Roma 5 dicembre 2006 – Incontri del Servizio Biblioteca del Grande Oriente d’Italia. Presentazione dell’opera Bibliografía de la Masonería.
Roma, Villa il Vascello, 5 dicembre
2006, ore 18:30
Presentazione dell’opera
BIBLIOGRAFÍA DE LA MASONERÍA
di José Antonio Ferrer Benimeli e Susana Cuartero Escobés
Fundación Universitaria Española, Madrid, 2004
Intervengono
Josè Antonio Ferrer Benimeli, presidente del Centro di Studi
Storici della Massoneria Spagnola di Saragozza
Fulvio Conti, storico dell’Università di Firenze
Marco Novarino, storico dell’Università di Torino
Gustavo Raffi, Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia
La Massoneria e le sue molteplici implicazioni con la storia, la
politica, la religione, la letteratura, la musica, il teatro, per
non parlare degli altri aspetti più intimi come il simbolismo, i
rituali, il suo percorso iniziatico, stanno interessando una sempre
più vasta parte di pubblico, cancellando l’oscurantismo, la paura e
l’ignoranza che la caratterizzavano fino a poco tempo fa. La
finalità di questa bibliografia è di offrire un aiuto nel compito,
spesso ingrato, di revisione storica. Come si indicava nella prima
edizione, l’opera non pretende di essere esaustiva, ma solamente di
fornire un sommario orientamento storico-critico nel complesso ed
interessante campo della massoneria.
Come tutte le bibliografie anche questa è un corpo vivo, che senza
la sua attualizzazione perderebbe valore. La nuova edizione
rassegna circa 20 mila opere che possono facilmente essere
localizzate, non solo nelle biblioteche massoniche, come quella
della Gran Loggia Unita d’Inghilterra a Londra, del Grande Oriente
di Francia a Parigi, del Grande Oriente dei Paesi Bassi all’Aja,
della Gran Loggia di Scozia a Edinburgo, o quella del Deutsches
Freimaurer Museum di Bayreuth, ma anche nei principali archivi e
biblioteche nazionali europee nei cui fondi sono a disposizione del
lettore.
José A. Ferrer Benimeli, è Ordinario di Storia Contemporanea
all’Università di Saragozza e primo titolare della Cattedra
“Théodore Verhaegen” (1983) alla Libera Università di Bruxelles.
Specialista in Storia della Massoneria Spagnola e Ispanoamericana,
i suoi studi sono incentrati sul XVIII secolo, in particolare
sull’espulsione e l’estinzione della congregazione dei gesuiti,
l’Inquisizione e la politica riformista dell’Illuminismo. Ha
pubblicato 43 libri e curato altri 20, partecipando a 200 convegni
internazionali. E’ membro corrispondente della Reale Accademia di
Storia Spagnola.
Per informazioni: biblioteca@grandeoriente.it
© RIPRODUZIONE RISERVATA