Siena 19 ottobre 2009 – Massoneria e religioni civili. Nuova presentazione dell’ultimo libro sulla Massoneria di Fulvio Conti.

Siena 19 ottobre 2009 – Massoneria e religioni civili. Nuova presentazione dell’ultimo libro sulla Massoneria di Fulvio Conti.

Dopo la presentazione a settembre a Massa Marittima, lo storico Fulvio Conti, dell’Università di Firenze, ripropone il 19 ottobre a Siena il suo ultimo saggio sulla Libera Muratoria “Massoneria e religioni civili – Cultura laica e liturgie politiche fra XVIII e XX secolo”, edito quest’anno da Il Mulino.

L’autore incontra il pubblico all’Enoteca Italiana (Fortezza Medicea – Piazza della Libertà 1 – ore 17,30) per illustrare il suo nuovo studio sull’influenza dell’attività massonica nella vita pubblica del nostro Paese in tre secoli di storia.
Le ‘liturgie’ di loggia alimentarono, infatti, nel nome del laicismo e del progresso, una forma di vera e propria religione civile.
Introduce il vicepresidente del Collegio toscano Moreno Milighetti.

Info: mmilig@tin.it

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Malcesine (VR) Dal 1 agosto fino al 15 ottobre 2009 – Mostra documentaria la rivoluzione della Repubblica romana tra celebrazione e satira 1849-2009.

Malcesine (VR) Dal 1 agosto fino al 15 ottobre 2009 – Mostra documentaria la rivoluzione della Repubblica romana tra celebrazione e satira 1849-2009.

Dal 1 agosto fino al 15 ottobre 2009 il Comune di Malcesine (VR) esporrà presso la Sala della Casermetta nel Castello Scaligero la mostra documentaria allestita dal Servizio Biblioteca del Grande Oriente d’Italia e presentata in occasione dell’ultima Gran Loggia a Rimini dal 3 al 5 aprile 2009.

La breve, seppure intensa, esperienza della Repubblica Romana del 1849 costituisce da centosessanta anni, un fondamentale riferimento ideale e politico per l’Italia e l’Europa; ad essa deve essere doverosamente riconosciuto il ruolo avuto nella ricerca dell’assetto per una Democrazia repubblicana nazionale.
Le schiere di giovani eroi che in quelle giornate caddero valorosamente difendendo la Patria e la Libertà, saranno per sempre simboli della democrazia non solo italiana.
La potenza di questi valori simbolici è testimoniata, per la prima volta nella storia, dalla messe vastissima di documenti prodotti nella breve ma significativa stagione della Repubblica Romana del 1849: bandi, proclami, stampe, quadri e cimeli che la fanno rivivere, cogliendone gli aspetti celebrativi politici, sociali e istituzionali. Un valore simbolico forse più diretto lo possiedono le raffigurazioni satiriche; la contraffazione delle sembianze, le inverosimili scenografie, la negazione dell’iconografia classica giocano un interessante ruolo nel proporci aspetti storici e sociali difficili, se non impossibili, da rappresentare con la stessa immediatezza attraverso gli strumenti tradizionali.
In questo contesto si colloca la mostra “La Rivoluzione della Repubblica Romana, tra celebrazione e satira – 1849/2009” che già nel titolo indica con chiarezza le sue caratteristiche. Si è proceduto ad una selezione, il più possibile esaustiva, dell’ampia documentazione storica disponibile, presentando i pezzi giudicati più significativi per illustrare gli avvenimenti e gli aspetti umani e sociali legati ai momenti esaltanti della Repubblica Romana del 1849.
Il materiale esposto è espressione diretta della collaborazione tra la casa editrice Gangemi ed il Servizio Biblioteca del Grande Oriente d’Italia.

Info: bibliogoi@grandeoriente.it

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Livorno 14 ottobre 2009 – In ricordo del fratello Benedetto Brin. Il fondatore dell’Accademia Navale livornese celebrato dalle logge della città.

Livorno 14 ottobre 2009 – In ricordo del fratello Benedetto Brin. Il fondatore dell’Accademia Navale livornese celebrato dalle logge della città.

Il 14 ottobre il Gran Maestro Aggiunto Massimo Bianchi sarà nell’aula magna dell’Istituto Nautico Statale “Alfredo Cappellini” di Livorno per rappresentare il Grande Oriente d’Italia in occasione della premazione, da parte delle logge cittadine, di studenti meritevoli dell’Istituto alla memoria del massone Benedetto Brin, conosciuto dai livornesi per aver fondato nel 1881 l’Accademia Navale della città, ma personaggio illustre della storia italiana come grande ingegnere navale, uomo politico, ministro e capo di stato maggiore della Marina, che rinnovò la nostra flotta militare, creò il nuovo organismo della Marina e progettò modernissimi tipi di navi da guerra.
A lui si deve pure lo sviluppo delle acciaierie nazionali e la nascita del complesso siderurgico di Terni.

Il fratello Emilio Novi, a nome dell’Oriente di Livorno, consegnerà 8 borse di studio ai ragazzi che si sono cimentati in una ricerca sulla figura di Brin e due computers a servizio degli studenti.
All’evento sono state invitate le autorità cittadine.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Reggio Calabria 9 ottobre 2009 – “L’Aureo Compasso”. Onorificenza simbolica della loggia “Eadem Resurgo” per il suo quinto compleanno.

Reggio Calabria 9 ottobre 2009 – “L’Aureo Compasso”. Onorificenza simbolica della loggia “Eadem Resurgo” per il suo quinto compleanno.

Il 9 ottobre la loggia “Eadem Resurgo” (1249) di Reggio Calabria festeggia il quinto anno di vita e per celebrare degnamente il primo lustro ha istituito l’onorificenza simbolica “L’Aureo Compasso”.
Avrà cadenza annuale e sarà assegnata dall’officina al fratello libero muratore che si sarà distinto, con fatti e idee, nell’esercizio del lavoro muratorio secondo i principi di fratellanza, tolleranza e solidarietà.
Il primo conferimento avverrà il 9 ottobre, nella sede massonica di Reggio Calabria, con una tornata alle ore 19.
Le segnalazioni, corredate di motivazioni, potranno essere inviare anche in forma anonima.

Leggi Info e dettagli [ Scarica file File Formato PDF Size 144.0 Kb ]
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torino 1 ottobre 2009 – Massoneria; Solidarietà: Gran Maestro Raffi “ogni uomo bene inestimabile che va preservato e tutelato nel bisogno”.

Torino 1 ottobre 2009 – Massoneria; Solidarietà: Gran Maestro Raffi “ogni uomo bene inestimabile che va preservato e tutelato nel bisogno”.

Sabato 3 ottobre in mattinata inaugurazione nuovi locali dell’Associazione Piccolo Cosmo e visita Asili Notturni Umberto I°; nel pomeriggio riunione rituale congiunta di tutte le Logge del Piemonte e della Valle d’Aosta.
Il 23 e 24 ottobre celebrazioni per il 150° della Loggia Ausonia.

Torino 1 ottobre 2009. “In una società incentrata sulle logiche dell’arido profitto, realtà come quelle degli Asili Notturni e del Piccolo Cosmo testimoniano che ogni uomo è un bene inestimabile che va preservato e tutelato nel bisogno con disinteresse e, soprattutto, nel rispetto della propria dignità. I Liberi Muratori sono da sempre animati dal desiderio di aiutare concretamente chi soffre, senza nulla chiedere, con discrezione, ma soprattutto, rispettando la dignità di ogni uomo in quanto partecipe di uno stesso destino, al di fuori delle vicende contingenti che lo costringono a chiedere aiuto”.

Lo ha detto l’avvocato Gustavo Raffi, Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani, che sarà a Torino, sabato prossimo 3 ottobre, per l’inaugurazione dei nuovi locali ristrutturati dell’Associazione “Piccolo Cosmo”, in Via Ormea 119, sede anche degli “Asili Notturni Umberto I°”.

Piccolo Cosmo, un progetto di solidarietà del Grande Oriente d’Italia, è la più importante – per numero di letti – associazione italiana che offra accoglienza gratuita ad ammalati e ai loro familiari che si trasferiscono a Torino per cure mediche – principalmente oncologiche – in particolare all’Ospedale Infantile Regina Margherita o all’Istituto per la Ricerca sul Cancro di Candiolo.
Con le sue tre strutture a Torino e Stupinigi mette a disposizione 65 posti letto in camere con bagno, uso di cucina e spazi comuni per la socializzazione.

Di antica tradizione tra le iniziative massoniche di solidarietà sono gli “Asili Notturni Umberto I°”, associazione che dal 1886 offre ricovero ai senza tetto.
Grazie al contributo delle Logge di Torino del Grande Oriente d’Italia, sono circa 8mila le persone, giovani e anziani che ogni anno ricevono alloggio gratuito; circa 20mila i pasti che vengono distribuiti; oltre 700 le visite mediche offerte negli ambulatori che forniscono servizi di medicina generale e in quello per la cura delle emergenze odontoiatriche.

Una giornata ricca di iniziative per i Liberi muratori quella di sabato prossimo a Torino. Dopo la visita agli Asili notturni, infatti, nel pomeriggio, alle ore 14, si terrà la riunione rituale, “tornata”, in gergo massonico, di tutte le Logge del Piemonte e della Valle d’Aosta, che ogni anno si svolge nel capoluogo piemontese.

Il 2009 è un anno importante per il Grande Oriente d’Italia e per la Massoneria del Piemonte. Si celebra infatti il 150° anniversario della fondazione della loggia “Ausonia”, che venne istituita con l’ambizioso progetto di costituire un organismo massonico in un Italia unita sotto il nome dei Savoia.
Momento significativo delle celebrazioni, il Convegno di studi “Massoneria e Unità d’Italia, la rinascita della Libera Muratoria nella Torino del 1859” in programma il 23 e 24 ottobre prossimi all’Archivio di Stato in Piazza Castello.
“I nostri padri fondatori – sottolinea il dottor Marco Jacobbi, Presidente del Collegio del Piemonte e della Valle d’Aosta – misero allora in gioco la vita per gli ideali di libertà, uguaglianza e fratellanza attraverso i quali fondare una Italia unità. E’ nostro dovere onorare la loro memoria e quella di tutti i Liberimuratori che, in questi 150 anni, hanno dimostrato con il loro operato i valori fondanti della nostra Istituzione”.

Silvia Renzi, 338 2366914
comunicazione e rapporti con la stampa

Roma 1 ottobre 2009 – (AGI) Solidarietà: Sabato a Torino Raffi inaugura iniziative GOI.

Roma 1 ottobre 2009 – (AGI) Solidarietà: Sabato a Torino Raffi inaugura iniziative GOI.

La Massoneria italiana rilancia le sue iniziative di assistenza sociale a partire da due realtà torinesi: l’Associazione ‘Piccolo Cosmo’, che offre ospitalità ai parenti di malati di cancro ricoverati presso l’Ospedale infantile Regina Margherita e l’Istituto per la ricerca sul cancro di Candiolo; e gli Asili notturni “Umberto I°”, che dal 1886 offrono ricovero e assistenza ai senza tetto.

“In una società incentrata sulle logiche dell’arido profitto – rileva il Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia (GOI) di Palazzo Giustiniani, Gustavo Raffi – realtà come quelle degli Asili notturni e del Piccolo Cosmo testimoniano che ogni uomo è un bene inestimabile che va preservato e tutelato con disinteresse e, soprattutto, nel rispetto della dignità”.

Raffi interverrà sabato prossimo nel capoluogo torinese alla inaugurazione dei nuovi locali ristrutturati di Piccolo Cosmo, sede anche degli Asili notturni: “I liberi muratori – precisa – sono da sempre animati dal desiderio di aiutare concretamente chi soffre, senza nulla chiedere, con discrezione, ma soprattutto, rispettando la dignità di ogni uomo in quanto partecipe di uno stesso destino, al di fuori delle vicende contingenti che lo costringono a chiedere aiuto”.

Piccolo Cosmo è la più importante, per numero di letti, associazione italiana che offra accoglienza gratuita ad ammalati e ai loro familiari che si trasferiscono a Torino per cure mediche e dispone di tre strutture a Torino e Stupinigi, per un totale di 65 posti letto in camere con bagno, uso di cucina e spazi comuni per la socializzazione.
All’antica tradizione di solidarietà degli Asili notturni “Umberto I°” contribuiscono le logge torinesi del GOI, assicurando ogni anno alloggio gratuito a 8mila persone, giovani e anziani; la distribuzione di circa 20mila pasti; e oltre 700 visite mediche negli ambulatori che forniscono servizi di medicina generale e cura delle emergenze odontoiatriche.

(AGI) Cav 011731 OTT 09

Cagliari 30 settembre 2009 – Compleanno della loggia “Arquer”. Celebrazioni nella casa massonica.

Cagliari 30 settembre 2009 – Compleanno della loggia “Arquer”. Celebrazioni nella casa massonica.

La Massoneria sarda ha un’antica tradizione. La sua presenza nell’isola è documentata con precisone alla nascita del Grande Oriente Italiano di cui quest’anno si celebrano i 150 anni.
La “Arquer” di Cagliari, intitolata a un martire cagliaritano dell’Inquisizione, nasce più tardi, nel 1890, rimane in vita fino al 1925 (anno di scioglimento delle officine del Grande Oriente dopo la promulgazione della legge fascista contro le associazioni) e poi si risveglia nel 1969. Tuttora lavora nell’oriente cagliaritano.

Il 30 settembre, i fratelli dell’officina celebrano i primi 35 e i secondi 40 anni di vita con un convegno a Cagliari nella casa massonica di Palazzo Sanjust (Piazza Indipendenza 1). L’appuntamento è alle ore 18.

Intervengono: Giulio Angioni, Ordinario di Antropologia culturale nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Cagliari (Sigismondo o del morir di teologia); Sergio Bullegas, professore di Storia del Teatro e dello Spettacolo nella stessa Facoltà (“Il fuoco dello spirito e il corpo nelle fiamme”. Le “Coplas” tragica autobiografia di Sigismondo Arquer); Giorgio Pellegrini, assessore alla cultura del Comune di Cagliari (“Timor Domini initium sapientiae”. Sigismondo Arquer e il peccato della curiosità); Gianfranco Murtas, giornalista e storico della Massoneria (Il profilo della Libera Muratoria cagliaritana nell’età giolittiana e nel post 1968. La duplice esperienzadi una loggia intitolata ad Arquer, martire della libertà del pensiero e della coscienza).

Apriranno i lavori i saluti del maestro venerabile della loggia “Arquer” Francesco Marongiu, del presidente del Collegio circoscrizionale sardo Andrea Allieri, del Gran Maestro Onorario Bruno Fadda e del sindaco di Cagliari Emilio Floris.

Info: gifigus@libero.it

© RIPRODUZIONE RISERVATA