• Newsletter
  • Contatti
  • Book Store
  • Italiano
  • Chi siamo
    • Antichi Doveri
    • Costituzione e Regolamento
    • Identità del Grande Oriente d’Italia
    • Gran Maestro e Giunta
    • Le Logge
    • Rapporti Internazionali
    • Storia in Italia
  • Massoneria FAQ
    • Come diventare Massoni
    • Massoni celebri
    • Sul segreto Massonico
    • La Loggia Massonica
  • Eventi e News
    • News
    • Rassegna Stampa
    • Solidarietà
    • 70° Anniversario Repubblica
    • Gran Loggia 2023 – Antichi Doveri Eterni Valori
    • XX Settembre 2019
    • Archivio Newsletter
  • Allocuzioni
  • Pubblicazioni
    • Erasmo
    • Nuovo Hiram
    • Massonicamente
    • Hiram
  • Servizio Biblioteca
  • Fondazione GOI
  • Il Vascello
    • Presentazione
    • Storia
Torna alla Home

Il 26 settembre Vigevano festeggia i 25 anni di Massoneria con un convegno dedicato al dialogo

“Italia multietnica e multireligiosa: nuove realtà” è il tema della tavola rotonda organizzata per i 25 anni di Libera Muratoria a Vigevano dalle tre logge cittadine “il Dovere”, “Obbedienza e Libertà” e “Sabato Giannitti-Viglebanum”. Aperto anche ai non massoni l’incontro, che si terrà il 26 settembre, è dedicato ai temi attualissimi della convivenza in Italia tra nuove etnie e nuove realtà religiose e ruoterà, alle difficoltà del dialogo e alle nuove opportunità di conoscenza, alle cose che dividono e che uniscono culture diverse tra loro. Porteranno i loro contributi la professoressa Grazia Marchianò, esperta di storia delle religioni, il professore Domenico Devoti, psicologo delle religioni, la professoressa Maria Immacolata Macioti, sociologa delle religioni, ed il Grande Oratore del Goi, Cluadio Bonvecchio. Modererà il dibattito il giornalista Marco Gregoretti. L’appuntamento è alle 16 nella Sala della Cavallerizza del Castello di Vigevano.

28 Agosto 2015

2 commenti a “Il 26 settembre Vigevano festeggia i 25 anni di Massoneria con un convegno dedicato al dialogo”

  1. marco ha detto:
    2 Settembre 2015 alle 10:29

    Molto interessanti gli argomenti trattati faro il possibile per essere presente grazie

    Rispondi
  2. gabriele anderini ha detto:
    4 Settembre 2015 alle 12:25

    Di sicuro intesse faro’ in modo di essere presente

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Servizi

Area Multimediale

Guarda le fotogallery del GOI

Iscriviti alla Newsletter

Filatelia Massonica

Cerca nel sito

Tweet di @GrandeOrienteit

Tweet di @GrandeOrienteit

Seguici su Instagram

grandeorienteit

Instagram post 17974473983301035 Instagram post 17974473983301035
Instagram post 17876394278831624 Instagram post 17876394278831624
Instagram post 17865200159853956 Instagram post 17865200159853956
Instagram post 17923995617545554 Instagram post 17923995617545554
Carica di più... Seguire Instagram
logo cmi

Il Grande Oriente d’Italia è membro della Confederazione Massonica Interamericana(Cmi) fondata il14 aprile 1947, un'organizzazione che riunisce 84 Grandi Potenze Massoniche, ammesse come membri e distribuite in 26paesi del Sud, Centro e Nord America, Caraibi ed Europa. Il CMI promuove unmodello istituzionale innovativo attraverso l'integrazione della Massoneria Iberoamericana e, per estensione, della Massoneria Universale, con l'obiettivodi sviluppare tutte le potenzialità esistenti in un'organizzazione che contaquasi 400.000 membri che, attraverso lo scambio di idee, attività, principi,preoccupazioni ed esperienze, cioè il loro modo di vedere e comprendere ilmondo, cercano di arricchire il pensiero dell'umanità e delle sue culture.

Vai al sito

Grande Oriente d'Italia Grande Oriente d'Italia
  • Contatti
  • Mappa del sito
  • Privacy Policy

©GOI 2021 - Grande Oriente d’Italia - Tutti i diritti riservati

Via San Pancrazio 8, 00152 Roma, Italia