• Newsletter
  • Contatti
  • Book Store
  • Italiano
  • Chi siamo
    • Antichi Doveri
    • Costituzione e Regolamento
    • Identità del Grande Oriente d’Italia
    • Gran Maestro e Giunta
    • Le Logge
    • Rapporti Internazionali
    • Storia in Italia
  • Massoneria FAQ
    • Come diventare Massoni
    • Massoni celebri
    • Sul segreto Massonico
    • La Loggia Massonica
  • Eventi e News
    • News
    • Rassegna Stampa
    • Solidarietà
    • 70° Anniversario Repubblica
    • Gran Loggia 2023 – Antichi Doveri Eterni Valori
    • XX Settembre 2019
    • Archivio Newsletter
  • Allocuzioni
  • Pubblicazioni
    • Erasmo
    • Nuovo Hiram
    • Massonicamente
    • Hiram
  • Servizio Biblioteca
  • Fondazione GOI
  • Il Vascello
    • Presentazione
    • Storia
Torna alla Home

“Il Dialogo” al centro del dibattito a Villa Ariston, organizzato dai Fratelli dell’Oriente di Viareggio

La Loggia Felice Orsini di Viareggio ha organizzato nel proprio Oriente un incontro in ricordo di Roberto Mei, un fratello scomparso il 7 gennaio 2005, ma ancora ben presente nella memoria e nel cuore di molti viareggini. Con oltre 50 anni di militanza massonica era grandemente stimato tanto da divenire nel tempo un punto di riferimento per i Fratelli della zona. Caratterialmente equilibrato, convinto fautore di armonia e concordia, uomo del dialogo è stato riconosciuto da molti quale esemplare maestro di vita. Nella quotidianità, oltre al lavoro nell’economato comunale, fu segretario e reale motore, per lunghi decenni, del notissimo carnevale della città, divenendo di fatto un pilastro della comunità locale.
L’apertura dei lavori al padrone di casa Ivano Nocetti che introduce l’argomento contrapponendolo alla crescente e disagevole condizione di solitudine che molti si trovano – loro malgrado – a vivere.
Il Presidente del Collegio Toscano, Francesco Borgognoni, inizia una riflessione sul dialogo che sostanzialmente si concretizza qualora persone con idee diverse scelgono di confrontarsi pacificamente con il fine di ottenere un nuovo punto di osservazione sul tema: come massoni, dobbiamo quindi essere orgogliosi perché contribuiamo alla diffusione di questa metodologia di confronto.
Il Gran Maestro Onorario, Massimo Bianchi, evidenzia il fatto che siamo in controtendenza rispetto al mondo profano: al nostro interno regnano serenità e concordia, come dimostrato durante e dopo l’ultima tornata elettorale per la Gran Maestranza, mentre nella società si nota una crescente e dura contrapposizione fra le parti sociali. “Dobbiamo approfittarne”, abbiamo un appeal che si esercita soprattutto fra i giovani.

Il Gran Maestro Stefano Bisi, visto il tema del dibattito, auspica la partecipazione attiva dei Fratelli presenti, dedica poi un pensiero al Fratello viareggino Giovanni che in questo momento sta attraversando un periodo difficile per la propria salute. Continua affermando che la Massoneria non può cambiare il mondo ma se ogni libero muratore cambia se stesso i benefici saranno per tutta l’umanita’. Se i massoni riescono ad essere una comunità, legati l’un l’altro, sentirsi vicino come fratelli, possono dare un grande esempio alla società, utile a cambiare l’atteggiamento verso il prossimo. E’ questa peculiarità che attrae sempre un maggior numero di individui, soprattutto giovani, verso la Massoneria: l’ideale spirito fraterno di cui è permeata la nostra Istituzione è la soluzione alla profonda frammentazione vissuta dalle istituzioni ed associazioni profane. Forse la Massoneria è l’ultimo luogo dove le persone si possono confrontare serenamente: noi cerchiamo di tutelare la libertà di pensiero.
La serata è proseguita nello splendido parco ornato da preziosissime sculture, fra cui spiccava la famosa opera di Igor Mitoraj, con un aperitivo e l’agape bianca.

31 Agosto 2015

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Servizi

Area Multimediale

Guarda le fotogallery del GOI

Iscriviti alla Newsletter

Filatelia Massonica

Cerca nel sito

Tweet di @GrandeOrienteit

Tweet di @GrandeOrienteit

Seguici su Instagram

grandeorienteit

Instagram post 17974473983301035 Instagram post 17974473983301035
Instagram post 17876394278831624 Instagram post 17876394278831624
Instagram post 17865200159853956 Instagram post 17865200159853956
Instagram post 17923995617545554 Instagram post 17923995617545554
Carica di più... Seguire Instagram
logo cmi

Il Grande Oriente d’Italia è membro della Confederazione Massonica Interamericana(Cmi) fondata il14 aprile 1947, un'organizzazione che riunisce 84 Grandi Potenze Massoniche, ammesse come membri e distribuite in 26paesi del Sud, Centro e Nord America, Caraibi ed Europa. Il CMI promuove unmodello istituzionale innovativo attraverso l'integrazione della Massoneria Iberoamericana e, per estensione, della Massoneria Universale, con l'obiettivodi sviluppare tutte le potenzialità esistenti in un'organizzazione che contaquasi 400.000 membri che, attraverso lo scambio di idee, attività, principi,preoccupazioni ed esperienze, cioè il loro modo di vedere e comprendere ilmondo, cercano di arricchire il pensiero dell'umanità e delle sue culture.

Vai al sito

Grande Oriente d'Italia Grande Oriente d'Italia
  • Contatti
  • Mappa del sito
  • Privacy Policy

©GOI 2021 - Grande Oriente d’Italia - Tutti i diritti riservati

Via San Pancrazio 8, 00152 Roma, Italia