I trent’anni dalla fondazione della Loggia ‘Guglielmo Miliocchi’

I trent’anni dalla fondazione della Loggia ‘Guglielmo Miliocchi’

Nel Tempio della casa massonica di Perugia si è celebrato il 16
ottobre il trentennale di fondazione della Loggia “Guglielmo
Miliocchi” (1020) di Perugia con la commemorazione del Fratello
Vittor Ugo Bistoni.

La cerimonia è avvenuta in tornata rituale alla presenza del
presidente circoscrizionale uscente dell’Umbria, Gonario Guaitini,
e del Gran Maestro Onorario Giorgio Casoli…

Origine e significati del Grembiule Massonico

Origine e significati del Grembiule Massonico

Il Grembiule è uno dei simboli massonici fondamentali:
“abbigliamento principale dei Massoni durantei lavori di Loggia, ha
forma rettangolare sormontato da una bavetta triangolare. Quello di
Apprendista è di pelle bianca, preferibilmente di agnello, simbolo
dell’innocenza e della purezza, doti indispensabili per essere
ammessi alla Loggia celeste presieduta dal Grande Architetto
dell’Universo”.

Del resto l’origine storica della massoneria viene
convenzionalmente fatta risalire alle fraternità e alle
corporazioni degli artigiani medioevali…

Ordine DeMolay e Pane Quotidiano insieme per convegno sui Templari

Ordine DeMolay e Pane Quotidiano insieme per convegno sui Templari

Il più celebre e discusso ordine cavalleresco della storia dei
Cavalieri Templari, è stato al centro di un convegno realizzato il
15 novembre a Milano. L’evento nasce da un’iniziativa congiunta del
DeMolay Italia, ordine paramassonico giovanile guidato
dall’Executive Officer Luciano Critelli, il Circolo Zanardelli e la
Società Pane Quotidiano…

La massoneria è palestra di dialogo per i cercatori del divino, qualunque sia il loro paradiso

La massoneria è palestra di dialogo per i cercatori del divino, qualunque sia il loro paradiso

La Massoneria “lungi dal promuovere il disinteresse verso la
cultura religiosa”
è “una palestra comune di
dialogo”
, “fortemente impegnata a incentivare lo studio e
la riflessione, anche in chiave comparativa, del pensiero maturato
nelle tradizioni abramitiche”
. Lo ha sottolineato il Gran
Maestro del Grande Oriente d’Italia, Gustavo Raffi, nell’intervento
inviato al convegno interreligioso che si è tenuto il 10 novembre
2013, nell’auditorium ‘Nicola Calipari’ di Reggio Calabria…