Trentennale della loggia “Mazzini”

Trentennale della loggia “Mazzini”

Un convegno pubblico sul dialogo interreligioso celebra il 10
novembre il trentesimo anniversario di fondazione della loggia
“Giuseppe Mazzini” (1033) di Reggio Calabria. L’incontro, dal
titolo “Concetto di anima nelle religioni. Islamica, Ebraica e
Cristiana”, si svolgerà nell’Auditorium “Nicola Calipari” della
città con i patrocini del Consiglio Regionale della Calabria, della
Provincia di Reggio Calabria, del Collegio dei maestri venerabili e
del Grande Oriente d’Italia…

Visita della loggia francese “Aïce Hegoa” di Anglet

Visita della loggia francese “Aïce Hegoa” di Anglet

Dal 9 all’11 novembre, l’attività della Massoneria capitolina
sarà caratterizzata da un appuntamento internazionale organizzato
dalle logge “San Giovanni di Scozia” (1368) e “Giustizia e
Libertà-Mario Sessa” (767) che ospiteranno una delegazione della
loggia “Aïce Hegoa” di Anglet, all’obbedienza della Gran Loggia
Nazionale Francese, guidata dal fratello Jean-Pierre Beigbeder,
Assistente del Gran Maestro della Gran Loggia Provinciale di
Guyenne et Gascogne e Grande Ufficiale nazionale…

Dialoghi sull’Armonia

Dialoghi sull’Armonia

Specialisti in varie discipline si sono dati appuntamento il 9
novembre a Savona, nella sala rossa del Comune, per parlare di
Armonia. La particolarità del tema ha consentito un approccio
multiplo della discussione, proprio per l’espressione del concetto
di armonia in diverse materie. Se ne parla in linguistica, musica,
filosofia, religione, in chiave…

Carboneria continuità storica di un’associazione

Carboneria continuità storica di un’associazione

Il Bibliotecario del Grande Oriente d’Italia Dino Fioravanti
sarà uno dei relatori dell’incontro “La Carboneria a Roma. 95°
delle vendite carbonare di Testaccio dal 1918 ai giorni nostri” che
è in programma nella Capitale l’8 novembre alle ore 18.30 nella
sede dell’Associazione Laica Centri Regionali di Azione Sociale
(ALCRAS) di via Aldo Manuzio 91 (Quartiere Testaccio)…

New York: De Blasio italiano e progressista, con lui sindaco la città inizia  un nuovo corso

New York: De Blasio italiano e progressista, con lui sindaco la città inizia un nuovo corso

“Bill de Blasio è un progressista, ma è anche figlio di
immigrati italiani e sua moglie è afroamericana. Con lui sindaco,
New York inizia un nuovo corso e un nuovo cammino all’insegna di
politiche liberal e di solidarietà”
. Così il Gran Maestro del
Grande Oriente d’Italia, Gustavo Raffi, ha commentato la vittoria
del Public Advocate, il difensore dei diritti dei cittadini, di
origini campane, eletto alla guida della Grande Mela…