fu il primo italiano ad entrare in Massoneria, o almeno – per ora – ci dicono le fonti massoniche. Medico, naturalista, filosofo, antiquario granducale, Antonio Cocchi è un personaggio ancora poco conosciuto che, con la riscoperta del suo immenso archivio, può essere valorizzato come scienziato, aiutando nel contempo gli storici a penetrare gli umori dell’epoca.

Le sue carte sono custodite nella Biblioteca della Facoltà di Medicina di Firenze e il Collegio circoscrizionale della Toscana, in un clima di grande collaborazione con la presidenza della stessa Facoltà, ha potuto consultarle realizzando la digitalizzazione della parte di suo interesse.

La Massoneria toscana presenterà il lavoro a Firenze il 29 maggio (ore 17,30) nella propria sede di Borgo Albizi. Interverranno Donatella Lippi, docente di storia della medicina all’Università di Firenze, che introdurrà il personaggio e Adalberto Scarlino che parlerà del massone Cocchi e delle logge fiorentine di quel tempo.

I documenti digitalizzati saranno consegnati all’archivio storico del Grande Oriente d’Italia e messi a disposizione dei ricercatori.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pitigliano 22-24 maggio 2009 – Tre giorni a Pitigliano. Iniziativa di dieci logge dei Collegi di Emilia Romagna, Toscana, Lazio e Marche.

Pitigliano 22-24 maggio 2009 – Tre giorni a Pitigliano. Iniziativa di dieci logge dei Collegi di Emilia Romagna, Toscana, Lazio e Marche.

Pitigliano – Quattro logge bolognesi (“VIII Agosto”, “Felsinea”, “Giovanni Pascoli” e “Ça-Irà”), quattro grossetane (“Ombrone”, “Acacia”, Francesco Baraccae “Tradizione”), una viterbese (“Labor ad Veritatem”) e un’altra di Senigallia (“De Hominis Dignitate”) hanno ideato per la seconda metà di maggio una tre giorni di cultura e relax a Pitigliano, comune di circa 4mila anime a 80 km da Grosseto.

Lo scenario è quello tipico del borgo della Maremma grossetana, anche se questo centro è conosciuto come la piccola Gerusalemme, per la presenza di una sinagoga e di una comunità ebraica piuttosto numerosa da sempre integrata con la popolazione locale. Su questa peculiarità s’incentra il programma dell’evento (che ha ricevuto il patrocinio del Comune), con il convegno “Pitigliano “La Piccola Gerusalemme” terra della libertà e della accoglienza” e la visita alla sinagoga e al ghetto ebraico.

Le iniziative non finiscono però qui. Sono previste altre attività di rilievo, tra cui quelle eno-gastronomiche.

Leggi il programma dettagliato e i contatti [ Scarica file File Formato PDF Size 238.0 Kb ]
© RIPRODUZIONE RISERVATA