Autore: goiadmin2
Christian ce la farà, al suo fianco ci sono tutti i fratelli calabresi
Dopo l’operazione a Detroit, il bambino, nato cieco da entrambi
gli occhi, muove le palpebre e presto potrebbe iniziare a vedere.
La solidarietà concreta della Loggia Michele Morelli e del Collegio
dei Maestri Venerabili della Calabria ha permesso alla famiglia di
lottare per un destino diverso. Ora la speranza si fa più forte,
come il nostro affetto per il piccolo di Mantineo
Quando uno squarcio di luce passa dal suo viso, Christian muove le
palpebre. E sorride. Presto potrebbe vedere i suoi genitori e
accarezzare anche gli altri componenti della sua famiglia: i
fratelli della Loggia Michele Morelli, che dopo aver conosciuto il
suo caso, lo hanno ‘adottato’. Il bambino, nato cieco da entrambi
gli occhi, non ha ancora due anni. Lo scorso 4 aprile è stato
sottoposto a un complesso intervento chirurgico a Detroit. La
Massoneria vibonese ha permesso al piccolo e ai genitori di recarsi
a Detroit grazie all’acquisto dei biglietti aerei, donati dal
Collegio Circoscrizionale Calabrese…
Morris L. Ghezzi – Alfredo Canavero. Alle origini dell’Umanitaria
L’occasione del centoventesimo anniversario dalla costituzione
della Società Umanitaria ci permette di fare chiarezza su quel
primo decennio (1893-1903) di cui si sanno, e si ripetono, le
solite poche cose: il lascito di Prospero Moisé Loria, il Comitato
promotore istituito dal Comune di Milano, il Decreto reale del 29
giugno 1893, le lunghe cause con gli eredi del Loria, il
commissariamento imposto dal generale Bava Beccaris durante le
terribili giornate del 1898, la ricostituzione dell’Ente nel
dicembre 1901…
Il futuro della Massoneria è l’Armonia della sua Tradizione
Bonvecchio: “Il Gran Maestro Raffi – ha proseguito ha condotto
la Libera Muratoria del Grande Oriente ad essere accettata da una
società che ci respingeva. È stato un evento epocale. Dobbiamo
continuare su questa strada”. Busolini: “Siamo Uomini fra gli altri
uomini, cittadini in prima persona” …
Vedi la fotogallery
Compie un anno la piccola Rachele di Cavezzo
Storie collaterali di terremoto: è noto a tutti che il Grande
Oriente d’Italia è intervenuto concretamente ad aiutare le
popolazioni terremotate dell’Emilia Romagna. Ma c’è una piccola
storia meno nota. Durante i giorni del sisma, nasce a Cavezzo la
piccola Rachele. Rachele nasce in una famiglia disagiata, ancora
più provata dopo il terremoto. Vive con la mamma e i nonni materni.
La Loggia ‘Giuseppe Siccardi’ di Torino sin dai suoi primi giorni
di vita ha “adottato” Rachele.
I Fratelli della Loggia hanno subito imparato ad amarla, e ad
aiutarla con la concretezza dei Massoni, fornendo vestiti,
giocattoli e altri attrezzi di uso quotidiano per una bambina così
piccola. In questi giorni Rachele ha compiuto il suo primo anno di
vita, e i Fratelli della Siccardi di Torino le hanno devoluto il
raccolto in occasione della loro Agape Rituale…
Friedrich Münter e gli Illuminati nella Biblioteca di Villa Il Vascello
La Biblioteca del Grande Oriente d’Italia si è arricchita di un
prezioso fondo donato dallo studioso di storia della Massoneria
Ruggiero di Castiglione, autore di importanti opere quali: Alle
sorgenti della Massoneria (1989), Corpus Massonicum (2007) e la
serie di cinque volumi su La Massoneria nelle Due Sicilie
(2007-2013). Si tratta della corrispondenza intercorsa, negli anni
dal 1786 al 1820, fra il teologo protestante e storico della Chiesa
riformata Friedrich Münter e importanti personalità della
Massoneria italiana del Meridione.
Hiram. Il Maestro Muratore della tradizione massonica
Hiram è il nome comunemente attribuito ad un personaggio che
riveste notevole importanza nella tradizione liberomuratoria.
La sua identità è stata oggetto di numerosi studi dai quali sono
emerse interpretazioni notevolmente differenziate…






