Firenze 3 giugno 2010 – (ANSA) PD: Ex Sindaco Pistoia, nel Partito massoni a bizzeffe.

Firenze 3 giugno 2010 – (ANSA) PD: Ex Sindaco Pistoia, nel Partito massoni a bizzeffe.

Nel Pci “era impensabile e inammissibile che qualcuno fosse massone: oggi nel Pd ce ne sono a bizzeffe”: lo ha detto Renzo Bardelli, ex sindaco comunista di Pistoia, durante la presentazione del suo libro ‘Memorie comuniste’.

Bardelli è così intervenuto sul caso degli iscritti al Pd affiliati a logge massoniche, caso tornato d’attualità dopo che un assessore del comune di Scarlino (Grosseto), Guido Mario Destri è stato fotografato ad una riunione della Loggia Guerrazzi di Follonica (Grosseto).

“Sul mio sito – ha proseguito – ho chiesto al neoconsigliere regionale eletto Gianfranco Venturi cosa pensi della massoneria: ma lui non risponde. Essendo stato cinque anni in Provincia, ritengo che lui sia un massone. Sono curioso di vedere cosa dichiarerà lui ora in base alla legge regionale. Conosco dei massoni dichiarati e sono persone perbene: non mi sta bene il principio che in politica si debbano nascondere delle cose”.

(ANSA) 3 GIU 10

Firenze 3 giugno 2010 – (ANSA) PD: Venturi; non sono massone, agirò in sede legale.

Firenze 3 giugno 2010 – (ANSA) PD: Venturi; non sono massone, agirò in sede legale.

Gianfranco Venturi, consigliere regionale del Pd, smentisce le affermazioni dell’ex sindaco di Pistoia Renzo Bardelli riguardo una sua presunta affiliazione alla massoneria.

“In relazione alle affermazioni di Renzo Bardelli circa la mia presunta appartenenza alla Massoneria – afferma Venturi in una nota – mi vedo costretto a precisare che non sono mai stato iscritto o aderente a tale organizzazione, e che ho provveduto a comunicarlo allo stesso Bardelli allorquando ha posto la questione sul suo sito web, come da nota pubblicata nel corpo di un suo editoriale sul sito www.renzobardelli.it in data 8/12/2009″.

“In tale occasione – aggiunge Venturi – diffidavo Bardelli ad insistere su tali affermazioni. Vista l’insistenza con la quale lo stesso torna sull’argomento, non vedo altra strada che agire anche in sede legale a tutela della mia immagine e della verità”.

(ANSA) 3 GIU 10

Torino 2 giugno 2010 – (Il Giornale del Piemonte) Abbaglio di Castagnetti Pd, massoneria e l’etica del formaggio.

Torino 2 giugno 2010 – (Il Giornale del Piemonte) Abbaglio di Castagnetti Pd, massoneria e l’etica del formaggio.

L’onorevole Pierluigi Castagnetti, ex democristiano e ora garante del codice etico del Partito Democratico, ha affermato su un quotidiano l’incompatibilità tra il suo partito e le logge perché, a suo avviso, la massoneria comporta «vincoli di segretezza».

Il tema è delicato e richiede chiarezza. La massoneria non è più scomunicata dalla chiesa cattolica. Infatti il Codice di diritto canonico vigente non prevede alcuna incompatibilità tra logge e altari. Invece secondo i catto-comunisti (nipotini di Tina Anselmi) il massone rimane il «nemico».

Nel 1914 i massoni vennero espulsi dal Partito socialista e nel 1923 dal partito Nazionale Fascista per volontà di Benito Mussolini, poco democratico. Nel 1922 la Terza Internazionale di Mosca e, sulla sua scia, tutti i partiti comunisti dichiararono guerra alla massoneria e ne annientarono gli affiliati. Altrettanto fece Hitler. Oggi però Hitler, Lenin e Stalin e gli inventori del complotto demo-pluto-giudaico-massonico, rinverdito da dichiarazioni improvvide, non sono considerati campioni di libertà. Tutto questo non può aver nulla da spartire con un partito che si dichiara democratico.

Qual è l’accusa di Castagnetti contro la massoneria? Il segreto. Quale segreto? Mistero. Non lo chiarisce affatto. Tutte le persone e tutte le associazioni hanno forme di riservatezza, che non significa segreto. Persino ogni produttore di formaggi, salumi, vini eccetera ha i suoi piccoli segreti. Anche i cuochi hanno i loro piccoli segreti e nessuno se ne scandalizza… Chi legge una poesia si emoziona in libertà. Nell’ottica di Castagnetti si arriverà a proibire la lettura dell’Infinito di Giacomo Leopardi e di degustare il gorgonzola al peperoncino?

Il problema dell’Italia odierna è proprio questo: mentre ogni vinello o frutto di bosco è tutelato, la denominazione della massoneria non è protetta da nessuna norma. Al di là dei codici etici di associazioni private e semipubbliche il punto è se le organizzazioni massoniche contrastino o meno con i codici dello Stato. Chi può provarlo, lo documenti. Se non può provarlo, taccia e finisca una buona volta l’invenzione artificiosa di fantasmi quali capri espiatori per distrarre dai problemi veri. Forse il problema vero è l’etichetta «Democratico» anche da chi ha un passato di intolleranza e conserva qualche tentazione liberticida.

(Il Giornale del Piemonte) 02 GIU 2010

Roma 2 giugno 2010 – (Il Sussidiario) Massoneria e politica.

Roma 2 giugno 2010 – (Il Sussidiario) Massoneria e politica.

Massoneria e politica, s’infiammano le polemiche tra Pd e Pdl sull’appartenenza alle società segrete. Ad accenderle una nota di due settimane fa del politico del centrodestra, Giancarlo Lehner, che parlando dei rapporti tra massoneria e politica aveva affermato: «Visto che continuano le demonizzazioni gratuite della massoneria, alla quale si deve, fra gli altri meriti, l’Unità d’Italia; visto che, come nei regimi totalitari nazi-comunisti, ogni crisi sociale, economica e morale viene attribuita al capro espiatorio massonico, per solidarietà, memoria storica, cultura laica e rispetto della verità, chiedo ufficialmente al gran maestro Gustavo Raffi di voler esaminare la possibilità di una mia iscrizione al Grande Oriente d’Italia».

Era stato più netto qualche giorno prima il giudizio sulla massoneria di un altro politico del centrodestra, l’onorevole Giorgio Stracquadanio. Nel corso dell’intervista a Klaus Davi, anchor man di KlausCondicio, programma in onda su Youtube, considerava la massoneria come una organizzazione innocua: «Non ho mai creduto neanche alla P2 – affermava il politico Pdl minimizzando il ruolo della più nota tra le logge della massoneria conosciute in Italia. – Il sistema Gelli era solo un gioco di millanteria. Ho avuto l’impressione che lui fosse un furbo che fingendo o attribuendosi relazioni si apriva così delle porte per qualche modesto affare». E spiegava: «La P2 è stato il primo brand politico giudiziario. Nasce a Milano, inchiesta di Gherardo Colombo, ed è stata la prima scossa che è stata data alla politica, durissima. E’ vero: la Commissione parlamentare Anselmi aveva sentenziato che fosse una lobby segreta. Segreta forse intesa nel senso che allora non esistevano i siti Internet. E’ solo un club, un modo di creare relazioni, è la vita…».

(Il Sussidiario) 2 giugno 2010

Ancona 2 giugno 2010 – (Il Foglio) Gabrielli, massone nel Pd “Sono laico e perbene, come fanno a buttarmi fuori?”. I dem. divisi da un tema di cultura liberale: parla l’uomo dello scandalo.

Ancona 2 giugno 2010 – (Il Foglio) Gabrielli, massone nel Pd “Sono laico e perbene, come fanno a buttarmi fuori?”. I dem. divisi da un tema di cultura liberale: parla l’uomo dello scandalo.

Abbiamo chiesto all’avvocato Ezio Gabrielli, l’assessore di Ancona estromesso dalla giunta Pd e in predicato per essere escluso dal partito, di intervenire sulla sua situazione. Ecco il testo del suo intervento.

“Ero abbastanza riluttante ad accogliere l’offerta di intervenire direttamente sulla questione massoneria ma, considerando gli ultimi attacchi diretti e indiretti ricevuti dai massimi dirigenti del partito, approfitto volentieri dell’occasione. Il tema è detonante; se un pacato ex ministro come Giuseppe Fioroni arriva ad affermare che l’eventuale mancata espulsione di un militante di provincia, leggo, ‘minerebbe alla base il patto di convivenza dentro il Pd’, evidentemente la questione contiene elementi di certa importanza. Tutti sanno che, grazie a Dio, nelle file dei militanti del maggior partito della sinistra italiana si trovano massoni più o meno dichiarati. Chiariamo subito che la questione del codice etico è una assoluta corbelleria, anche se la presidente del partito Rosy Bindi afferma il contrario. Il Grande Oriente d’Italia non è una associazione segreta e i suoi scopi sono conformi alla Carta costituzionale, tanto che qualunque cittadino intenda divenire massone deve promettere la “scrupolosa osservanza della Carta costituzionale e delle leggi della Repubblica”.
Lo scandalo non si nasconde nella inesistente violazione del codice etico; e allo stesso tempo non credo possa nascondersi nell’accusa di cospirazione. Credo si debba considerare acquisita, da parte dei dirigenti nazionali del Pd, la distanza tra la vicenda P2 e massoneria regolare.
Sul punto mi aiuta Piero Fassino che, nel suo libro “Per passione”, riferendosi al ruolo della Fiat e di Valletta nella città di Torino e al loro tentativo di dominio assoluto delle istituzioni cittadine, racconta la reazione delle forze democratiche e scrive: “Chi guida questa operazione politica è, curiosamente, la massoneria democratica, la quale reagisce così all’alleanza che non solo a Torino, ma anche sul piano nazionale si va costruendo tra la Dc e il mondo della grande impresa”; e continua: “Una massoneria che non ha niente a che vedere con la struttura eversiva che poi abbiamo conosciuto negli anni Ottanta con Gelli e la P2”. Il problema quindi risiede in un elemento che è altro rispetto alla accusa di cospirazione, un elemento la cui importanza all’inizio mi era completamente sfuggito.
Mi sono oramai definitivamente convinto che lo scandalo nasce dalla mia ingenua e orgogliosa dichiarazione di appartenenza a una delle ultime istituzioni francamente laiche del nostro paese. Ogni tanto noi del Pd facciamo finta di dimenticarcelo, ma questo nuovo grande partito della sinistra italiana è privo di una identità matura e autonoma e continua a comportarsi incoerentemente, rimpallato tra le due culture dominanti del paese nel post Tangentopoli. Ho tentato di superare un divieto assoluto della sinistra italiana di rivendicare dignità propria a una cultura francamente estranea ai due soci di maggioranza del Pd, cattolici e post comunisti. Hanno pagato tutti quelli che ci hanno provato, e ora passano alle terze e quarte file per motivi non nobili.
Non è per caso che qualcuno sta cercando un casus belli e tira in ballo la massoneria? E non è che per caso i nostri dirigenti per equilibri interni preferiscono defenestrare un povero pirla di provincia in nome dell’equilibrio tra soci fondatori? Gli interventi di questi giorni sono privi di senso delle proporzioni. Il problema è politico e va affrontato in termini politici. Io mi domando se ci si stia rendendo conto verso quale direzione il mio partito (ex?) si stia incamminando. Oggi è la massoneria a pagare pegno, domani qualcuno troverà oltraggioso parlare di coppie omosessuali o di fecondazione assistita o di eutanasia: cedere oggi su questo signif