UNITA’ D’ITALIA: GRANDE ORIENTE CELEBRA IL 20 SETTEMBRE NEL SEGNO DELL’ARTE = Adnkronos

UNITA’ D’ITALIA: GRANDE ORIENTE CELEBRA IL 20 SETTEMBRE NEL SEGNO DELL’ARTE = Adnkronos

Roma, 12 set. (AdnKronos) – Ferruccio de Bortoli, Luciano Violante, Maria Latella. Francesco Rutelli, Andrea Purgatori, Umberto Croppi, Gianfranco Maraniello, Vittorio Sgarbi, Peppe Servillo, Thierry Zarcone, Benedetta Cibrario, Fausto Casi, Anne-Marie Faniel. Nomi di grande risonanza del mondo del giornalismo, della politica, della cultura, dell’arte. Saranno loro i protagonisti della tradizionale manifestazione, più che mai … Continua

Alla presenza del gran maestro Stefano Bisi Incontro a Soveria sul ruolo dei massoni nella società di oggi /Gazzetta del Sud

Alla presenza del gran maestro Stefano Bisi Incontro a Soveria sul ruolo dei massoni nella società di oggi /Gazzetta del Sud

Si è parlato di massoneria, dell’essere massoni e del ruolo che l’organizzazione ha nella società al partecipato incontro pubblico che si è svolto nella sala “Critelli” della Rubbetino a Soveria Mannelli e organizzato dalla Loggia “La Sila D. Ponzio”. all’Oriente di Decollatura. Dopo l’omaggio alle bandiere, italiana ed europea, ha aperto i lavori Rosario Pugliano, … Continua

Torre Pellice. Tavola Rotonda/La Riforma

Torre Pellice. Tavola Rotonda/La Riforma

Domenica 4 agosto la chiesa valdese di Torre Pellice propone la tavola rotonda «Conoscere l’altro/a. Libertà religiosa, di coscienza e di pensiero, per una Italia laica, libera dai pre-giudizi». Partecipano Daniela Di Carlo, pastora valdese, Alda Guastalla, professoressa di scienze biologiche dell’Università di Torino e consigliera della comunità ebraica, Izzeddin Elzir, imam di Firenze, Franco … Continua

I tre Giordano Bruno della Capitale | Il Messaggero

I tre Giordano Bruno della Capitale | Il Messaggero

Di Giordano Bruno, nella Capitale, ne esistono almeno tre: il filosofo e frate domenicano nato a Nola nel 1548, e bruciato vivo come eretico il 17 febbraio 1600 a Campo dei Fiori dall’Inquisizione, mentre Clemente VIII Aldobrandini era papa; la statua che gli fu dedicata sul luogo, nel 1899 dopo 13 anni di dibattiti, opera … Continua