Rimini 14 aprile 2007 – (APCom) Massoneria/De Paoli: è stata baluardo della libertà.

Rimini 14 aprile 2007 – (APCom) Massoneria/De Paoli: è stata baluardo della libertà.

“La Massoneria è stata un baluardo nella difesa della libertà del cittadino pagandone un prezzo durissimo soprattutto durante il fascismo, periodo durante il quale ne era stata decretata la sua messa fuorilegge”.

Lo ha detto l`avvocato Gustavo Raffi, Gran Maestro del Grande Oriente d`Italia di Palazzo Giustiniani, chiudendo i lavori della Gran Loggia 2007, la massima assise annuale della maggiore istituzione massonica italiana che ha visto riuniti a Rimini oltre duemila massoni in rappresentanza degli oltre diciottomila iscritti alle 671 Logge del Grande Oriente d`Italia e delegazioni di venticinque Grandi Logge estere.

Lo ha detto, rivolgendosi agli oltre duemila massoni in rappresentanza degli oltre diciottomila iscritti e alle venticinque delegazioni di altrettante Grandi Logge estere, il sottosegretario alle politiche giovanili, Elidio de Paoli, intervenendo a Rimini alla Gran Loggia 2007.

“L`apertura al pubblico, ai rappresentanti delle istituzioni e alla stampa della maggiore della vostra massima assise annuale – ha detto ancora de Paoli, sottolineando anche la sua presenza ufficiale a nome del governo – rappresenta una straordinaria azione di trasparenza che va valutata molto positivamente”.

(Apcom) 14 APR 07

Rimini 13 aprile 2007 – (9Colonne) Massoneria, Grande Oriente d’Italia a Napolitano: possibile una società più giusta.

Rimini 13 aprile 2007 – (9Colonne) Massoneria, Grande Oriente d’Italia a Napolitano: possibile una società più giusta.

“La Massoneria italiana rivolge un saluto deferente al Capo dello Stato, Giorgio Napolitano, simbolo dell’unità del Paese. I liberi muratori del Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani, la più antica e riconosciuta istituzione massonica italiana, riuniti a Rimini in occasione della Gran Loggia 2007, ribadiscono la loro forte e convinta adesione ai valori laici di libertà, di eguaglianza, e tolleranza alla cui affermazione hanno storicamente sempre dato un grande contributo nella costituzione dell’Unità d’Italia”..

E’ quanto si legge in un telegramma inviato al Presidente della Repubblica dalla Gran Loggia 2007 del Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani apertasi oggi a Rimini alla presenza di oltre duemila massoni e di venticinque delegazioni di Grandi Logge estere.

“I Massoni del Grande Oriente d’Italia ribadiscono, ancora una volta – si legge ancora – la più assoluta osservanza della Costituzione repubblicana ed alle Leggi che ad essa si conformano e la più assoluta lealtà verso le Istituzioni democratiche del Paese. Sottolineano come solo con l’affermazione dei valori propri della personalità umana sarà possibile creare una società più giusta, rispettosa delle minoranze e in grado di dare risposte alle esigenze dei più deboli, degli oppressi e degli emarginati certi”.

“Ricordano oggi, infine, a duecento anni dalla nascita – conclude il telegramma – il loro Gran Maestro Giuseppe Garibaldi modello esemplare e massimo artefice della Nazione finalmente liberata dal giogo delle tirannie straniere”.

(9Colonne) 13 APR 07

Rimini 13 aprile 2007 – (AGI) Bagnasco: solidarietà del Grande Oriente d’Italia.

Rimini 13 aprile 2007 – (AGI) Bagnasco: solidarietà del Grande Oriente d’Italia.

“Esprimo a monsignor Bagnasco tutta la mia personale solidarieta’ e vicinanza, assieme a quelle dei Massoni tutti, per gli ignobili attacchi e per le inaudite minacce cui e’ stato oggetto nei giorni scorsi”.

Lo ha detto oggi il Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani, Gustavo Raffi, aprendo a Rimini i lavori della Gran Loggia 2007.

“Soprattutto in questo particolare momento – ha detto ancora – si rende necessaria la forza delle idee che si deve contrapporre all’idea della forza: la violenza va condannata e combattuta sempre e comunque anche quando si dissente dal pensiero dell’altro”.

(AGI) 13 APR 2007

Rimini 13 aprile 2007 – (ANSA) Massoneria: Cossiga, siete strumento lotta per le libertà.

Rimini 13 aprile 2007 – (ANSA) Massoneria: Cossiga, siete strumento lotta per le libertà.

“La vostra Fratellanza come strumento di lotta per le libertà “. Lo scrive il presidente emerito della Repubblica Francesco Cossiga in un messaggio inviato al Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani, Gustavo Raffi, in occasione della Gran Loggia 2007, che si è aperta oggi a Rimini..

“Non massone, ma di famiglia massonica – scrive Cossiga, il cui messaggio è stato diffuso dal grande Oriente – da cattolico, da liberale, e da repubblicano ho sempre difeso la vostra Fratellanza come strumento di lotta per la libertà”.

(ANSA) 13 APR 2007

Rimini 13 aprile 2007 – (ANSA) CEI: Bagnasco; Raffi (GOI), solidarietà per ignobili attacchi.

Rimini 13 aprile 2007 – (ANSA) CEI: Bagnasco; Raffi (GOI), solidarietà per ignobili attacchi.

“Esprimo a monsignor Bagnasco tutta la mia personale solidarietà e vicinanza, assieme a quelle dei Massoni tutti, per gli ignobili attacchi e per le inaudite minacce cui è stato oggetto nei giorni scorsi”.

Lo ha detto il Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani, Gustavo Raffi, aprendo a Rimini i lavori della Gran Loggia 2007.

“Soprattutto in questo particolare momento – ha detto ancora – si rende necessaria la forza delle idee che si deve contrapporre all’idea della forza: la violenza va condannata e combattuta sempre e comunque, anche quando si dissente dal pensiero dell’altro”.

(ANSA) 13 APR 2007

Rimini 13 aprile 2007 – (ANSA) Massoneria: messaggio Grande Oriente d’Italia a Napolitano.

Rimini 13 aprile 2007 – (ANSA) Massoneria: messaggio Grande Oriente d’Italia a Napolitano.

“La Massoneria italiana rivolge un saluto deferente al Capo dello Stato, Giorgio Napolitano, simbolo dell’unità del Paese. I liberi muratori del Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani, la più antica e riconosciuta istituzione massonica italiana, riuniti a Rimini in occasione della Gran Loggia 2007, ribadiscono la loro forte e convinta adesione ai valori laici di libertà, di eguaglianza, e tolleranza alla cui affermazione hanno storicamente sempre dato un grande contributo nella costituzione dell’Unità d’Italia”.

E’ quanto si legge in un telegramma inviato al Presidente della Repubblica dalla Gran Loggia 2007 del Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani, che si è aperta a Rimini alla presenza di oltre 2.000 massoni e di 25 delegazioni di Grandi Logge estere.

“I Massoni del Grande Oriente d’Italia ribadiscono, ancora una volta – si legge – la più assoluta osservanza della Costituzione repubblicana ed alle Leggi che ad essa si conformano e la più assoluta lealtà verso le Istituzioni democratiche del Paese. Sottolineano come solo con l’affermazione dei valori propri della personalità umana sarà possibile creare una società più giusta, rispettosa delle minoranze e in grado di dare risposte alle esigenze dei più deboli, degli oppressi e degli emarginati certi”.

“Ricordano oggi, infine, a duecento anni dalla nascita – conclude il telegramma – il loro Gran Maestro Giuseppe Garibaldi, modello esemplare e massimo artefice della Nazione finalmente liberata dal giogo delle tirannie straniere”.

(ANSA) 13 APR 2007

Rimini 11 aprile 2007 – (Adn kronos) Massoneria: al via a Rimini da venerdì Gran Loggia GOI. Quest’anno dedicata alla ‘Pedagogia delle Libertà’.

Rimini 11 aprile 2007 – (Adn kronos) Massoneria: al via a Rimini da venerdì Gran Loggia GOI. Quest’anno dedicata alla ‘Pedagogia delle Libertà’.

La Massoneria come laboratorio di idee, motore di proposte culturali sui grandi temi di attualita’ intende concorrere responsabilmente e produttivamente alla “ricostruzione” dell’uomo, affinche’ l’esito delle dinamiche presenti nell’attuale momento storico non conduca a una mesta deriva per la cultura e per la civiltà”. Cosi’ l’avvocato Gustavo Raffi, Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani, spiega la scelta di dedicare la Gran Loggia 2007, in programma al Palacongressi di Rimini dal 13 al 15 aprile al tema “Pedagogia delle Libertaà”. Da segnalare, infine, che proprio poche settimane fa gli iscritti al Grande Oriente d’Italia hanno superato quota 18mila suddivisi in 671 Logge.

“Globalizzazione, rapidi mutamenti di modelli culturali, di costumi, di comportamenti individuali e collettivi, nuovi razzismi e nuove emergenze planetarie – sottolinea- sono molte le sfide e le emergenze esistenziali che l’uomo di oggi deve prepararsi ad affrontare. E’ in questo scenario che vanno considerati la funzione e il ruolo della pedagogia per la elaborazione di un nuovo paradigma educativo”. Alla tradizionale assise annuale della maggiore Istituzione liberomuratoria italiana, che proprio in queste settimane ha superato una quota di 18mila iscritti suddivisi in 671 Logge, e’ prevista quest’anno la presenza di circa duemila Massoni e di circa venticinque delegazioni di Grandi Logge di Europa, Stati Uniti e Sud America.

“Una edizione della Gran Loggia di particolare rilievo – aggiunge il Gran Maestro Raffi – perche’ intende lanciare alla societa’ un messaggio di impegno e di educazione alle liberta’, al fine di essere costruttori di comprensione e di dialogo, in un mondo troppe volte trafitto dall’ingiustizia e dalla violenza, e per giungere ad un etica della responsabilita’ che ponga l’uomo al suo centro e che combatta la disaffezione alla socialità”.

La Gran Loggia 2007 si aprira’ venerdi’ 13 aprile alle ore 9, con un omaggio – nella ricorrenza del Bicentenario della nascita – a Giuseppe Garibaldi, eroe dei due Mondi e Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia: l’inaugurazione di due mostre a lui dedicate: “I Mille di Garibaldi nell’album di Alessandro Pavia” e “Cimeli Garibaldini”. Altro momento significato, nella stessa mattinata di venerdi’, l’inaugurazione della mostra “I Tarocchi, storia, Arte, Magia”, a cura dell’associazione culturale “Le Tarot”. Sempre nel corso della prima giornata della Gran Loggia sono previsti il convegno di studi “Liberta’ civili, con i docenti universitari Sergio Moravia, Roberto Balzani, Alberto Melloni e Claudio Bonvecchio, e alle ore 18, momento ormai tradizionale quello dell’allocuzione del Gran Maestro che – come avviene ormai da anni – verra’ resa in forma pubblica dopo la sospensione dei Lavori Rituali per consentire l’ingresso nel Tempio delle Autorita’ e dei rappresentanti delle Istituzioni, del pubblico e della stampa.

I Lavori Rituali proseguiranno per l’intera giornata di sabato 14 aprile in contemporanea con altre iniziative culturali e di approfondimento. Tra queste, la Tavola Rotonda prevista per le ore 17,30 “Liberta’ future”, con gli interventi di Alessandro Meluzzi, Giulio Giorello, Antonio Baldassarre, Oscar Giannino e Morris Ghezzi. Chiudera’ la giornata il concerto “Stralunato recital-live” di Antonella Ruggiero. La Gran Loggia si concludera’ domenica 15 con l’ultima Tavola Rotonda su “Educazione alla libertà” con gli interventi di Antonio Panaino, Luisella Battaglia, Dino Cofrancesco, Giuseppe Spadafora. Anche quest’anno in occasione della Gran Loggia 2007 sono previste una serie di iniziative collaterali tra le quali, la Fiera del libro e delle riviste massoniche storiche con una ricca rassegna di pubblicazioni specializzate e una esposizione di quadri, sculture e gioielli di simbologia

Rimini 11 aprile 2007 – (Wall Street Italia) Duemila massoni alla Gran Loggia 2007.

Rimini 11 aprile 2007 – (Wall Street Italia) Duemila massoni alla Gran Loggia 2007.

Circa duemila massoni in rappresentanza degli oltre 18mila iscritti al Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani sono attesi venerdì a Rimini per la Gran Loggia 2007, la tradizionale assise annuale della maggiore Istituzione liberomuratoria italiana. Ci saranno anche venticinque delegazioni di Grandi Logge di Europa, Stati Uniti e Sud America. La Gran Loggia sarà dedicata alla “Pedagogia delle Libertà”.

“La Massoneria come laboratorio di idee, motore di proposte culturali sui grandi temi di attualità intende concorrere responsabilmente e produttivamente alla “ricostruzione” dell’uomo, affinché l’esito delle dinamiche presenti nell’attuale momento storico non conduca a una mesta deriva per la cultura e per la civiltà”, ha detto il Gran Maestro avvocato Gustavo Raffi, presentando oggi l’appuntamento. La Gran Loggia 2007 si aprirà con un omaggio – nella ricorrenza del Bicentenario della nascita – a Giuseppe Garibaldi, che fu anch’egli Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia.

(Wall Street Italia) 11 APR 2007

Roma 11 aprile 2007 – (9Colonne) Massoneria, da venerdì a Rimini la Gran Loggia 2007.

Roma 11 aprile 2007 – (9Colonne) Massoneria, da venerdì a Rimini la Gran Loggia 2007.

Circa duemila massoni in rappresentanza degli oltre 18mila iscritti al Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani sono attesi venerdì a Rimini per la Gran Loggia 2007, la tradizionale assise annuale della maggiore Istituzione liberomuratoria italiana. Ci saranno anche venticinque delegazioni di Grandi Logge di Europa, Stati Uniti e Sud America. La Gran Loggia sarà dedicata alla “Pedagogia delle Libertà”.

“La Massoneria come laboratorio di idee, motore di proposte culturali sui grandi temi di attualità intende concorrere responsabilmente e produttivamente alla “ricostruzione” dell’uomo, affinché l’esito delle dinamiche presenti nell’attuale momento storico non conduca a una mesta deriva per la cultura e per la civiltà”, ha detto il Gran Maestro avvocato Gustavo Raffi, presentando oggi l’appuntamento. La Gran Loggia 2007 si aprirà con un omaggio – nella ricorrenza del Bicentenario della nascita – a Giuseppe Garibaldi, che fu Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia.

(9Colonne) 11 APR 07