(Affaritaliani.it) Grande Oriente d’Italia, il programma dell’assise di Rimini

Un programma fitto di attività per l’assise annuale del Goi. Ta
i tanti eventi due talk dedicati all’uomo e ai cambiamenti e alle
storie di italiani di valore. Tra gli ospiti l’europarlamentare
Renato Soru, il medico catanese Fabrizio Pulvirenti, sopravvissuto
all’ebola. Il rapporto Eurispes 2015 sarà al centro di uno degli
incontri del Servizio Biblioteca…

(RiminiToday) “Grande Oriente d’Italia: Il coraggio delle idee, la costanza delle azioni”

Il coraggio delle idee, la costanza delle azioni: è il tema
scelto come filo rosso della Gran Loggia del Grande Oriente
d’Italia 2015 che si terrà dal 10 al 12 aprile al Palacongressi di
Rimini e che è dedicata a tutti coloro che non si arrendono e che
sono impegnati con determinazione a trasformare in meglio il mondo,
rimettendo l’uomo al centro di tutto, restituendogli quel primato
che oggi appartiene all’economia e al mercato…

(Corriere della Calabria) Mieli a Catanzaro per discutere di Sud

I valori del Risorgimento e la questione meridionale sono stati
al centro del dibattito nel corso dell’incontro sul tema “Il Sud e
il Risorgimento italiano. Un conto ancora aperto con la storia”
organizzato a Catanzaro dal collegio circoscrizionale della
Calabria del Grand’Oriente d’Italia e la loggia “Francesco De Luca”
del capoluogo calabrese…

Massoneria e letteratura italiana tra Ottocento e Novecento | Nuova Antologia

Massoneria e letteratura italiana tra Ottocento e Novecento | Nuova Antologia

Vi fu e quale fu il rapporto tra massoneria e scrittori italiani
tra Otto e Novecento? Nonostante il campo d’indagine in oggetto
risulti molto vasto, uno studio sistematico sulla questione non è
ancora stato realizzato e sono poche le pubblicazioni critiche
reperibili sull’argomento. Un approfondimento di questo tema
contribuirebbe certamente, oltre che a gettare nuova luce
sull’opera di molti letterati, anche a rimettere in discussione
alcune convinzioni ormai sedimentate e a rivedere, almeno in parte,
la figura di questi scrittori e l’influenza che le loro opere hanno
esercitato sulla cultura e sulla società del tempo…

(AgenParl) Trieste, Goi: domani meeting “Grande Guerra, per non dimenticare”

Per non dimenticare. Appuntamento con la storia. Il Grande
Oriente d’Italia ha organizzato un meeting che si terrà il 7 marzo
alle 16,30 a Trieste dal titolo “Dalle ferite della Prima Guerra
Mondiale alla ricomposizione della coscienza europea”, al quale ha
invitato a partecipare i Gran Maestri delle Massonerie di sette
paesi: Austria, Ungheria, Serbia, Croazia, Slovenia, Bosnia ed
Erzegovina, Montenegro.