A Montalbano Elicona, il 18 agosto l’evento “Cagliostro e il sentiero dell’alchimia”

A Montalbano Elicona, il 18 agosto l’evento “Cagliostro e il sentiero dell’alchimia”

Sospeso tra leggenda e storia, tra scienza antica e suggestioni esoteriche, il nome di Cagliostro continua a evocare fascino e inquietudine. E sarà proprio lui, il celebre alchimista e viaggiatore del Settecento, al centro dell’appuntamento “Cagliostro e il sentiero dell’alchimia”, in programma il 18 agosto 2 a Montalbano Elicona, uno dei borghi medievali più affascinanti … Continua

All’Isola del Libro di Arezzo in programma la presentazione del libro del Gran Maestro Bisi “Le dittature serrano i cuori”

All’Isola del Libro di Arezzo in programma la presentazione del libro del Gran Maestro Bisi “Le dittature serrano i cuori”

Tra i protagonisti della nuova edizione dell’Isola del Libro di Arezzo ci sarà anche Stefano Bisi, che il 25 settembre presenterà “Le dittature serrano i cuori”, saggio che ricostruisce le violenze fasciste della notte di San Bartolomeo del 3 ottobre del 1925 a Firenze. Il suo intervento si inserisce in un calendario di dodici appuntamenti … Continua

“Risorgimento agitato”: in mostra presso la Casa di Mazzini a Genova i fazzoletti della libertà. Il Grande Oriente d’Italia nel 2019 restaurò l’ala dove sono custoditi

“Risorgimento agitato”: in mostra presso la Casa di Mazzini a Genova i fazzoletti della libertà. Il Grande Oriente d’Italia nel 2019 restaurò l’ala dove sono custoditi

Fino al 30 settembre è visitabile presso la Casa Mazzini di Genova, sede del Museo del Risorgimento in via Lomellini, l’esposizione “Risorgimento agitato”, una mostra davvero unica che raccoglie la più rilevante collezione italiana di fazzoletti “parlanti”, testimoni dell’anelito di libertà che portò alla nascita e alla costruzione dell’Italia. Un fragile e prezioso patrimonio che … Continua

In mostra a Venezia“Natura Est”di Piccaia dal fino al 31 agosto

In mostra a Venezia“Natura Est”di Piccaia dal fino al 31 agosto

Fino al 31 agosto la Fondazione Giorgio e Armanda Marchesani, nel cuore di Venezia (Fondamenta Rossa, Sestiere Dorsoduro, 2525), ospita Natura Est. L’armonia dei numeri, una mostra personale dell’artista italo-svizzero Giorgio Piccaia dedicata a due grandi matematici: Leonardo Pisano detto Fibonacci e Luca Pacioli. Curata da Melania Rocca e organizzata da Giovanna Repossi, l’esposizione propone … Continua

A Viareggio il Convegno “La Formula della Libertà”: un dialogo su valori, doveri e informazione. Interverrà il Gran Maestro Bisi

A Viareggio il Convegno “La Formula della Libertà”: un dialogo su valori, doveri e informazione. Interverrà il Gran Maestro Bisi

Si terrà venerdì 29 agosto, alle ore 18.00 a Villa Paolina a Viareggio, il convegno pubblico dal titolo “La Formula della Libertà: Uniti nei Valori, Coerenti nei Doveri”, voluto e promosso dall’Associazione di Promozione Sociale “Roberto Mei” e organizzato dalla Loggia massonica “Felice Orsini” n. 134 in collaborazione con le altre sue Logge di Viareggio … Continua

A Montalbano Elicona sulle tracce di Cagliostro: una serata tra storia, simbolo e mistero

A Montalbano Elicona sulle tracce di Cagliostro: una serata tra storia, simbolo e mistero

Il 18 agosto, il borgo medievale di Montalbano Elicona ha ospitato l’evento “Cagliostro e il sentiero dell’alchimia”, un’immersione nel mistero tra suggestioni esoteriche, ricerca storica e spettacolo, promossa dal Comune con il patrocinio de I Borghi più belli d’Italia. L’appuntamento ha preso vita al calar della sera sull’altopiano dell’Argimusco, dove una passeggiata guidata ha condotto … Continua

10 agosto. Nel ricordo del grande poeta e libero muratore Giovanni Pascoli

10 agosto. Nel ricordo del grande poeta e libero muratore Giovanni Pascoli

Il testamento massonico di Pascoli II 10 agosto non è solo la notte delle stelle cadenti, momento astronomico dell’anno caratterizzato dal passaggio delle Perseidi, uno sciame meteoritico, che nell’immaginario collettivo viene associato al fenomeno delle stelle cadenti. Ma è anche il titolo di una delle più note poesie del fratello Giovanni Pascoli, dedicata alla morte … Continua

3 agosto 2016: il Gran Maestro Stefano Bisi davanti alla Commissione parlamentare antimafia/La registrazione di Radio Radicale

3 agosto 2016: il Gran Maestro Stefano Bisi davanti alla Commissione parlamentare antimafia/La registrazione di Radio Radicale

Il 3 agosto 2016, il Gran Maestro Stefano Bisi fu convocato in audizione dalla Commissione parlamentare antimafia, allora presieduta dall’onorevole Rosy Bindi, nell’ambito dell’inchiesta sulle presunte infiltrazioni mafiose nelle logge massoniche. Di quella giornata che rappresentò un momento decisivo nella lunga e tenace difesa del Grande Oriente d’Italia della libertà di associazione e della dignità … Continua

E’ online Erasmo di luglio 2025

E’ online Erasmo di luglio 2025

E’ online il numero di luglio 2025 di Erasmo che apre con un omaggio alla Statua della Libertà, nel 140° anniversario dell’arrivo a New York dell’opera scolpita dal fratello massone Frédéric-Auguste Bartholdi, un vero tempio laico a cielo aperto, carico di riferimenti esoterici, dalla torcia come luce interiore alle catene spezzate come rottura dell’ignoranza. Segue … Continua

Livorno e il Goi nel segno di Alessandro Mosè Tedeschi: svelata la lapide in sua memoria al Cimitero Ebraico

Livorno e il Goi nel segno di Alessandro Mosè Tedeschi: svelata la lapide in sua memoria al Cimitero Ebraico

Domenica 20 luglio, nella suggestiva cornice dello storico Cimitero Ebraico di via Don Aldo Mei a Livorno, si è tenuta una cerimonia intensa e carica di significato per commemorare Alessandro Mosè Tedeschi (1867–1940), figura simbolo della Livorno civile, laica e democratica. Un’iniziativa sostenuta con determinazione dal Gran Maestro Onorario Massimo Bianchi, che ha dato inizio … Continua

Massoneria, il Gran Maestro apre la sede del Grande Oriente: “Tra Garibaldi e Nathan qui si è fatta la storia”/Il Tempo

Massoneria, il Gran Maestro apre la sede del Grande Oriente: “Tra Garibaldi e Nathan qui si è fatta la storia”/Il Tempo

Filippo Caleri 09 luglio 2025 La sede del Grande Oriente d’Italia, una delle principali espressioni della massoneria italiana, è a Roma sul versante del colle Gianicolo che guarda al Cupolone. Una palazzina del primo ’900 immersa nel verde a un passo dalla via Aurelia, chiamata Villa Il Vascello. Entrando, alla fine del cammino di un vialetto … Continua

Cosenza ha reso onore a Ernesto d’Ippolito, faro dell’avvocatura e della Massoneria laica, dedicandogli una strada

Cosenza ha reso onore a Ernesto d’Ippolito, faro dell’avvocatura e della Massoneria laica, dedicandogli una strada

Con una cerimonia solenne e partecipata, la città di Cosenza ha intitolato una strada a Ernesto d’Ippolito, avvocato, intellettuale e figura di riferimento della Massoneria laica e progressista. Un gesto di riconoscimento pubblico verso un uomo che ha incarnato, con coerenza e rigore, i più alti valori dell’umanesimo razionale, della libertà di pensiero e dell’impegno … Continua

E’ online Erasmo di giugno 2025

E’ online Erasmo di giugno 2025

E’ online Erasmo di giugno 2025. L’apertura e il titolo sono dedicati al Solstizio d’Estate e al significato che questo fenomeno astronomico riviste per un ordine iniziatico come la Massoneria. Seguono: un articolo sulla Festa della Repubblica del 2 giugno che evidenzia il ruolo di tanti fratelli nella Resistenza e nella costruzione dello stato democratico; … Continua

Cosenza dedica una strada a Ernesto D’Ippolito, fu principe del Foro e Gran Maestro Onorario del Goi, passato all’Oriente Eterno otto anni fa

Cosenza dedica una strada a Ernesto D’Ippolito, fu principe del Foro e Gran Maestro Onorario del Goi, passato all’Oriente Eterno otto anni fa

Il 10 luglio, alle 18.30, Cosenza celebrerà la memoria di uno dei suoi cittadini più illustri: l’avvocato e massone Ernesto D’Ippolito. La strada che si interseca con Corso Giuseppe Mazzini, nota come Salita di Pagliaro, sarà ufficialmente intitolata al grande penalista calabrese, intellettuale raffinato che in seno al Goi, del quale ha fatto parte per … Continua

“Massoneria e fascismo”: il nuovo saggio di Fulvio Conti al centro di un incontro promosso dalla Fondazione Grande Oriente d’Italia/ Video di Radio Radicale

“Massoneria e fascismo”: il nuovo saggio di Fulvio Conti al centro di un incontro promosso dalla Fondazione Grande Oriente d’Italia/ Video di Radio Radicale

Un’occasione di confronto culturale e storiografico è stata a Villa Il Vascello, a Roma, sede del Grande Oriente d’Italia, la presentazione del volume “Massoneria e fascismo” dello storico Fulvio Conti, pubblicato da Carocci. L’incontro ha offerto lo spunto per una riflessione ampia sul ruolo che la Libera Muratoria ha avuto nella storia italiana del Novecento, … Continua

Il Goi abbruna i labari per il passaggio all’Oriente Eterno di Bernardino Fioravanti, Gran Bibliotecario e Gran Maestro Onorario, impareggiabile custode della memoria della Comunione

Il Goi abbruna i labari per il passaggio all’Oriente Eterno di Bernardino Fioravanti, Gran Bibliotecario e Gran Maestro Onorario, impareggiabile custode della memoria della Comunione

Con profondo cordoglio, il Grande Oriente d’Italia annuncia il passaggio all’Oriente Eterno del carissimo Fratello Bernardino Fioravanti, Gran Bibliotecario e Gran Maestro Onorario della Comunione. Figura di grande spessore morale, intellettuale e iniziatico, tra i fondatori della loggia Giuseppe Leti di Roma, Fioravanti, che era nato il 27 settembre 1940, ha rappresentato per decenni un … Continua

Il 19 giugno 1918 durante la Battaglia del Solstizio il Maggiore Francesco Baracca, libero muratore e asso degli assi dell’aviazione italiana si alzava in volo per l’ultima volta

Il 19 giugno 1918 durante la Battaglia del Solstizio il Maggiore Francesco Baracca, libero muratore e asso degli assi dell’aviazione italiana si alzava in volo per l’ultima volta

“Il 19 giugno 1918, durante la Battaglia del Solstizio, il Maggiore Francesco Baracca – Ufficiale di Cavalleria e Asso degli Assi dell’Aviazione italiana – si alzava in volo per l’ultima volta.Simbolo di audacia e spirito di sacrificio, perse la vita eroicamente ai comandi del suo velivolo, in uno degli scontri più decisivi della Grande Guerra. Sulla … Continua

Presentato a Roma al Circolo Giustizia e Libertà il libro di Bisi “Le dittature serrano i cuori”, che presto uscirà in una edizione ampliata  frutto di ulteriori ricerche che hanno portato a nuovi riscontri e testimonianze/Video di Radio Radicale

Presentato a Roma al Circolo Giustizia e Libertà il libro di Bisi “Le dittature serrano i cuori”, che presto uscirà in una edizione ampliata frutto di ulteriori ricerche che hanno portato a nuovi riscontri e testimonianze/Video di Radio Radicale

Altri documenti e riscontri sono stati trovati negli archivi. Così ci sarà presto una nuova edizione ampliata del volume “Le dittature serrano i cuori” (Betti editore) in cui il Gran Maestro Stefano Bisi  ricostruisce le violenze fasciste della notte del 3 ottobre del 1925 a Firenze e in particolare l’omicidio di un giovane ferroviere massone, … Continua

Il 22 giugno a Napoli la presentazione del volume dedicato all’artista Giovanni Battista Amendola

Il 22 giugno a Napoli la presentazione del volume dedicato all’artista Giovanni Battista Amendola

Domenica 22 giugno 2025, alle 10,30, presentazione presso la Casa Massonica di Napoli, nella storica Galleria Umberto I, l del volume “Giovanni Battista Amendola: il genio e la febbre dell’arte”. L’iniziativa è stata ospitata al secondo piano della sede, presso il Circolo Darwin, e si inserisce nel calendario delle attività culturali promosse dal Grande Oriente … Continua

Il Solstizio d’Estate, tempo sacro di riflessione e rigenerazione

Il Solstizio d’Estate, tempo sacro di riflessione e rigenerazione

Il solstizio d’estate è caduto quest’anno alle 4:42 del mattino di sabato 21 giugno. E’ allora che il Sole ha raggiunto il suo zenit consentendo alla luce di dominare incontrastata. È l’apice dell’anno solare, un evento carico di significato esoterico e simbolico, celebrato dalla Massoneria come tempo sacro di riflessione e rigenerazione.In questa fase, l’Opera … Continua

L’Art Nouveau e Mucha a Palazzo dei Diamanti a Ferrara fino al 10 luglio

L’Art Nouveau e Mucha a Palazzo dei Diamanti a Ferrara fino al 10 luglio

Ad Alphonse Mucha (Ivančice, 1860 – Praga, 1939) artista ceco, massone, esponente di spicco dell’Art Nouveau, Palazzo dei Diamanti ha dedicato un’articolata retrospettiva, visitabile fino al 10 luglio, che dà rilievo a quelle che sono le caratteristiche centrali della sua arte: la bellezza, lo spirituale e lo spirito patriottico. Il percorso allestitivo si snoda nelle … Continua

Rappresentanti del Goi in visita ufficiale alla Gran Loggia del Giappone

Rappresentanti del Goi in visita ufficiale alla Gran Loggia del Giappone

Un incontro all’insegna della fratellanza massonica ha avuto luogo nei giorni scorsi a Tokyo, dove i fratelli Emanuele Montomoli, garante di amicizia con la Gran Loggia del Giappone, e Alessandro Manenti, entrambi maestri della Loggia Montaperti n. 722 all’Oriente di Siena, hanno rappresentato ufficialmente il Grande Oriente d’Italia presso l’Obbedienza massonica del Sol Levante. Accolti … Continua

ll 2 giugno il Grande Oriente d’Italia celebra  la Repubblica, la Costituzione e i valori di libertà e democrazia

ll 2 giugno il Grande Oriente d’Italia celebra la Repubblica, la Costituzione e i valori di libertà e democrazia

Il 2 giugno è la festa dell’Italia, libera democratica e repubblicana. È il giorno in cui, nel 1946, con il referendum istituzionale, l’Italia rinacque a nuova vita dopo gli anni bui della dittatura fascista, dell’occupazione nazista e della devastazione della guerra. Una giornata che rappresenta per il Grande Oriente d’Italia: “la luce ritrovata dopo le … Continua

Maggio dei Monumenti a Napoli. Ultimo appuntamento il 31 maggio per le visite guidate alla Casa massonica

Maggio dei Monumenti a Napoli. Ultimo appuntamento il 31 maggio per le visite guidate alla Casa massonica

Ultimo appuntamento sabato 31 maggio per partecipare alle visite guidate nella sede napoletana del Grande Oriente d’Italia, al civico 27 della Galleria Umberto I, in occasione del “Maggio dei Monumenti”. Un’occasione preziosa per scoprire dall’interno la storia e i simboli di una delle istituzioni più longeve e affascinanti della cultura occidentale: la Massoneria. La sede … Continua

Torniamo a lavorare nei nostri templi con unione e spirito di fratellanza. L’intervento del Gran Maestro Aggiunto Seminario in Gran Loggia/Let us return to labor in our Temples with unity and a spirit of Brotherwood. Address by Deputy Grand Master Seminariob at Grand Lodge

Torniamo a lavorare nei nostri templi con unione e spirito di fratellanza. L’intervento del Gran Maestro Aggiunto Seminario in Gran Loggia/Let us return to labor in our Temples with unity and a spirit of Brotherwood. Address by Deputy Grand Master Seminariob at Grand Lodge

Carissimi Fratelli, rivolgo un saluto a tutti voi maestri che avete deciso di partecipare a questa importante e determinante Gran Loggia della Massoneria del Grande Oriente d’Italia, presente da tempi immemorabili e attiva nel nostro paese da oltre due secoli, grazie ai Fratelli che ci hanno preceduto i quali, sono stati in grado di tenere … Continua

Centenario della nascita di Giovanni Spadolini. La Fondazione Grande Oriente d’Italia e la Fondazione Spadolini Nuova Antologia hanno bandito una Borsa di studio intitolata allo statista

Centenario della nascita di Giovanni Spadolini. La Fondazione Grande Oriente d’Italia e la Fondazione Spadolini Nuova Antologia hanno bandito una Borsa di studio intitolata allo statista

https://www.nuovaantologia.it/bando-borsa-di-studio-giovanni-spadolini-2024/ (Firenze, 21 giugno 1925 – Roma, 4 agosto 1994). Per onorare la figura e la memoria dello statista la Fondazione Grande Oriente d’Italia e la Fondazione Spadolini Nuova Antologia hanno bandito insieme una borsa di studio a lui intitolata, destinata alle due migliori tesi di laurea o di dottorato su aspetti della sua attività … Continua

“C’è un giudice a Strasburgo”. Il Gm Bisi racconta l’ultimo capitolo del contenzioso durato sette anni con la Commissione Antimafia, conclusosi con la sentenza della Corte Europea dei diritti dell’uomo che ha dato ragione al Goi e condannato lo Stato italiano

“C’è un giudice a Strasburgo”. Il Gm Bisi racconta l’ultimo capitolo del contenzioso durato sette anni con la Commissione Antimafia, conclusosi con la sentenza della Corte Europea dei diritti dell’uomo che ha dato ragione al Goi e condannato lo Stato italiano

Dall’audizione presso la Commissione parlamentare Antimafia al blitz dello Scico al Vascello, fino al sequestro degli elenchi dei massoni di Calabria e Sicilia, Stefano Bisi ricostruisce nel suo ultimo libro dal titolo “C’è un giudice a Strasburgo” le vicende che hanno portato la Corte dei diritti dell’uomo di Strasburgo a condannare l’Italia. “Avevamo ragione. Ci … Continua

Gran Loggia 2025. L’assemblea del Grande Oriente d’Italia ha revocato i rapporti con il Rito Scozzese Antico ed Accettato con sede in Piazza del Gesù a Roma e ha annullato il voto del 3 marzo 2024/Grand Lodge 2025. The Assembly of the Grand Orient of Italy has revoked all relatios with the Ancient and Accepted Scottish Rite headquartered at Piazza del Gesù in Rome and annulled the vote of March 3, 2024

Gran Loggia 2025. L’assemblea del Grande Oriente d’Italia ha revocato i rapporti con il Rito Scozzese Antico ed Accettato con sede in Piazza del Gesù a Roma e ha annullato il voto del 3 marzo 2024/Grand Lodge 2025. The Assembly of the Grand Orient of Italy has revoked all relatios with the Ancient and Accepted Scottish Rite headquartered at Piazza del Gesù in Rome and annulled the vote of March 3, 2024

“Uniti nei valori. Coerenti nei doveri” è il titolo scelto per la Gran Loggia 2025, la più importante assise annuale del Grande Oriente d’Italia– Palazzo Giustiniani che ha aperto ufficialmente i suoi lavori il 4 aprile alle 13, 30 presso il Palacongressi di Rimini. Un appuntamento cruciale che ha visto riuniti maestri venerabili, delegati delle … Continua