Discorso di Ernesto Nathan, Sindaco di Roma pronunziato dinanzi alla Breccia di Porta Pia il 20 settembre 1910

Discorso di Ernesto Nathan, Sindaco di Roma pronunziato dinanzi alla Breccia di Porta Pia il 20 settembre 1910

Cittadini,
Non parlo in nome della sola Roma, ne è segno la corona or ora
presentatami, la presenza del Consiglio provinciale, presidiato
dall’illustre suo vicepresidente. È tutta la plaga intorno a noi, è
tutta la provincia che s’unisce alla città, solidale con essa nelle
libere affermazioni, nelle popolari aspirazioni. E se di nuovo io
m’indirizzo a Voi da questo storico luogo è per volontà vostra, da
poco manifestata col vostro suffragio; voleste che la voce
dell’Amministrazione popolare risonasse di nuovo qui, e questa
rappresentanza voleste nell’anno quando da ogni lato d’Italia e da
fuori, dai due emisferi, connazionali e stranieri si recheranno qui
in pellegrinaggio per rammemorare il giorno, in cui, mezzo secolo
fa, il Parlamento subalpino, nella certa visione dei destini
nazionali, Roma rivendicò Capitale dell’Italia nuova…

Manifesto XX Settembre 2012

Manifesto XX Settembre 2012

Italiani, Fratelli d’Italia,

ripartiamo dal cittadino: per il Grande Oriente d’Italia è questa
la strada per uscire dalla crisi, ritrovando il senso di un destino
comune.
Vivere in libertà e consapevolezza significa cercare di avere una
reale capacità di scelta; significa scegliere valori e diritti
civili per tutti; rimettere la persona al centro delle
decisioni.
Vuol dire, in definitiva: libertà di scegliere come vivere e come
morire…

(Dagospia) Un Oscar (Giannino) per la massoneria

La Taranta pizzica la Massoneria. Sabato porte aperte al
‘Vascello’, la sede del Grande Oriente a Roma: al talk ‘Il
cittadino che non c’è’, condotto da Alessandro Cecchi Paone,
interviene Oscar Giannino! E dopo il giornalista economico con
vestito bello e bastone d’argento…