Rimini 3 aprile 2008 – (Adn kronos) Massoneria: al via domani a Rimini Gran Loggia del GOI ‘Tu sei mio Fratello’. Saranno nominati Gran Maestri effettivi gli esuli del fascismo.

Rimini 3 aprile 2008 – (Adn kronos) Massoneria: al via domani a Rimini Gran Loggia del GOI ‘Tu sei mio Fratello’. Saranno nominati Gran Maestri effettivi gli esuli del fascismo.

Al via da domani a Rimini, fino a domenica 6 aprile, la Gran Loggia 2008 del Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani che quest’anno si intitola ‘Tu sei mio fratello’.
Per il tema proposto, l’iniziativa si preannuncia di grandissimo rilievo. Costituira’, infatti, un momento importante nel dibattito sui temi della solidarietà e dell’incontro tra culture diverse. “L’impegno nella difesa dei diritti umani e civili, il continuo operare a tutela della democrazia e della libertà, la diffusione dei principi della fratellanza e del dialogo – sottolinea il Gran Maestro Gustavo Raffi – sono fatti e valori che caratterizzano la storia della Massoneria del Grande Oriente d’Italia”.

“Intendiamo la laicità come spazio di tutti – aggiunge – tanto più necessaria oggi nel contesto delle trasformazioni multietniche delle società, poiché essa diviene uno strumento fondamentale per arginare forme inaccettabili di intolleranza e per governare i conflitti interreligiosi”. Tra i diversi momenti che caratterizzeranno l’evento, nella giornata di domani, in apertura dei lavori rituali, saranno nominati Gran Maestri effettivi quei Liberi Muratori che furono alla guida del Grande Oriente d’Italia trasferito all’estero nel periodo fascista.

Alla Gran Loggia 2008 è prevista la presenza di circa duemila Massoni provenienti da tutte le regioni italiane. Assai rilevante anche la presenza delle delegazioni estere. Seguiranno, infatti, i lavori della Gran Loggia, ventisette Grandi logge estere dell’Europa, del nord, centro e Sud America, dell’Africa.

Da segnalare la presenza, per la prima volta, dei massimi vertici della Gran Loggia Nazionale Francese che recentemente ha ufficialmente ristabilito le relazioni con il Grande Oriente d’Italia, segno della centralità che l’Istituzione ha conquistato nel consesso delle Gran Logge d’Europa. Ad aprire la Gran Loggia 2008 saranno venerdì 4 aprile alle ore 9.30 le inaugurazioni delle mostre ‘Alla Garibaldina-caricature di Giuseppe Garibaldi’ e ‘Massoneria, Risorgimento e film muto’. Seguira’ il primo talk show su ‘Contemporaneità e fratellanza’, mentre i lavori rituali veri e propri avranno inizio alle ore 15 dello stesso venerdì 4 aprile nella Sala Plenaria trasformata in Tempio massonico.

Momento tradizionalmente e particolarmente significativo sarà rappresentato dall’allocuzione del Gran Maestro prevista per le successive ore 17.30. L’allocuzione verrà resa in forma pubblica dopo la sospensione dei Lavori Rituali per consentire l’ingresso nel Tempio delle Autorità, dei rappresentanti delle Istituzioni, del pubblico e della stampa. Altro momento significativo la nomina di Gran Maestro effettivo ai Liberi Muratori costretti a lasciare l’Italia durante il fascismo. Ad essere nominati Gran Maestro effettivi saranno: Eugenio Chiesa, esponente di spicco del Partito repubblicano, sin dalla sua fondazione nel 1895, e piu’ volte suo deputato, eletto nel collegio di Massa Carrara; il livornese Alessandro Tedeschi la cui vita si identificò con la vicenda stessa della Massoneria italiana perseguitata in Patria dal fascismo; Davide Augusto Albarin, esponente di primo piano del movimento antifascista ad Alessandria d’Egitto, ed in collegamento costante con il locale nucleo di Giustizia e Libertà; Arturo Labriola, personaggio di spicco del sindacalismo rivoluzionario nel Mezzogiorno e ministro del Lavoro nel 1920 nell’ultimo ministero Giolitti. “Le battaglie di questi Massoni – sottolinea il Gran Maestro Raffi – incarnano il segno concreto della fedeltà dei Liberi Muratori italiani a quel trinomio di Libertà Uguaglianza e Fratellanza di cui i regimi totalitari del Novecento hanno rappresentato la negazione radicale e che oggi piu’ che mai rappresentano l’orizzonte delle nostre azioni”. I lavori rituali proseguiranno nella giornata di sa

Rimini 3 aprile 2008 – (AGI) Massoneria: da domani a Rimini la ‘Gran Loggia’ 2008 del GOI.

Rimini 3 aprile 2008 – (AGI) Massoneria: da domani a Rimini la ‘Gran Loggia’ 2008 del GOI.

Prende il via domani a Rimini la Gran Loggia 2008 del Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani che quest’anno reca il titolo ” Tu sei mio fratello”. Per il tema proposto, l’iniziativa si preannuncia come momento importante nel dibattito sui temi della solidarietà e dell’incontro tra culture diverse.

“L’impegno nella difesa dei diritti umani e civili, il continuo operare a tutela della democrazia e della libertà, la diffusione dei principi della fratellanza e del dialogo – sottolinea alla vigilia dell’appuntamento il Gran Maestro Gustavo Raffi – sono fatti e valori che caratterizzano la storia della Massoneria del Grande Oriente d’Italia”.

“Intendiamo la laicità – spiega ancora Raffi – come spazio di tutti: tanto più necessaria oggi nel contesto delle trasformazioni multietniche delle società, poiché essa diviene uno strumento fondamentale per arginare forme inaccettabili di intolleranza e per governare i conflitti interreligiosi”.

Alla Gran Loggia 2008 è prevista la presenza di circa duemila Massoni provenienti da tutte le regioni italiane. Assai rilevante anche la presenza delle delegazioni estere. Seguiranno, infatti, i lavori della Gran Loggia, ventisette Grandi logge estere dell’Europa, del nord, centro e Sud America, dell’Africa. Da segnalare la presenza, per la prima volta, dei massimi vertici della Gran Loggia Nazionale Francese che recentemente ha ufficialmente ristabilito le relazioni con il Grande Oriente d’Italia.

(AGI) 03 APR 08

Rimini 3 aprile 2008 – (ANSA) Massoneria: da domani a Rimini ‘Gran Loggia’ Grande Oriente.

Rimini 3 aprile 2008 – (ANSA) Massoneria: da domani a Rimini ‘Gran Loggia’ Grande Oriente.

Circa duemila massoni, in rappresentanza degli oltre 18.000 iscritti, sono attesi da domani a domenica a Rimini alla Gran Loggia 2008 del Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani, dal titolo ‘Tu sei mio fratello’. Per la prima volta, tra le delegazioni estere, saranno presenti i vertici della Gran Loggia Nazionale Francese; 27 complessivamente le Grandi logge estere da Europa, Nord, Centro e Sud America, Africa.

L’iniziativa – spiega una nota della Gran Loggia – “costituirà un momento sicuramente importante nel dibattito, così attuale nel nostro Paese, sui temi della solidarietà e dell’incontro tra culture diverse: principi, questi ultimi, che per i Liberi Muratori rappresentano, da sempre, un valore inalienabile. “L’impegno nella difesa dei diritti umani e civili, il continuo operare a tutela della democrazia e della libertà, la diffusione dei principi della fratellanza e del dialogo – sottolinea il Gran Maestro Gustavo Raffi – sono fatti e valori che caratterizzano la storia della Massoneria del Grande Oriente d’Italia. Intendiamo la laicità come spazio di tutti: tanto più necessaria oggi nel contesto delle trasformazioni multietniche delle società, poiché essa diviene uno strumento fondamentale per arginare forme inaccettabili di intolleranza e per governare i conflitti interreligiosi”.

Ad aprire la Gran Loggia 2008 saranno domani mattina le inaugurazioni delle mostre ‘Alla Garibaldina-caricature di Giuseppe Garibaldi’ e ‘Massoneria, Risorgimento e film muto’. Seguirà il primo talk show su ‘Contemporaneita’ e fratellanzà, mentre i Lavori Rituali veri e propri avranno inizio nel pomeriggio; alle 17.30 si terrà l’allocuzione del Gran Maestro, in forma pubblica – dopo la sospensione dei Lavori Rituali – per consentire la presenza di autorità, rappresentanti delle istituzioni, pubblico e stampa. I Lavori Rituali proseguiranno sabato e verranno sospesi alle 17.30 per il secondo Talk Show su ‘La Musica incontra la Massoneria’. La Gran Loggia 2008 si concluderà domenica con l’ultimo Talk Show, ‘Costruire una scuola sul tetto del mondo’.

(ANSA) 3 aprile 2008

Rimini 1 aprile 2008 – (ANSA) Massoneria: Gran Loggia apre a Rimini con mostra su Garibaldi.

Rimini 1 aprile 2008 – (ANSA) Massoneria: Gran Loggia apre a Rimini con mostra su Garibaldi.

Garibaldi, “il simbolo più alto della nostra leggenda nazional-popolare” come lo definì Giovanni Spadolini, ha da sempre offerto per la sua originalità e per il suo anticonformismo occasioni e spunti preziosi per disegnatori e caricaturisti, che con la loro ironia, a volte anche amara, hanno contribuito a diffondere la fama dell’Eroe dei due mondi. Giannelli, Altan, Bucchi, Giuliano, Forattini, Bozzetto e Staino, per citare solo alcuni autori, ripropongono un aspetto della vita di Garibaldi, sia ricollocandolo storicamente nel pieno delle lotte del suo tempo, sia facendone un pretesto per un commento sulla nostra attualità. E’ quanto avviene nella serie di “ritratti, caricature e vignette” che compongono la mostra ‘Alla garibaldina’ – a cura della Società Umanitaria di Milano – che sarà inaugurata venerdì mattina dal Gran Maestro Gustavo Raffi in apertura, al Palacongressi di Rimini, della Gran Loggia 2008 – ‘Tu sei mio fratello’ – del Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani.

Sempre venerdì, in apertura dei lavori rituali, saranno nominati Gran Maestri effettivi quei Liberi Muratori che furono alla guida del Grande Oriente d’Italia trasferito all’estero nel periodo fascista. “Le battaglie di questi Massoni – sottolinea Raffi – incarnano il segno concreto della fedeltà dei Liberi Muratori italiani a quel trinomio di Libertà, Uguaglianza e Fratellanza di cui i regimi totalitari del Novecento hanno rappresentato la negazione radicale e che oggi più che mai rappresentano l’orizzonte delle nostre azioni. Ad essere nominati Gran Maestro effettivi – rende noto il Grande Oriente d’Italia – saranno Eugenio Chiesa, esponente di spicco del Partito repubblicano sin dalla sua fondazione nel 1895 e più volte suo deputato, eletto nel collegio di Massa Carrara; il livornese Alessandro Tedeschi, la cui vita si identificò con la vicenda stessa della Massoneria italiana perseguitata in Patria dal fascismo; Davide Augusto Albarin, esponente di primo piano del movimento antifascista ad Alessandria d’Egitto, e in collegamento costante con il locale nucleo di Giustizia e Libertà; Arturo Labriola, personaggio di spicco del sindacalismo rivoluzionario nel Mezzogiorno e ministro del Lavoro nel 1920 nell’ultimo ministero Giolitti”.

Numerose le mostre, dibattiti ed esposizioni che come ogni anno caratterizzano le maggiori assise dell’istituzione massonica. Tra questi, l’apertura del Tempio al pubblico, alla stampa e ai rappresentanti delle istituzioni, davanti ai quali Raffi svolgerà la sua allocuzione, venerdì alle 17.30; i talk show ‘Contemporaneita’ e fratellanzà, ‘La Musica incontra la Massoneria’ e ‘Costruire una scuola sul tetto del mondo’; la mostra ‘Massoneria, Risorgimento e film muto’, a cura della del Servizio Biblioteca del Grande Oriente d’Italia e di Gangemi editore.

(ANSA) 1 aprile 2008

Rimini 27 marzo 2008 – (AGI) Massoneria: Rimini, dal 4 aprile Assise Grande Oriente d’Italia.

Rimini 27 marzo 2008 – (AGI) Massoneria: Rimini, dal 4 aprile Assise Grande Oriente d’Italia.

“Tu sei mio fratello”: è il tema scelto per la Gran Loggia 2008, la maggiore assise annuale del Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani, che si terrà a Rimini dal 4 al 6 aprile prossimi.

“La fratellanza – spiega alla vigilia dell’appuntamento il Gran Maestro Gustavo Raffi – è per i massoni la proposta di un profondo impegno di vita, di un diverso modo di rapportarsi alla società e di un piu’ alto sentire etico. E’ un gradito dovere ma è anche la testimonianza del loro essere iniziati. Essa, infatti, non coincide, soltanto, con un atteggiamento umanitario e filantropico. E’ , soprattutto, armonia interiore e esteriore: è rispetto radicato e profondo per ciò che gli altri – tutti gli altri – credono e pensano, senza distinzioni di etnie, religioni, ideologie, stili di vita”.

La Gran Loggia 2008 sarà aperta venerdì 4 aprile dalla inaugurazione di due mostre: “Alla Garibaldina”, caricature di Giuseppe Garibaldi (a cura della Società Umanitaria di Milano) e “Massoneria, Risorgimento e film muto” (a cura del Servizio Biblioteca del Grande Oriente d’Italia e di Gangemi editore). Un momento oramai tradizionale sarà rappresentato, sempre venerdì 4 aprile, dall’apertura del Tempio al pubblico, alla stampa e ai rappresentanti delle Istituzioni, dinnanzi a cui il Gran Maestro Raffi svolgerà la sua Allocuzione. Oltre ad una serie di Tavole rotonde, esposizioni e presentazioni di libri, la Gran Loggia 2008 prevede, fino a domenica 6 aprile, tutta una serie di manifestazioni culturali, aperte al pubblico, alle quali parteciperanno studiosi, storici, filosofi e sociologi. Tra queste i talk show “Contemporaneita’ e fratellanza”, “La Musica incontra la Massoneria” e “Costruire una scuola sul tetto del mondo”.

(AGI) 27 MAR 08

Rimini 27 marzo 2008 – (ANSA) Massoneria: GOI, a Rimini l’Assise ‘Tu sei mio Fratello’.

Rimini 27 marzo 2008 – (ANSA) Massoneria: GOI, a Rimini l’Assise ‘Tu sei mio Fratello’.

“Tu sei mio fratello”: non uno slogan a effetto, bensì il tema scelto per la Gran Loggia 2008, le maggiori assise annuali del Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani, che si terrà a Rimini dal 4 al 6 aprile.

“La fratellanza – spiega il Gran Maestro Gustavo Raffi – è per i Massoni la proposta di un profondo impegno di vita, di un diverso modo di rapportarsi alla società e di un più alto sentire etico. E’ un gradito dovere ma è anche la testimonianza del loro essere iniziati. Essa, infatti, non coincide, soltanto, con un atteggiamento umanitario e filantropico. E’, soprattutto, armonia interiore e esteriore: è rispetto radicato e profondo per ciò che gli altri – tutti gli altri – credono e pensano, senza distinzioni di etnie, religioni, ideologie, stili di vita.

Fratellanza è, così, sinonimo di Tolleranza, come Tolleranza lo è di Libertà. Sentire gli altri come Fratelli è, allora, sentire pulsare in loro quella Libertà che pulsa in noi e che é il nostro bene più prezioso”.

La Gran Loggia 2008 sarà aperta venerdì 4 aprile alle 9.30 dalla inaugurazione di due mostre: ‘Alla Garibaldina’, caricature di Giuseppe Garibaldi (a cura della Società Umanitaria di Milano) e ‘Massoneria, Risorgimento e film muto’ (a cura del Servizio Biblioteca del Grande Oriente d’Italia e di Gangemi editore). Un momento tradizionale, ma sempre molto atteso – emblema della politica culturale della trasparenza perseguita dall’attuale Gran Maestranza – sarà rappresentato venerdì, alle 17.30, dall’apertura del Tempio al pubblico, alla stampa e ai rappresentanti delle istituzioni.

(ANSA) 27 marzo 2008

Roma 19 marzo 2008 – (Apcom) – Tibet/ Massoneria, Raffi: stop violenza anche boicottando Olimpiadi. Da Gran maestro Grande Oriente d’Italia appello al Governo.

Roma 19 marzo 2008 – (Apcom) – Tibet/ Massoneria, Raffi: stop violenza anche boicottando Olimpiadi. Da Gran maestro Grande Oriente d’Italia appello al Governo.

“Facciamo appello al nostro Governo affinché intervenga su quello Cinese per far cessare ogni violenza, non escludendo il boicottaggio delle Olimpiadi. E’ invero inaccettabile che i Giochi della Pace, che affratellano i popoli, coprano il clamore e lo sdegno per le barbarie in atto nei confronti del pacifico popolo tibetano.”

Lo ha dichiarato l’avvocato Gustavo Raffi, Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani.

“Quanto sta accadendo negli ultimi giorni in Tibet – ha aggiunto in una nota – non è tollerabile: la comunità internazionale deve reagire di fronte alla spietata repressione cinese contro i monaci e quanti manifestano per riaffermare i diritti della democrazia e della libertà di pensiero, e per la salvaguardia della cultura tibetana. Non possono essere le aride ragioni del mercato a prevalere sui diritti inalienabili dei popoli”.

“A nome dei Liberi Muratori del Grande Oriente d’Italia – ha concluso il Gran Maestro Raffi – esprimo tutta la nostra solidarietà al Dalai Lama, con l’invito a non ammainare le bandiere della cultura e della libertà”.

(Apcom) 19 MAR 08